Pagina 3 di 3
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 04 nov 2013, 18:07
da capyuri
Hai ragione, ma allora rimane solo l'opzione di aprire i collettori che è anche un lavoraccio!
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 02 gen 2014, 23:05
da ericri2500
A proposito di questo sensore,in Lancia mi hanno detto,tramite examiner,che la mia thesis 2.0 turbo ha molti codici errore di pressione turbo ,dopo che ce l'avevo portata per far analizzare l'avaria controllo motore che mi si era sempre accesa da quando ho comprato l'auto e che mi procurava dei gravi cali di potenza nei regimi di funzionamento della sovralimentazione,ora sono riusciti a spegnere la spia,ma mi hanno detto che alla prossima "tirata" molto probabilmente si riaccenderà,quindi leggendo questo post mi è venuto in mente che la causa(o una causa) del mio problema potrebbe essere proprio questo sensore che io non ho mai pulito(perchè non ci ho mai pensato) però ho dovuto fissare in maniera posticcia perchè si era staccato e io credevo che in fabbrica fosse stato fissato tramite uno speciale procedimento industriale,ma leggendovi ho capito che ci stava solo per pressione e a me ora non ci stà più,quindi secondo voi cosa mi conviene fare?pulirlo delicatamente come avete descritto e cercare di fissarlo nel maniera migliore possibile,oppure mi conviene cambiarlo perchè ormai non ci stà più nel foro e ha subito 220000 km senza mai una pulizia?
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 03 gen 2014, 01:22
da Pietroth
Come puoi vedere dalle foto il sensore ha una guarnizione (oring) che lo fa aderire perfettamente al foro del collettore di aspirazione senza che vi siano sfiati e viene adeguatamente fissato esternamente anche da una vite (vedi foro) che è indispensabile per tenere ben saldo il sensore al suo posto visto che la pressione che si crea nel collettore tende a spingerlo fuori.
E' evidente che se il sensore si sfila o non ha una buona tenuta crea un calo di pressione nel collettore di aspirazione e di conseguenza un importante calo prestazionale dovuto appunto all'annullamento della sovrapressione creata dalla turbina, praticamente in motore si comporta quasi come fosse un un aspirato.
Questa condizione crea anche l'accensione della spia avaria motore in quanto in sensore non invia nessun segnale alla centralina che si aspetta invece un segnale proporzionale alla posizione del pedale dell'acceleratore e conseguentemente alla posizione della wastegate.
Ciò succede difficilmente invece quando il sensore pur se imbrattato è comunque nella sua sede causando in genere soltanto una una minor prontezza del motore al comando dell'acceleratore.
Se il sensore della tua 2.0 Turbo indifferentemente se sporco o meno non aderisce perfettamente nella sua sede ti consiglio di sostituirlo e di rimontare il nuovo fissandolo per bene con l'apposita vite.
Naturalmente non è detto che ciò faccia spegnere la spia avaria motore in quanto l'origine del guasto segnalato potrebbe avere altre cause come per esempio un cattivo funzionamento del corpo farfallato il quale di norma andrebbe pulito anch'esso.
In ogni caso sistemando come si deve in sensore pressione turbo avrai sicuramente un miglioramento nelle prestazioni generali del tuo motore.
Ciao
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 30 giu 2014, 11:33
da Rino
OEM part number 0281002437
datasheet
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 15 gen 2015, 22:38
da sculturalancia
Bella a Pietroth
mi hai risolto un bel problema.
Medesima anomalia sulla 2.4 150 cv (ahimè), la turbina parte ma poi va in stallo, come se fosse un aspirato.
Ho notato però, che accelerando dal cruise control ottengo un accelerazione imbarazzante, con relativo sorriso a 32 denti stampato in viso

.
Qualcuno aveva riscontrato la stessa cosa?
Nei Vs vecchi post avevo letto di accelerometro situato direttamente sul pedale acceleratore o vano motore, a seconda dell' anno di costruzione. Che sia quello?
Appena possibile la porto in officina, io sono negato ed ho paura di fare casino, e poi Vi farò sapere.
Nel frattempo grazie a tutti.
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 16 gen 2015, 23:33
da sculturalancia
Salve ragazzi.
Niente da fare, il meccanico mi ha detto che già aveva pensato lui alla pulizia del sensore ( in effetti è molto in gamba ) , ma abbiamo subito riprovato, ancora sporco, impercettibile miglioramento o niente, cambiato con un altro e ripulito, niente.
Il meccanico dice che se era il sensore avrebbe dovuto accendersi spia malfunzionamento.
Piuttosto si incomincia a pensare al catalizzatore, si proverebbe eliminandolo .
Nei post vecchi avevate risolto o sbaglio? La turbina è nuova
Cortesemente altri consigli?
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 18 giu 2015, 19:17
da lucio-battisti
Salve sculturalancia,
Hai risolto il problema?
Ciao
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Inviato: 20 giu 2015, 02:10
da sculturalancia
lucio-battisti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve sculturalancia,
>
> Hai risolto il problema?
>
> Ciao
hai lucio, grazie per l'interessamento
bah la mia soffre il caldo, a volte spinge da paura e altre no sembrerebbe avere 2 step da 1500 gm e poi dai 2200gm a volte uno dei 2 è lento, cmq il problema del turbo nn sempre pronto, lo fa solo in 1 e 2 in terza vola, ancora confermo, accelerazione dal Cruise control imbarazzante, nn saprei, oggettivamente l'auto cmq nn è affatto male, interni poi, voi mi insegnate,
ma eccessiva fumosità allo scarico in piena accelerazione, davvero imbarazzante, manco gli indiani ehhhh

,( cortina di fumo alla 007)
incomincio a pensare di dare una controllatina al filtro aria,

la tua tutt ok?