RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Speedal
Messaggi: 188
Iscritto il: 04 dic 2009, 13:17

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da Speedal »

alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Speedal Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Credo anch'io che sarà difficile. Dovrebbero
> > prima uscire dagli autosaloni.
> >
> >
> > > >
>
>
> Hello ? Non é che hai dimenticato le oltre
> 100,000 Chrysler 300 che sono acquistate ogni anno
> nei soli USA ?
> E' ovvio che le 300 sono affidabili e ci
> mancherebbe !!! E' un miglioramento di un modello
> (300C) già ampiamente perfezionato e leader di
> mercato nel più grosso mercato mondiale.
> Non cerchiamo di trovare sempre difetti alla 300
> solo perché la chiamano Thema. Il suo difetto se
> mai é proprio il marchio e il nome.


Ti ho già risposto sotto. Ribadisco il concetto con un link un pelo più datato. Hello? Se esce dalla concessionaria ed è difficile, è un catorcio!!!
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da PierL »

Marco, Marco, il freno di stazionamento della Thesis è una delle cose dell'auto che funziona bene (basta sapere che è azionato da una batteria e come è logico ogni tanto va sostituita). Credi davvero che dalla thesis alla freemont l'automobilismo abbia fatto un passo avanti? Mi ricordi tanto il modo di scrivere di due o tre strani che non si son più sentiti. Dai di la verità che sei sempre tu che ritorni, ci mancavi tanto... Hai ripreso coraggio quando hai visto la riscossa generalizzata del vecchio che avanza?
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da PierL »

Toni poco lancisti? MA IO LI SOTTOSCRIVO IN PIENO. Se avessimo alzato la voce prima forse non saremmo ridotti con le ciabattine e il berrettino...
Questa è la DELTA e la STRATOS che torna a RUGGIRE! LANCISTI VERI INCAZZIAMOCI DI BRUTTO!!!!! mI SON DOVUTO COMPERARE UN VECCHIO CINQUINO PER PLACARE LA MIA SETE DI MACCHINE, NON VOGLIO COMPERARE CRUCCO O AMERICANO LO VOLETE CAPIREEEEEEEEEEEE??????????????????
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da Marcomart »

A chi parla (neanche lo nomino) di rapporti affidabilità JD Power faccio presente che si basa su interviste a campione,
faccio presente come nel rapporto 2010 la Chrysler si è lasciata dietro costruttori come Volkswagen, Audi, Jaguar, Volvo, Suzuki, Mitsubishi, Mazda, Nissan, ecc....

Faccio presente come BMW e Mercedes Benz sia arrivata dietro a Ford, Mercury, Buick, Lincoln, ecc...

quindi quelle interviste lasciano il tempo che trovano.

Faccio inoltre presente che le interviste si riferiscono ai modelli del 2009,
quindi non è stato esaminato nessuno degli attuali modelli del gruppo Chrysler nati sotto gestione Fiat.

Se poi questo signore è anche interessato a qualcosa riguardante l'attuale gamma,
ecco un rapporto sui modelli 2011-2012 nel mercato USA dove il gruppo Chrysler guadagna 26 punti rispetto all'anno precedente
e si piazza al secondo posto assoluto dietro al gruppo Volkswagen.
http://www.repubblica.it/motori/attuali ... -41724365/

Se a questo signore piace parlare di sondaggi e interviste, il piatto è servito.
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da luigi600 »

E' da un po di tempo che non intervengo in questa sezione ma ho sempre seguito le discussioni che ,come al solito,sono sempre molto accese .Mi è capitato di essere anche attaccato quando scrivevo che mi piace molto la nuova Thema e che se potessi ,economicamente parlando, la prenderei.Quello che mi chiedo alla fine sono 2 cose:1)ma se a qualcuno piaccciono i "carrozzoni americani" o "catorci" questo deve essere per forza attaccato o schernito?2)se Fiat producesse una vettura premium Lancia nei canoni europei magari anche con motori più piccoli siamo sicuri che realmente possa andare a dar fastidio a Bmw e Mercedes?Alla seconda domanda mi sono dato una risposta :secondo me da diverso tempo a questa parte chi ha la possibilita di acquistare auto di tale segmento segue come una sorta di moda esterofila ,che ormai si è radicata anche e soprattutto tra noi Italiani ,di acquistare solo alcune marche perchè fanno tendenza e gli si perdona tutto solo perchè sono Mercedes o Bmw.Certo questa moda si è sviluppata sempre più perchè noi siamo rimasti indietro.Infine credo che molti "lancisti dell'ultima ora" lo siano diventati solo per i prezzi a buon mercato di alcune vetture usate e quindi della storia non sanno enon glie ne può fregar di meno a livelli di quello di Marchionne.Concludo dicendo che tra i veri Lancisti al posto di attaccarsi ci si potrbbe unire per far sentire la nostra voce cosa che sarà difficile vista la dirigenza e i propietari del gruppo comunque è un tentativo.Grazie e buona giornata.
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da Marcomart »

luigi600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> E' da un po di tempo che non intervengo in questa
> sezione ma ho sempre seguito le discussioni che
> ,come al solito,sono sempre molto accese .Mi è
> capitato di essere anche attaccato quando scrivevo
> che mi piace molto la nuova Thema e che se potessi
> ,economicamente parlando, la prenderei.Quello che
> mi chiedo alla fine sono 2 cose:1)ma se a qualcuno
> piaccciono i "carrozzoni americani" o "catorci"
> questo deve essere per forza attaccato o
> schernito?2)se Fiat producesse una vettura premium
> Lancia nei canoni europei magari anche con motori
> più piccoli siamo sicuri che realmente possa
> andare a dar fastidio a Bmw e Mercedes?Alla
> seconda domanda mi sono dato una risposta :secondo
> me da diverso tempo a questa parte chi ha la
> possibilita di acquistare auto di tale segmento
> segue come una sorta di moda esterofila ,che ormai
> si è radicata anche e soprattutto tra noi
> Italiani ,di acquistare solo alcune marche perchè
> fanno tendenza e gli si perdona tutto solo perchè
> sono Mercedes o Bmw.Certo questa moda si è
> sviluppata sempre più perchè noi siamo rimasti
> indietro.Infine credo che molti "lancisti
> dell'ultima ora" lo siano diventati solo per i
> prezzi a buon mercato di alcune vetture usate e
> quindi della storia non sanno enon glie ne può
> fregar di meno a livelli di quello di
> Marchionne.Concludo dicendo che tra i veri
> Lancisti al posto di attaccarsi ci si potrbbe
> unire per far sentire la nostra voce cosa che
> sarà difficile vista la dirigenza e i propietari
> del gruppo comunque è un tentativo.Grazie e buona
> giornata.


Luigi sono d'accordo con te su tutto.
Tra l'altro questo topic è partito con una serie di proposte reali che ho avanzato proprio per instaurare una discussione costruttiva.

Chi ha scritto al solo scopo di provocare ha già avuto la mia risposta, nonostante tutto.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da warner »

Marcomart Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Riguardo al caso che ho citato,si tratta di un
> > titolare di azienda di autotrasporti,certamente
> e'
> > la sua opinione solo che acquistando una BMW sa
> > che la rivende bene,una Thema la svende o la
> tira
> > dietro a qualcuno,poi se per nuovo si intende
> una
> > vettura che non ha nemmeno le luci di cortesia
> > sulle porte,freno a pedale tipo Mercedes
> 200,Beh
> > capisco perche' non l'ha comprata e non se ne
> vede
> > una in giro nemmeno a pagarla...Il sarcasmo seve
> a
> > poco,sono i fatti che contano....
>
>
> Riguardo all'elettroguida confermo quanto ho detto
> prima, non capisco cosa c'entra la Delphi con la
> Chrysler, forse ti piace fare di tutta l'erba un
> solo fascio.
>
> Poi cosa ti inventi pur di screditare questa
> macchina... addirittura non avrebbe le luci di
> cortesia sulle porte.
> Continui a scrivere in malafede, c'è poco da
> fare. Non hai altro a cui appigliarti...
> ... se non al pedale del freno a mano... ma direi
> Dio ce ne liberi nel freno elettrico della Thesis
> con i problemi che dà (basta leggere il
> viva-lancia forum).
>
> Bada bene che scrivere in malafede dicendo
> falsità non significa esprimere la propria
> opinione.
Ti ripeto visto che sei duro di comprendonio,che ho citato l'esempio delle elettroguide perche' sono made in USA,ripeto ancora DELPHI,che equipaggia nche la freemont.Io non mi invento nulla,sei tu che spari a caso sono stato avedere la thema ed ho notato che le luci di cortesia sottoporta non ci sono,per il freno a mano elettrico ti ha gia' risposto qualcuno della sezione thesis,una vettura di un certo livello non puo' essere equiapggiata con la componenstica obsoleta di un freno a pedale,ma va be' per te e' il nuovo..il rilancio...
Non ho altro cui appigliarmi ma le domande scomode le eviti,la prima Freemont che ho provato aveva 40.000 km,la plancia produce vibrazioni tipo vecchia Fiat Tempra,la posizione della leva cambio nell'inserimento delle marce 2-4-6,bisogna avere il braccino monco tanto e' scomoda,l'insonirizzazzione dell'abitacolo e' penosa,a 3.000 giri sembra che il motore sia in macchina,la tenuta di strada ho avuto il piacer sul bagnato...lasciamo perdere....L'unica nota positiva e' il multijet Fiat,solo che su un bestione di quella stazza il 2000 e' sottodimensionato,quasi non si sente la spinta del turbo,i consumi sono tutt'altro che quelli dichiarati dalla casa(ho verificato in ciclo misto)Riguardo alle noie lamentate,di officine che ancora brancolano nel buio ccon i protocolli diagnosi,mi permetto di avere la mia opinione perche' da 30 anni faccio l'autoriparatore,conosco un sacco di colleghi in officine autorizzate che mi confermano purtroppo queste cose.E dico purtroppo perche' sono sempre staton ultra-nazionalista.Hai provato-riparato queste auto tu?Ne sai piu' di un capofficina di una filiale della rete?Hai esperienza di officina???
Metti da parte la tua strafottenza nel giudicare gli altri va,che i risultati del tuo maglioncino sono sotto gli occhi di tutti....

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da luigi600 »

Magari si potessero realizzare tutte le proposte da te fatte e magari in tempi non troppo lunghi.
luigiv
Messaggi: 1313
Iscritto il: 07 gen 2010, 17:32

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da luigiv »

Marco, io non scrivo mai qui perchè non mi piace entrare in queste discussioni e forse non mi sento neanche all'altezza di partecipare...però da Lancista arrivare a leggere in un forum di Lancia che il problema è LANCIA mi sembra eccessivo...ma tu da che parte stai? io dalla parte di Lancia...se proprio non ti piace il marchio nessuno ti obbliga a scrivere qui...ci sarà in giro nel web qualche forum di chrysler...
Senza voler fare polemica nè offendere nessuno.
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: RICETTA - Come integrare Lancia e Chrysler in futuro

Messaggio da leggere da Marcomart »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ti ripeto visto che sei duro di comprendonio,che
> ho citato l'esempio delle elettroguide perche'
> sono made in USA,ripeto ancora DELPHI,che
> equipaggia nche la freemont.

E ti ripeto che il fatto che l'elettroguida Delphi sia made in USA non significa che il made in USA fa schifo.
Forse sei tu che non vuoi comprendere.

> Io non mi invento
> nulla,sei tu che spari a caso sono stato avedere
> la thema ed ho notato che le luci di cortesia
> sottoporta non ci sono

Evidentemente non l'hai esaminata con la dovuta attenzione visto che di luci di cortesia ne ha in abbondanza in ogni angolo, incluse le porte.
Però dato che si tratta di una cosa che semplicemente non hai notato ti invitrei la prossima volta ad assicurartene prima di scrivere cose false.

> per il freno a mano
> elettrico ti ha gia' risposto qualcuno della
> sezione thesis,una vettura di un certo livello non
> puo' essere equiapggiata con la componenstica
> obsoleta di un freno a pedale,ma va be' per te e'
> il nuovo..il rilancio...

Per me cambia poco. Ovvio il freno elettrico sarebbe piaciuto anche a me, ma arrivare a criticarne l'assenza mi sembra esagerato.
Quello che voglio dire è che comunque a te può dispiacere il freno meccanico, nessuno può obiettare su questo, ma arrivare a criticare una macchina per questo motivo credo sia esagerato...
La Thema ha tanti equipaggiamenti che le concorrenti non hanno, figuriamoci rispetto alla vecchia Thesis.

> Non ho altro cui appigliarmi ma le domande scomode
> le eviti,la prima Freemont che ho provato aveva
> 40.000 km,la plancia produce vibrazioni tipo
> vecchia Fiat Tempra,la posizione della leva cambio
> nell'inserimento delle marce 2-4-6,bisogna avere
> il braccino monco tanto e'
> scomoda,l'insonirizzazzione dell'abitacolo e'
> penosa,a 3.000 giri sembra che il motore sia in
> macchina,la tenuta di strada ho avuto il piacer
> sul bagnato...lasciamo perdere....L'unica nota
> positiva e' il multijet Fiat,solo che su un
> bestione di quella stazza il 2000 e'
> sottodimensionato,quasi non si sente la spinta del
> turbo,i consumi sono tutt'altro che quelli
> dichiarati dalla casa(ho verificato in ciclo
> misto)Riguardo alle noie lamentate,di officine che
> ancora brancolano nel buio ccon i protocolli
> diagnosi,mi permetto di avere la mia opinione
> perche' da 30 anni faccio l'autoriparatore,conosco
> un sacco di colleghi in officine autorizzate che
> mi confermano purtroppo queste cose.E dico
> purtroppo perche' sono sempre staton
> ultra-nazionalista.Hai provato-riparato queste
> auto tu?Ne sai piu' di un capofficina di una
> filiale della rete?Hai esperienza di officina???
> Metti da parte la tua strafottenza nel giudicare
> gli altri va,che i risultati del tuo maglioncino
> sono sotto gli occhi di tutti....

Il vecchio Dodge non era il massimo come interni, lo so, ma stento a credere a quello che hai scritto sulla Freemont, ma questa ammetto di non averla provata e mi fido dei proprietari che scrivono nei forum Fiat e ce l'hanno già da qualche anno, e finora l'unico catastrofista che ho letto sei tu.

Comunque non paragonerei la Freemont alla Thema, una sport utility con un'ammiraglia di rango, non mi interessa farlo dato che comunque non usa il marchio Lancia quindi poco mi importa.
Sono ben sicuro che la meccanica, la componentistica e il livello di cura costruttiva della Thema non ha nulla a che fare con la Freemont e questo mi basta. Sono progetti completamente diversi.
Quando proporranno la Freemont con marchio Lancia ne potremo parlare, anche male se fosse giusto.
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”