Re: ho visto la prima thema in circolazione
Inviato: 25 ott 2011, 21:36
Oggi, il concessionario dove ho acquistato la nuova ypsilon (una vera odissea se vi va di leggere sul forum Ypsilon 5p "2011" http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?338), mi ha messo a disposizione per un test drive la nuova Thema versione Executive 239 CV con cerchi 20".
Premetto che la linea non mi ha entusiasmato (ma si tratta di preferenze personali), salito a bordo si nota la grande attenzione nei particolari, l'abitacolo è molto accogliente e confortevole i sedili (in pelle con traforatura) son ben conformati e c'è abbondanza di spazio anche per i posti posteriori, le regolazioni sono elettriche.
Il freno di stazionamento è a pedale sul lato sinistro (tipo mercedes) abbastanza “tosto” da azionare, lo sterzo mi è sembrato particolarmente duro da fermo e a bassa velocità mentre è leggero al punto giusto ad andature normali, il motore (VM 6 cilindri 3.0 MJT) spinge forte ma dalle sensazioni ricevute, non mi sembra paragonabile agli attuali 3.0 BMW, AUDI o al MERCEDES sopratutto con un cambio a soli 5 rapporti e con oltre due tonnellate da portarsi a spasso che si sentono eccome (per non parlare del CX che non credo sia favorevole con quel frontale), è comunque molto progressivo e con tanta coppia ai bassi regimi.
La vettura non mi è parsa impacciata nel riprendere velocità o inserirsi in curva ma si sente la gran massa che si "sposta", il cambio automatico è un buon 5 rapporti molto fluido e con innesti dolci sia a salire che scendere ho però notato innesti bruschi nelle scalate repentine a seguito kick-down che hanno generato dei contraccolpi sulla trasmissione posteriore quanto ai cambi marcia, ad orecchio credo che a 1600 giri a 60 Km/h il cambio abbia inserito la quarta (provato anche con il sequenziale e si riesce ad avere rapporti superiori a velocità medio-basse) quindi un elettronica tarata per privilegiare confort e consumi. In marcia il silenzio è notevole sopratutto rispetto alla Thesis MJT e le sospensioni assorbono molto bene le asperità.
Nota dolente il bagagliaio con soglia alta, volume irregolare e finiture, nei punti di attaccatura tra fondo e sedili, veramente pessima (sembrava che avessero sforbiciato il tessuto ma forse è una svista da affinare per le vetture di esposizione/pre-serie).
Il cofano posteriore poi, per chiuderlo è stato necessario sbatterlo più e più volte con molta veemenza (ma non doveva essere con ancoraggio elettrico come la Thesis?)
Conclusioni personali
Pregi: buona accoppiata motore-cambio, strumentazione raffinata, tanti dispositivi elettronici (per citarne alcuni la telecamera posteriore che è eccellente vista la scarsa visibilità, l'avvisatore dell'angolo buio sugli specchietti, i fari e il cruise control autoadattativi ecc.) tanta cura nei dettagli, rapporto qualità+accessori di serie/prezzo particolarmente favorevole.
Difetti: linea che piace o non piace qualche dettaglio da rivedere, esageratamente "pesante" e massiccia cambio a soli 5 rapporti.
Premetto che la linea non mi ha entusiasmato (ma si tratta di preferenze personali), salito a bordo si nota la grande attenzione nei particolari, l'abitacolo è molto accogliente e confortevole i sedili (in pelle con traforatura) son ben conformati e c'è abbondanza di spazio anche per i posti posteriori, le regolazioni sono elettriche.
Il freno di stazionamento è a pedale sul lato sinistro (tipo mercedes) abbastanza “tosto” da azionare, lo sterzo mi è sembrato particolarmente duro da fermo e a bassa velocità mentre è leggero al punto giusto ad andature normali, il motore (VM 6 cilindri 3.0 MJT) spinge forte ma dalle sensazioni ricevute, non mi sembra paragonabile agli attuali 3.0 BMW, AUDI o al MERCEDES sopratutto con un cambio a soli 5 rapporti e con oltre due tonnellate da portarsi a spasso che si sentono eccome (per non parlare del CX che non credo sia favorevole con quel frontale), è comunque molto progressivo e con tanta coppia ai bassi regimi.
La vettura non mi è parsa impacciata nel riprendere velocità o inserirsi in curva ma si sente la gran massa che si "sposta", il cambio automatico è un buon 5 rapporti molto fluido e con innesti dolci sia a salire che scendere ho però notato innesti bruschi nelle scalate repentine a seguito kick-down che hanno generato dei contraccolpi sulla trasmissione posteriore quanto ai cambi marcia, ad orecchio credo che a 1600 giri a 60 Km/h il cambio abbia inserito la quarta (provato anche con il sequenziale e si riesce ad avere rapporti superiori a velocità medio-basse) quindi un elettronica tarata per privilegiare confort e consumi. In marcia il silenzio è notevole sopratutto rispetto alla Thesis MJT e le sospensioni assorbono molto bene le asperità.
Nota dolente il bagagliaio con soglia alta, volume irregolare e finiture, nei punti di attaccatura tra fondo e sedili, veramente pessima (sembrava che avessero sforbiciato il tessuto ma forse è una svista da affinare per le vetture di esposizione/pre-serie).
Il cofano posteriore poi, per chiuderlo è stato necessario sbatterlo più e più volte con molta veemenza (ma non doveva essere con ancoraggio elettrico come la Thesis?)
Conclusioni personali
Pregi: buona accoppiata motore-cambio, strumentazione raffinata, tanti dispositivi elettronici (per citarne alcuni la telecamera posteriore che è eccellente vista la scarsa visibilità, l'avvisatore dell'angolo buio sugli specchietti, i fari e il cruise control autoadattativi ecc.) tanta cura nei dettagli, rapporto qualità+accessori di serie/prezzo particolarmente favorevole.
Difetti: linea che piace o non piace qualche dettaglio da rivedere, esageratamente "pesante" e massiccia cambio a soli 5 rapporti.