ho visto la prima thema in circolazione
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Oggi, il concessionario dove ho acquistato la nuova ypsilon (una vera odissea se vi va di leggere sul forum Ypsilon 5p "2011" http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?338), mi ha messo a disposizione per un test drive la nuova Thema versione Executive 239 CV con cerchi 20".
Premetto che la linea non mi ha entusiasmato (ma si tratta di preferenze personali), salito a bordo si nota la grande attenzione nei particolari, l'abitacolo è molto accogliente e confortevole i sedili (in pelle con traforatura) son ben conformati e c'è abbondanza di spazio anche per i posti posteriori, le regolazioni sono elettriche.
Il freno di stazionamento è a pedale sul lato sinistro (tipo mercedes) abbastanza “tosto” da azionare, lo sterzo mi è sembrato particolarmente duro da fermo e a bassa velocità mentre è leggero al punto giusto ad andature normali, il motore (VM 6 cilindri 3.0 MJT) spinge forte ma dalle sensazioni ricevute, non mi sembra paragonabile agli attuali 3.0 BMW, AUDI o al MERCEDES sopratutto con un cambio a soli 5 rapporti e con oltre due tonnellate da portarsi a spasso che si sentono eccome (per non parlare del CX che non credo sia favorevole con quel frontale), è comunque molto progressivo e con tanta coppia ai bassi regimi.
La vettura non mi è parsa impacciata nel riprendere velocità o inserirsi in curva ma si sente la gran massa che si "sposta", il cambio automatico è un buon 5 rapporti molto fluido e con innesti dolci sia a salire che scendere ho però notato innesti bruschi nelle scalate repentine a seguito kick-down che hanno generato dei contraccolpi sulla trasmissione posteriore quanto ai cambi marcia, ad orecchio credo che a 1600 giri a 60 Km/h il cambio abbia inserito la quarta (provato anche con il sequenziale e si riesce ad avere rapporti superiori a velocità medio-basse) quindi un elettronica tarata per privilegiare confort e consumi. In marcia il silenzio è notevole sopratutto rispetto alla Thesis MJT e le sospensioni assorbono molto bene le asperità.
Nota dolente il bagagliaio con soglia alta, volume irregolare e finiture, nei punti di attaccatura tra fondo e sedili, veramente pessima (sembrava che avessero sforbiciato il tessuto ma forse è una svista da affinare per le vetture di esposizione/pre-serie).
Il cofano posteriore poi, per chiuderlo è stato necessario sbatterlo più e più volte con molta veemenza (ma non doveva essere con ancoraggio elettrico come la Thesis?)
Conclusioni personali
Pregi: buona accoppiata motore-cambio, strumentazione raffinata, tanti dispositivi elettronici (per citarne alcuni la telecamera posteriore che è eccellente vista la scarsa visibilità, l'avvisatore dell'angolo buio sugli specchietti, i fari e il cruise control autoadattativi ecc.) tanta cura nei dettagli, rapporto qualità+accessori di serie/prezzo particolarmente favorevole.
Difetti: linea che piace o non piace qualche dettaglio da rivedere, esageratamente "pesante" e massiccia cambio a soli 5 rapporti.
Premetto che la linea non mi ha entusiasmato (ma si tratta di preferenze personali), salito a bordo si nota la grande attenzione nei particolari, l'abitacolo è molto accogliente e confortevole i sedili (in pelle con traforatura) son ben conformati e c'è abbondanza di spazio anche per i posti posteriori, le regolazioni sono elettriche.
Il freno di stazionamento è a pedale sul lato sinistro (tipo mercedes) abbastanza “tosto” da azionare, lo sterzo mi è sembrato particolarmente duro da fermo e a bassa velocità mentre è leggero al punto giusto ad andature normali, il motore (VM 6 cilindri 3.0 MJT) spinge forte ma dalle sensazioni ricevute, non mi sembra paragonabile agli attuali 3.0 BMW, AUDI o al MERCEDES sopratutto con un cambio a soli 5 rapporti e con oltre due tonnellate da portarsi a spasso che si sentono eccome (per non parlare del CX che non credo sia favorevole con quel frontale), è comunque molto progressivo e con tanta coppia ai bassi regimi.
La vettura non mi è parsa impacciata nel riprendere velocità o inserirsi in curva ma si sente la gran massa che si "sposta", il cambio automatico è un buon 5 rapporti molto fluido e con innesti dolci sia a salire che scendere ho però notato innesti bruschi nelle scalate repentine a seguito kick-down che hanno generato dei contraccolpi sulla trasmissione posteriore quanto ai cambi marcia, ad orecchio credo che a 1600 giri a 60 Km/h il cambio abbia inserito la quarta (provato anche con il sequenziale e si riesce ad avere rapporti superiori a velocità medio-basse) quindi un elettronica tarata per privilegiare confort e consumi. In marcia il silenzio è notevole sopratutto rispetto alla Thesis MJT e le sospensioni assorbono molto bene le asperità.
Nota dolente il bagagliaio con soglia alta, volume irregolare e finiture, nei punti di attaccatura tra fondo e sedili, veramente pessima (sembrava che avessero sforbiciato il tessuto ma forse è una svista da affinare per le vetture di esposizione/pre-serie).
Il cofano posteriore poi, per chiuderlo è stato necessario sbatterlo più e più volte con molta veemenza (ma non doveva essere con ancoraggio elettrico come la Thesis?)
Conclusioni personali
Pregi: buona accoppiata motore-cambio, strumentazione raffinata, tanti dispositivi elettronici (per citarne alcuni la telecamera posteriore che è eccellente vista la scarsa visibilità, l'avvisatore dell'angolo buio sugli specchietti, i fari e il cruise control autoadattativi ecc.) tanta cura nei dettagli, rapporto qualità+accessori di serie/prezzo particolarmente favorevole.
Difetti: linea che piace o non piace qualche dettaglio da rivedere, esageratamente "pesante" e massiccia cambio a soli 5 rapporti.
Fabio
ECCOLA.......
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: ECCOLA.......
Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> ........ mi disorienta un pò !
>
> http://www.youtube.com/watch?v=y2GA9X607Us
Questa sera ero in Concessonaria con la mia Thesis per sapere notizia della mia Delta ed arrivato uno con una Chrysler 300c (tanto sta nuova Thema è Chrysler). Sinceramente la si è visto da vicino i due stili differenti. La Thesis vera classe italiana, l'altra tolto i cingolati e messe su 4 ruote. Mah cosa ha di bello sta Thema non lo so propio? I Politici nostrani faranno i fighetti (scusate il linguaggio) con la macchina Made in America.
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> ........ mi disorienta un pò !
>
> http://www.youtube.com/watch?v=y2GA9X607Us
Questa sera ero in Concessonaria con la mia Thesis per sapere notizia della mia Delta ed arrivato uno con una Chrysler 300c (tanto sta nuova Thema è Chrysler). Sinceramente la si è visto da vicino i due stili differenti. La Thesis vera classe italiana, l'altra tolto i cingolati e messe su 4 ruote. Mah cosa ha di bello sta Thema non lo so propio? I Politici nostrani faranno i fighetti (scusate il linguaggio) con la macchina Made in America.
Ciao Gianni
Re: ECCOLA.......
Magari rispetto alla Thesis funzionerà. Thesis l'ultime vera Lancia? Ma guardate che la VERA Lancia faceva auto che funzionavano.
Un Thesista deluso ed amareggiato
Un Thesista deluso ed amareggiato
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: ECCOLA.......
hai ragione Pierpa...ultima magari per la linea originale...secondo me la vera ed ultima è stata la super thema,avevo quella del 94 ed era perfetta..sara che era un modello ma gia con la k nn mi sono piu trovato cosi bene e tutti quelli che conoscevo che avevano fatto lo stesso cambio di auto sono rimasti delusi
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 06 dic 2010, 17:54
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Ciao,oggi è arrivata la Thema in concessionaria ed ho potuto "ammirarla", nel suo insieme. Mi viene da sorridere pensando a quanti parlano di puro stile italiano nel disegno della Thesis,coscienti che se sul cofano ci fosse uno stemma diverso, Hunday x fare un esempio, griderebbero a gran voce CAGATA COLOSSALE. Se la nostra Thesis non ha avuto enorme successo,ma in realtà neanche successo (senza enorme),è proprio per quella linea così fuori dagli schemi. Mi chiedo: E se non sapessimo che di fatto è una Crysler, ed il disegno della carrozzeria fosse uscito direttamente da chi magari ha, nel lontano passato, disegnato la vera Thema, cosi direbbero questi tanti insoddisfatti?
Non mi pare che la prima Thema, che di scuola ne ha fatta, fosse tanto "tonda", anzi!
A me piace molto e spero presto di poterla acquistare, indipendentemente da chi l ha di fatto disegnata, è una GRANDE auto.
guidate Thesis responsabilmente,,,,,,,B)-
Non mi pare che la prima Thema, che di scuola ne ha fatta, fosse tanto "tonda", anzi!
A me piace molto e spero presto di poterla acquistare, indipendentemente da chi l ha di fatto disegnata, è una GRANDE auto.
guidate Thesis responsabilmente,,,,,,,B)-
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Hai espresso totalmente anche il mio pensiero, visto che la Thesis l'ha disegnata un americano
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Se non sbaglio la nuova Thema è già in commercio dal 2004 con il marchio Chrysler (la 300 C per essere più chiari) ed era possibile acquistarla già da allora ma ancora oggi ad un prezzo ancora più basso della nuova Thema, in ogni caso da quando è entrata in prodizione la 300 C (2004) non ho mai sentito nessuno (a parte rare eccezioni) dire che è una GRANDE AUTO.
Adesso che ci penso però.... c'è una Thesis con il marchio asiatico ....... si ricordo: la Kia Opirus !!
e sfido chiunque a dire che non è una gran bella auto anche questa !
[center]
[/center]
Adesso che ci penso però.... c'è una Thesis con il marchio asiatico ....... si ricordo: la Kia Opirus !!
e sfido chiunque a dire che non è una gran bella auto anche questa !
[center]

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 06 dic 2010, 17:54
Re: ho visto la prima thema in circolazione
L ho vista dal vivo èpiù che una Thesis, sembra una rivisitazione mal riuscita della Mercedes E, che comunque come vedi ha venduto meno ancora di Thesis
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Quindi, ora la Thesis avrebbe un design americano e la nuova Thema italiano? ::oGiorgio ha scritto:Hai espresso totalmente anche il mio pensiero, visto che la Thesis l'ha disegnata un americano
Mi scompiscio, come direbbe il principe.
A parte che Robinson è un americano che è venuto in Italia perché riteneva che nel design automobilistico qui ci fosse il top mondiale, in realtà la Dialogos è nata da un mix di concetti sviluppati in tre studi di design di altrettanti italiani.
In questa pagina c'è una breve spiegazione, con qualche foto.
Dopodiché, la Thesis è stata "soltanto" il risultato dell'industrializzazione della Dialogos, con tanti compromessi che secondo molti, me compreso, l'hanno azzoppata in partenza. Perché se un design punta sull'innovazione, deve farlo a testa bassa, senza "sforbiciate".
Ovviamente, nessuno saprà mai se una Thesis più simile alla Dialogos avrebbe avuto più successo, ma c'è da pensare che difficilmente avrebbe potuto averne di meno...
Ciò che è certo, è che sarebbe ingiusto attribuire il flop Thesis ai suoi designer.
Sono gli uomini di marketing di Fiat che avrebbero dovuto capire che Thesis non sarebbe stata apprezzata, e non avrebbero dovuto mai mandarla in produzione. Invece si sono illusi che siccome un ristretto clan di "esperti" la riteneva geniale, il resto del pubblico alla fine l'avrebbe capita e apprezzata. Ma purtroppo per loro, non funziona così. Bisogna proporre ciò che la gente vuole e capisce, e darglielo subito.
Steve Jobs non credeva alle ricerche di mercato perché voleva creare qualcosa che soddisfasse dei bisogni che la gente nemmeno sapeva di avere. E ci è pure riuscito, ma lui produceva gadgets, non automobili.
Comunque, tornando alla new Thema, "born in USA" ce l'ha proprio stampato addosso. In un certo senso, è l'antitesi del design italiano.
Ovviamente, ciò non significa che non venderà. Dopotutto, le auto più vendute di questo segmento in Italia, di design nostrano ne hanno ben poco. Quindi non c'è da biasimare ceragem se la comprerà.
Ma non c'è nessun bisogno di giustificare tale scelta definendo la Thesis una cagata.
Così come non ha senso deridere il design Chrisler, perché sappiamo che persino la vecchia 300 ha avuto più successo di Thesis. E alla fine questo è ciò che conta: se Fiat avrà successo con tutta l'operazione Chrisler, e venderà un sacco di Thema in Europa, come italiano mi farà piacere.
Poi io mi terrò comunque la Thesis, ma questo è un altro discorso, e comunque non pretendo certo di aver ragione io e torto quelli che compreranno la Thema.
