Temperatura olio cambio automatico
Re: Temperatura olio cambio automatico
Nel mio caso, a freddo, tutto è perfetto anche nei passaggi da P a D, perfetto in qualsiasi situazione. Per capire quando cambia marcia, devi sentire il numero dei giri motore e guardare il contagiri. Quando esce "avaria comfortronic" tutto torna morbido perché, almeno a me pare che sia così, la marcia non viene più cambiata, cioè rimane quella attiva al momento dell'avaria e per andare più piano non scala la marcia, ma sfriziona. Ecco perché è consigliabile fermarsi, spegnere il motore, aspettare qualche attimo e poi riaccendere e ripartire. Infatti se vai in salita con una marcia lunga, rischi di bruciare le frizioni ed è allora che il danno diventa non riparabile con la sola sostituzione del gruppo elettrovalvole ma è necessaria la completa revisione del cambio con un esborso consistente. Comunque io stò parlando di quella che è la mia stuazione sulla quale mi baso per fare le mie deduzioni.
Re: Temperatura olio cambio automatico
Ok.... non vi piace la mia roadster.
Ritorniamo al nostro cambio automatico allora.
Se si vuole portare l'ATF fuori da cambio e raffreddarlo con un radiatore di quelli che abbiamo visto (MBRACING o B&M Transmission Cooler ed altri) basta procurarsi questo adattatore in sostituzione dello scambiatore acqua / olio montato sulla Thesis e collegarlo al radiatore supplementare mediate le tubazioni in treccia forniti completi di attacchi.
Naturalmente bisogna bypassare i tubicini dell'acqua provenienti dal termostato.


Se non ricordo male alla Tasmatic dovrebbero averli in quanto importatori ufficiali.
Ritorniamo al nostro cambio automatico allora.
Se si vuole portare l'ATF fuori da cambio e raffreddarlo con un radiatore di quelli che abbiamo visto (MBRACING o B&M Transmission Cooler ed altri) basta procurarsi questo adattatore in sostituzione dello scambiatore acqua / olio montato sulla Thesis e collegarlo al radiatore supplementare mediate le tubazioni in treccia forniti completi di attacchi.
Naturalmente bisogna bypassare i tubicini dell'acqua provenienti dal termostato.


Se non ricordo male alla Tasmatic dovrebbero averli in quanto importatori ufficiali.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Temperatura olio cambio automatico
Secondo me, il problema non è solo quello di portare fuori lo scambiatore ma di dove posizionarlo.
Andrebbe posto in modo che gli arrivi un buon flusso di aria visto che il cambio lavora molto in alto sulle specifiche (a livelli di coppia su massa da spostare).
Nella marcia in città e nei periodi molto caldi si rischia che l'olio non venga raffreddato a sufficienza con la conseguente generazione di morchie e degrado delle caratteristiche, per questo si dovrebbe aggiungere una ventola ad hoc per ridurre eventualmente la temperatura quando raggiunge valori fuori range.
Avevo già pensato insieme al mio meccanico ad una soluzione del genere in occasione della sostituizione del gruppo EV ma non abbiamo trovato nulla di fattibile.
Cambiare l'olio ad intervalli ridotti (20-30K km) è il modo migliore di preservarne l'integrità anche perchè considerate sempre che il filtro è metallico ed interno quindi non sostituibile se non smontando l'intero cambio.
A lungo andare anche il filtro perde comunque le sue capacità e fa trafilare morchie e sporcizie (anche metalliche) che hanno un effetto deleterio su tutti gli organi (parliamo di molte decine se non centinaia di migliaia di Km ovviamente dipende molto dallo stile di guida e dal percorso) e qui l'unica soluzione è la revisione completa.
Per esperienza personale sconsiglio i lavaggi sopratutto con percorrenze elevate del cambio, è una roulette russa ti può dire bene e risolvere e può avere effetti devastanti.
Andrebbe posto in modo che gli arrivi un buon flusso di aria visto che il cambio lavora molto in alto sulle specifiche (a livelli di coppia su massa da spostare).
Nella marcia in città e nei periodi molto caldi si rischia che l'olio non venga raffreddato a sufficienza con la conseguente generazione di morchie e degrado delle caratteristiche, per questo si dovrebbe aggiungere una ventola ad hoc per ridurre eventualmente la temperatura quando raggiunge valori fuori range.
Avevo già pensato insieme al mio meccanico ad una soluzione del genere in occasione della sostituizione del gruppo EV ma non abbiamo trovato nulla di fattibile.
Cambiare l'olio ad intervalli ridotti (20-30K km) è il modo migliore di preservarne l'integrità anche perchè considerate sempre che il filtro è metallico ed interno quindi non sostituibile se non smontando l'intero cambio.
A lungo andare anche il filtro perde comunque le sue capacità e fa trafilare morchie e sporcizie (anche metalliche) che hanno un effetto deleterio su tutti gli organi (parliamo di molte decine se non centinaia di migliaia di Km ovviamente dipende molto dallo stile di guida e dal percorso) e qui l'unica soluzione è la revisione completa.
Per esperienza personale sconsiglio i lavaggi sopratutto con percorrenze elevate del cambio, è una roulette russa ti può dire bene e risolvere e può avere effetti devastanti.
Fabio
Re: Temperatura olio cambio automatico
Oltre al bentornato, Fabio, volevo dirti che giustamente hai evidenziato il fatto che se l'olio non viene raffreddato a sufficienza si ha, come conseguenza, sia la generazione di morchie, che il degrado delle caratteristiche dell'olio stesso. Per quanto riguarda la ventola Pietroth, nel suo intervento del 2/10/2012 ore 23:57, ha indicato con un link una ditta produttrice di scambiatori di calore costruiti appositamente per i cambi automatici, con ventola incorporata che si attiva a circa 80 gradi, guarda quel link e poi facci sapere la tua impressione. Il mio parere è che il problema più grande sia dato dal trovare, se c'è, lo spazio per collocare tale radiatore a seconda della motorizzazione.
Re: Temperatura olio cambio automatico
Cercando vari modelli di radiatori con ventola, ho trovato anche questo: http://www.bcbroncos.com/store/product_ ... cts_id=151
E' da tenere presente quanto viene evidenziato sotto alla foto del radiatore: "Nulla può uccidere un cambio automatico più velocemente del surriscaldamento del fluido". Meditate gente, meditate.
Guardando in giro ho notato l'enorme importanza che viene data alla temperatura dell'olio del cambio!!!
Nelle istruzioni per l'installazione del Cooling System della B&M part numbers 70297 e 70298, nell'introduzione viene indicato il range on/off della ventola che va da 80 gradi (on) a 60 gradi (off). Dobbiamo andare avanti concretamente su questo argomento.
E' da tenere presente quanto viene evidenziato sotto alla foto del radiatore: "Nulla può uccidere un cambio automatico più velocemente del surriscaldamento del fluido". Meditate gente, meditate.
Guardando in giro ho notato l'enorme importanza che viene data alla temperatura dell'olio del cambio!!!
Nelle istruzioni per l'installazione del Cooling System della B&M part numbers 70297 e 70298, nell'introduzione viene indicato il range on/off della ventola che va da 80 gradi (on) a 60 gradi (off). Dobbiamo andare avanti concretamente su questo argomento.
Re: Temperatura olio cambio automatico
Grazie e bentrovato zio, hai centrato il problema: la nostra bambina è piena zeppa di radiatori, centraline, organi sussidiari ecc. ecc. che trovare spazio per piazzare un ulteriore radiatore con ventola è quasi impossibile (o lo è stato almeno per me trovarlo).
Dietro a quello dell'acqua non c'è modo e non otterrei grandi benefici, davanti è troppo complicato e lo spazio è esiguo, ho provato a prendere le misure per piazzarlo davanti a quello dell'olio posizionato sotto al parafango sx ma con la ventola non ci sta proprio si può anche ipotizzare di spostarlo sul lato dx ma inizia ad essere un problema sia per la lunghezza dei raccordi, sia per il posizionamento degli stessi sia per trovare il modo di convogliare aria fresca dall'esterno (sul lato sx è presente un labbro sul fondo del paraurti ed attraverso un convogliatore l'aria fresca impatta sul radiatore olio).
In pratica mi sono arreso ma se qualcuno riesce nell'impresa ben venga.
p.s. per i radiatori e la flangia si potrebbe anche vedere se le volvo/opel/saab con lo stesso cambio, ne sono provvisti e come sono stati disposti.
Dietro a quello dell'acqua non c'è modo e non otterrei grandi benefici, davanti è troppo complicato e lo spazio è esiguo, ho provato a prendere le misure per piazzarlo davanti a quello dell'olio posizionato sotto al parafango sx ma con la ventola non ci sta proprio si può anche ipotizzare di spostarlo sul lato dx ma inizia ad essere un problema sia per la lunghezza dei raccordi, sia per il posizionamento degli stessi sia per trovare il modo di convogliare aria fresca dall'esterno (sul lato sx è presente un labbro sul fondo del paraurti ed attraverso un convogliatore l'aria fresca impatta sul radiatore olio).
In pratica mi sono arreso ma se qualcuno riesce nell'impresa ben venga.
p.s. per i radiatori e la flangia si potrebbe anche vedere se le volvo/opel/saab con lo stesso cambio, ne sono provvisti e come sono stati disposti.
Fabio
Re: Temperatura olio cambio automatico
Ritorno sul discorso delle temperature dell'olio del cambio perché, sempre nel sito della B&M in precedenza indicato da Pietroth, nelle "Istruzioni per il montaggio del radiatore" modelli 70297 e 70298, ho trovato delle precisazioni importanti: http://bmracing.com/wp-bnmcont/uploads/ ... echdoc.pdf .Al punto (rosso) 5, a metà circa, viene indicato, con una mia traduzione approssimativa e con la conversione dei gradi F in gadi centigradi, che una buona temperatura di "lavoro" di un cambio automatico va da 71 a 93 gradi misurata all'uscita del radiatore. Se si mantiene la temperatura dell'olio sotto i 79 gradi, l'olio può durare anche 160.000 km (100.000 miglia x 1,609). A 90,5 gradi la vita dell'olio sarà di 80.000 km (cioè la metà). A 115,5 gradi, la vita dell'olio sarà di soli 8.000 km. L'alta temperatura, riduce drasticamente la vita dell'olio. Temperature meno calde, equivalgono a vita più lunga dell'olio. Ecco perché il nostro cambio, ancora in età giovanile, mostra segni di vecchiaia. Non ricordo chi in un post precedente aveva monitorato la temperatura dell'olio del cambio in marcia e gli dava 95 o 96 gradi. Chi può fare questo controllo, potrebbe verificare a quanto arriva la temperatura in un tratto in salita? E' una mia curiosità. Grazie.
Re: Temperatura olio cambio automatico
... infatti Tapio, nostro vicino settentrionale, con 3.2 chilometrata, non aveva mai avuto alcun problema al cambio. Non so però se le sue vacanze estive in Italia abbiano causato effetti negativi.
Re: Temperatura olio cambio automatico
Aggiornamento: ho parlato con il titolare e mi ha confermato che hanno già montato questo kit (che poi è quello che ipotizzavo nei post precedenti, vedi adattatore) su Lancia Thesis. Il prezzo del kit come lo vedete nell'immagine è di circa 300 euro più montaggio, ma possono anche spedirlo.

Se qualche amico abita in provincia di Vicenza o nelle vicinanze di Romano d'Ezzelino potrebbe andare a dare un'occhiata.
http://www.fmautoeservizi.com/220-kit-r ... atici.html
PS- mi pare di aver capito che l'adattatore lo vendono anche in Fiat, il kit si potrebbe pensare di farselo da se.

Se qualche amico abita in provincia di Vicenza o nelle vicinanze di Romano d'Ezzelino potrebbe andare a dare un'occhiata.
http://www.fmautoeservizi.com/220-kit-r ... atici.html
PS- mi pare di aver capito che l'adattatore lo vendono anche in Fiat, il kit si potrebbe pensare di farselo da se.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Temperatura olio cambio automatico
Ciào PierL!
8 anni e 113 000 km con l'olio originale senza problemi tuttavia non uso MAI il sequenzale.
Anchè il modo "ICE" lavora in Finlandia quando c'è molto molto scivoloso (difficile stare in piedi).
Saluti
Tapio - vicino settentrionale
8 anni e 113 000 km con l'olio originale senza problemi tuttavia non uso MAI il sequenzale.
Anchè il modo "ICE" lavora in Finlandia quando c'è molto molto scivoloso (difficile stare in piedi).
Saluti
Tapio - vicino settentrionale