Ultime sul cambio

Mercatino
Gallery
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da mariom »

Interessante. E nell'arco di 34 mila km (nel corso dei quali, se capisco bene, non hai mai fatto alcun intervento al cambio), tale comportamento è peggiorato o è rimasto stabile?
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Direi stabile, se la memoria non m'inganna. Infatti appena presa la thesis cominciai a frequentare il forum e mi ricordo che il difetto era abbastanza diffuso. E mi ritenni fortunato ad avere solo questo di problema. Grazie per avermi trovato la discussione che cercavo. E' proprio quella. Buonanotte e ai prossimi aggiornamenti.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da Pietroth »

Thesis_3e2, dopo che hai ripristinato il livello esatto dell'olio a caldo, potresti effettuare una misurazione sull'astina a motore completamente freddo ?
In questo modo avremmo a disposizione un parametro preciso: esatto livello a freddo in quiete e corrispondente esatto livello a caldo in pressione. Oltremodo ci consentirebbe in fase di sostituzione dell'olio di conoscere almeno in via approssimata l'esatto livello di riempimento senza oltrepassare i limiti come pare sia successo sul tuo c.a.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Si appena mi è possibile la eseguirò. Del resto, il livello che ho ridotto oggi era compreso tra i riferimenti delle due temperature, ma so quanto era esattamente la temperatura dell'olio cambio. Pertanto, prima vorrei controllare sempre a 35°C con la solita procedura per vedere se sono riuscito a portarlo nell'intervallo previsto, e in seguito farò la misura a freddo, cioè con motore appena avviato per trovare il riferimento a cui ti riferisci.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da Pietroth »

Con misurata a freddo mi riferivo a motore spento e temperatura ambiente, elettrovalvole, cuscinetti e scambiatore scarichi, cioè max livello rilevabile al mattino.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Ok, ma prima voglio essere sicuro di essere al livello corretto rifacendo la misurazione in moto e a 35°C.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da mariom »

Pietroth ha scritto:Con misurata a freddo mi riferivo a motore spento e temperatura ambiente, elettrovalvole, cuscinetti e scambiatore scarichi, cioè max livello rilevabile al mattino.
Non so quanto una misurazione del genere possa essere affidabile.
Sicuramente, a freddo e motore spento, il livello è superiore anche all'area dei 75°, perché è una delle prove che ho fatto (ne ho parlato nel mio post del 12/4 h.14:29).
Però non ho guardato esattamente di quanto è sopra. Se può interessare, non c'è problema a verificarlo.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da mariom »

Stamattina sono sceso in garage, e anche se non dovevo muovere la Thesis ho pensato di rifare un controllino a freddo (17°) e con motore spento.
Tanto ormai, l'astina è praticamente diventata un prolungamento del braccio... B)
Non avevo a portata di mano nulla per fare fotografie, comunque il livello misurato così era esattamente sulla "C" della scritta in rilievo "75°C".
Sempre per quel che può valere...
Infatti, mi pare di aver letto che il motivo per cui (temperatura a parte) la misurazione va fatta a motore in moto è che la quantità di olio che defluisce dal circuito dopo aver spento il motore può variare di volta in volta.
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Allora, confermo praticamente la misurazione eseguita da mariom. Infatti, con temperatura esterna di circa 15°C (veicolo parcheggiato all'aperto e quindi la minima notturna è stata anche un pò più bassa) il livello misurato si assestava tra il 7 e il 5 della scritta 75°C presente sull'astina. Ovviamente a motore spento da oltre 12h. Poi, accensione, vari passaggi P,R,N,D e misurazione a 5min e 30sec (che dovrebbe corrispondere ai famosi 35°C): il livello si colloca al limite superiore del riferimento dei 35°C. Conclusione il mio C.A. funzionava con circa 0.9l di olio in più del necessario (questa è la quantità da me scaricata). Adesso gli innesti delle marce 3a e 4a sono più morbidi, ma sono sicuro che il miglioramento netto si avrà non appena provvederò a sostituire l'olio, ormai in condizioni pessime. Alla prossima.
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Ultime sul cambio

Messaggio da leggere da ziozeb »

Quindi il fatto che molti di noi hanno un cambio perfetto a freddo e gli strappi arrivano quando il motore e anche l'olio del cambio sono caldi, potrebbe significare che c'è troppo olio nel cambio. Ho capito bene?
Pertanto prima di far cambiare elettrovalvole ed altro, sarebbe opportuno fare la verifica del livello dell'olio cambio e solo dopo decidere di fare interventi importanti ed anche dispendiosi.
Rispondi

Torna a “Thesis”