Non voglio fare il farmacista, non è il mio lavoro. Però se parliamo di Germania , e con questo rispondo anche a Giorgio, a fronte delle 136 aziendali (quindi immatricolate) ad oggi presenti su Autoscout24.de (alcune risalenti a fine 2011)
risultano 103 vendite a tutto giugno 2012 Tra l'altro in un mercato in cui la Chrysler 300 C si è sempre mossa benino... Credo che una debacle di queste dimensioni (alla faccia del flop della Thesis...) gli spazi per un'ulteriore ammiraglia Lancia siano definitivamente chiusi. E non dai post del sottoscritto. LE NOZZE CON I FICHI SECCHI NON PAGANO.
alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Che Fiat abbia azzoppato Lancia alla fine degli
> anni 80 non ci piove. Ma non mi risulta che
> Marchionne abbia ereditato nel 2004 di una grande
> Lancia in buona salute e che l'abbia ammazzata
> aggiungendo modelli americani...
>
> No, non sono un venditore né un impiegato del
> gruppo. Ma mi esaspera di vedere che ancora qui
> non é chiaro che o si chiude bottega o si fa quel
> che si puo' con i prodotti americani. Altre vie
> non ce ne sono. Nessuno comprerebbe il marchio
> Lancia al gruppo Fiat.
> Un conto é parlare con il cuore, e in quanto
> torinese e proprietario di 2 Lancia nel passato
> recente potrei farlo. Un altro é utilizzare la
> testa e far quel che si puo' con i soldi che si
> hanno in tasca o in banca.
>
> Infine, non é vero che non si é venduta neanche
> una Thema in Germania. Che assurdità ! Non ho i
> dati precisi come in Francia (245 Thema vendute
> dal lancio) ma la Chrysler 300 era un modello
> abbastanza di successo e quindi qualche centinaio
> c'é di sicuro tra le 2500 Lancia tedesche vendute
> quest'anno. Il vero problema se mai é che si sono
> vendute solo 2500 Lancia in un mercato come quello
> tedesco. Il marchio non esiste più. Con o senza
> la 300/Thema.