Ultime sul cambio
Ultime sul cambio
Sul sito tedesco han provato a togliere 0,2 /0,5 litri di olio da cambio, sembra sia diventato più dolce e non da più colpi (almeno per il traduttore di google), questo perchè dicono che con il caldo l'olio si espande
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1013229
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1013229
Re: Ultime sul cambio
Mah... questa poi...
Certo che con l'Aisin ormai mancano solo i riti voodoo, poi le abbiamo sentite tutte!
Comunque, data la relativa semplicità della cosa, verrebbe voglia di provare.
Ho visto che parlano anche del metodo di un certo "Tim Eckhart" per il cambio dell'olio.
Sai per caso di cosa si tratta, e/o dove ne hanno parlato?
Certo che con l'Aisin ormai mancano solo i riti voodoo, poi le abbiamo sentite tutte!

Comunque, data la relativa semplicità della cosa, verrebbe voglia di provare.
Ho visto che parlano anche del metodo di un certo "Tim Eckhart" per il cambio dell'olio.
Sai per caso di cosa si tratta, e/o dove ne hanno parlato?
Re: Ultime sul cambio
Il Tim Eckhart, è un sistema di lavaggio del cambio
http://www.automatikoelwechselsystem.de/home.html
http://www.thesis-treffen.de/index.php? ... &Itemid=22
http://www.automatikoelwechselsystem.de/home.html
http://www.thesis-treffen.de/index.php? ... &Itemid=22
Re: Ultime sul cambio
Dice anche che ha percorso 800KM è ha visto dei miglioramenti. Se fossi in proverei, non credo che sia una spesa eccisiva.
Ciao Gianni
Ciao Gianni

Re: Ultime sul cambio
Allora, oggi ho controllato il livello olio cambio.
O meglio, ci ho provato, perché non ho capito come si fa!!! ::o
Dunque, l'astina è questa:

Notare che nella foto non si vede benissimo, ma sopra la tacca di livello superiore c'è la scritta "75°C", e sotto la tacca inferiore c'è la scritta "35°C".
Ottimo: col Fiatecuscan si può monitorare questa temperatura, quindi sembrerebbe una roba semplice, giusto?
Sbagliato. Anzi, forse, o anche no, chissà.
Sì, perché la questione è, va controllato col motore spento o in moto? E con la leva del cambio in che posizione?
Vabbé, sul manuale d'officina sarà spiegato di sicuro...
...infatti, c'è tanto di procedura "0010T45 - OLIO CAMBIO AUTOMATICO - Verifica ed eventuale ripristino".
Me la guardo, e dopo aver spiegato come smontare mezza macchina per arrivare all'astina, dice: "Rimuovere l'astina controllo livello olio cambio (1a) completa di anello di tenuta (1b) e se necessario, utilizzando un idoneo sistema di rifornimento, procedere al riempimento del cambio con il prodotto prescritto attraverso il foro (1c) di controllo livello olio."
Ora, secondo voi c'è da stupirsi se ogni meccanico usa una sua tecnica - chi a freddo, chi a caldo, chi col motore in moto, chi no.... mi manca qualcuno che dica che basta riempirlo fino all'orlo e poi le ho sentite tutte.
Comunque, scusate la lunga premessa e lo sfogo, ma la morale è:
esiste qualcuno che sa per certo qual'è la modalità corretta per controllare questo caXXo di livello?
Se sul forum tedesco parlano di toglierne un po', mi viene da pensare che qualcuno sappia qual'è il "giusto" punto di partenza...
...o anche loro ne tolgono 0,2-0,5, indipendentemente da quanto ce n'è già dentro, e buonanotte?!? ::o
Tra parentesi, al di là del fatto che già sapevo che il livello olio in generale è abbastanza critico per i cambi automatici, anche sull'astina cè scritto "do not overfill", ovvero non riempire più del dovuto, il che conferma l'importanza della cosa...
Confido come sempre sul forum, la vera corte di cassazione in materia di Thesis!!!
PS: in questo vecchio thread, KenZen diceva che il livello va verificato a caldo, con motore in moto e cambio in Drive, tuttavia questa cosa non l'ho riscontrata da nessuna parte e temo che anche lui abbia solo riportato una delle svariate possibili interpretazioni, magari sentita dal suo meccanico...
...scusa KZ, non è per sfiducia, naturalmente se invece hai verificato la cosa su qualche documento tecnico, ben felice di prenderne atto!
O meglio, ci ho provato, perché non ho capito come si fa!!! ::o
Dunque, l'astina è questa:

Notare che nella foto non si vede benissimo, ma sopra la tacca di livello superiore c'è la scritta "75°C", e sotto la tacca inferiore c'è la scritta "35°C".
Ottimo: col Fiatecuscan si può monitorare questa temperatura, quindi sembrerebbe una roba semplice, giusto?
Sbagliato. Anzi, forse, o anche no, chissà.
Sì, perché la questione è, va controllato col motore spento o in moto? E con la leva del cambio in che posizione?
Vabbé, sul manuale d'officina sarà spiegato di sicuro...
...infatti, c'è tanto di procedura "0010T45 - OLIO CAMBIO AUTOMATICO - Verifica ed eventuale ripristino".
Me la guardo, e dopo aver spiegato come smontare mezza macchina per arrivare all'astina, dice: "Rimuovere l'astina controllo livello olio cambio (1a) completa di anello di tenuta (1b) e se necessario, utilizzando un idoneo sistema di rifornimento, procedere al riempimento del cambio con il prodotto prescritto attraverso il foro (1c) di controllo livello olio."
Ora, secondo voi c'è da stupirsi se ogni meccanico usa una sua tecnica - chi a freddo, chi a caldo, chi col motore in moto, chi no.... mi manca qualcuno che dica che basta riempirlo fino all'orlo e poi le ho sentite tutte.
Comunque, scusate la lunga premessa e lo sfogo, ma la morale è:
esiste qualcuno che sa per certo qual'è la modalità corretta per controllare questo caXXo di livello?

Se sul forum tedesco parlano di toglierne un po', mi viene da pensare che qualcuno sappia qual'è il "giusto" punto di partenza...
...o anche loro ne tolgono 0,2-0,5, indipendentemente da quanto ce n'è già dentro, e buonanotte?!? ::o
Tra parentesi, al di là del fatto che già sapevo che il livello olio in generale è abbastanza critico per i cambi automatici, anche sull'astina cè scritto "do not overfill", ovvero non riempire più del dovuto, il che conferma l'importanza della cosa...
Confido come sempre sul forum, la vera corte di cassazione in materia di Thesis!!!

PS: in questo vecchio thread, KenZen diceva che il livello va verificato a caldo, con motore in moto e cambio in Drive, tuttavia questa cosa non l'ho riscontrata da nessuna parte e temo che anche lui abbia solo riportato una delle svariate possibili interpretazioni, magari sentita dal suo meccanico...
...scusa KZ, non è per sfiducia, naturalmente se invece hai verificato la cosa su qualche documento tecnico, ben felice di prenderne atto!
Re: Ultime sul cambio
Io l'ho sempre visto fare con motore acceso, e cambio in P, leggi questo magari ti è utile
http://www.trasmatic.com/news/index.php ... mitstart=5
http://www.trasmatic.com/news/index.php ... mitstart=5
Re: Ultime sul cambio
Grazie G, anch'io sapevo che normalmente sui cambi automatici il livello si fa col motore in moto e leva in P (e non in D come riportato da KZ), ma vi pare possibile che non esistano istruzioni specifiche per la Thesis?!?
Infatti, anche la leva in P non penso sia una regola fissa, tanto che nel sito Trasmatic che hai postato si dice:
[size=small]3) la leva va impostata in “P” o in “N” a seconda di quanto indicato dal costruttore nel libretto di uso e manutenzione del veicolo[/size]
Nel libretto uso e manutenzione!
Mi scappa da ridere.... (:P)
PS: dimenticavo di precisare che ho fatto qualche prova, e la differenza tra D, P e N è eclatante.
Senza sapere per certo come misurarlo, tanto vale lasciar perdere e sperare nella Madonna di Fatima...
Infatti, anche la leva in P non penso sia una regola fissa, tanto che nel sito Trasmatic che hai postato si dice:
[size=small]3) la leva va impostata in “P” o in “N” a seconda di quanto indicato dal costruttore nel libretto di uso e manutenzione del veicolo[/size]
Nel libretto uso e manutenzione!
Mi scappa da ridere.... (:P)
PS: dimenticavo di precisare che ho fatto qualche prova, e la differenza tra D, P e N è eclatante.
Senza sapere per certo come misurarlo, tanto vale lasciar perdere e sperare nella Madonna di Fatima...

Re: Ultime sul cambio
Come sempre un grosso aiuto arriva dalla Volvo che in fatto di AW55-50SN montati e venduti negli USA ha dato origine a molte note informative, esperienze ed anche a molti aggiustamenti con la distribuzione di pezzi modificati.
Comunque quì spiega un pò di cose Come controllare il livello dell'ATF
Quì ancora più nello specifico Livello ATF
Comunque quì spiega un pò di cose Come controllare il livello dell'ATF
Quì ancora più nello specifico Livello ATF
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Ultime sul cambio
Mariom, quel che ho riportato è la modalità di sostituzione dell'olio effettuata dall'officina. Io ero seduto in macchina e loro mi dicevano in quale posizione spostare la leva del cambio. Dapprima mi han detto di lasciarla in P, poi mi han detto di sposatarla in D ed infine di mantenerla in D e premere sul freno per non far girare le ruote. La proceduta di riempimento e livello è durata oltre mezz'ora (probabilmente per far scaldare bene l'olio).
In estate però farò fare una nuova manutenzione in un'officina specializzata sui cambi automatici (dubito però che abbia mai lavorato su thesis) e ti farò sapere che tecnica adotta per il rimepimento ed il livello.
In estate però farò fare una nuova manutenzione in un'officina specializzata sui cambi automatici (dubito però che abbia mai lavorato su thesis) e ti farò sapere che tecnica adotta per il rimepimento ed il livello.
Re: Ultime sul cambio
Grazie in anticipo, sarà interessante sentire un'altra campana.KenZen ha scritto:In estate però farò fare una nuova manutenzione in un'officina specializzata sui cambi automatici (dubito però che abbia mai lavorato su thesis) e ti farò sapere che tecnica adotta per il rimepimento ed il livello.
...anche se temo che possa essere solo una delle tante.
Non volermene KZ, come dicevo anche prima non è che non mi fidi di ciò che riporti, ma so per esperienza che i meccanici, quello che sanno sanno, e quello che non sanno inventano. Compresi quelli che si spacciano per specialisti, anzi in un certo senso a maggior ragione, visto che si fanno pagare come tali...!
In realtà, la cosa più interessante che ho sentito/letto finora è nelle pagine linkate da Pietroth!
Dato che con l'inglese me la cavo, ne le sono studiata un po' nella versione originale (per evitare dubbi da traduzioni bislacche), e il risultato è illuminante!
Riassumo di seguito:
1) le tacche sull'astina NON indicano (come invece mi hanno detto tutti gli pseudo-specialist sentiti finora) il livello minimo e massimo, ma bensì le due "zone" di livello accettabile, a seconda che l'olio sia freddo o caldo. Il che ha una sua logica, perché le due "tacche", come si può vedere nella mia foto precedente, hanno uno "spessore" diverso (minore a 75° e maggiore a 35°).
Ora, seppur con temperature di riferimento leggermente diverse (80° e 40° anziché 75° e 35°), la cosa è spiegata molto chiaramente dal grafico seguente, che riporto dal forum Volvo:

2) la differenza tra minimo e massimo, in entrambe le "aree" di accettabilità, è pari a circa 0,2 litri;
3) la misurazione va effettuata così:
- parcheggiare in piano e col freno a mano tirato;
- accendere il motore al minimo;
- passare la leva cambio da P alle altre posizioni (R, N e D) lasciandolo circa 3 secondi in ciascuna posizione;
- rimettere in P e aspettare circa 2 minuti prima di controllare il livello;
- fare attenzione a non far entrare sporcizia nel foro dell'astina durante la misurazione, e usare per pulire l'astina un panno che non lasci peli.
Naturalmente, nel nostro caso, per avere i riferimenti corretti, il tutto dovrà essere fatto con l'olio o a 35° oppure a 75°.
E il fatto di avere le due alternative non è cosa da poco, perché l'astina è raggiungibile (a fatica) anche senza smontare nulla (almeno sul V6), ma farlo col motore caldo equivale a rosolarsi un braccio.
Quindi, appena ho un attimo, partendo da macchina totalmente fredda, attacco il Fiatecuscan e metto in moto.
Sono ragionevolmente sicuro che per l'olio del cambio ci mette poco ad arrivare a 35°, meno di quanto ci mette il motore ad arrivare a temperature da ustione.
In questo modo, dovrei finalmente riuscire a fare un controllo di livello come Dio comanda, senza troppa fatica, e soprattutto non basato solo sul parere personale del meccanico di turno...

Fin qui la teoria, naturalmente. Se funzionerà... Lo sapremo alla prossima puntata!
Intanto grazie 1000 dei contributi, come sempre preziosissimi!