L'AUTO DELL'AVVOCATO

Mercatino
Gallery
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da ernesto »

Lo farei volentieri, ma mi sembra non formalmente corretto di parlare oltremodo di Croma in un forum dedicato alla Thema.
Da buon torinese, avendo vissuto il periodo aureo del " Progetto Tipo 4", continuo a ribadire che Croma e Thema sono molto più che sorelle ( difatti ho anche una bella Thema Turbo LX 3° S.).

Inoltre non vorrei andare fuori O.T. , già parlando di una Croma unica, ma profondamente condivisa ( nella meccanica ) con la prima Thema 6V.

Se il moderatore lo consente , vi posto le foto della Cabrio appena ricevuta da Capri, e durante le fasi del suo profondo restauro.
In ogni caso, su Quattroruote del 07/92 vennero dedicate 4 pagine proprio a quest'auto, nata per motorizzare i taxisti capresi, ma poi realizzata in unico esemplare , forse per la larghezza eccessiva , specie se rapportata alle strade di Capri.
kewjn
Messaggi: 413
Iscritto il: 25 nov 2009, 12:33

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da kewjn »

ciao ernesto! scusami l'ignoranza cosa é "il progetto tipo 4"? ciao kew
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da Stefano »

Il progetto Tipo 4, in comune con Fiat e Lancia, è il progetto da cui nacquero la Fiat Croma, la Lancia Thema e, successivamente, anche l'Alfa Romeo 164; non ci dimentichiamo però anche la Saab 9000.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
kewjn
Messaggi: 413
Iscritto il: 25 nov 2009, 12:33

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da kewjn »

ahhh ok! io penso solo al progetto thema x il resto posso anche dimenticare! ciao grazie kew
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da ernesto »

Per esattezza non esiste un " progetto Thema", ma il Progetto " Tipo 4".
Da qui, il gruppo Fiat decise di esprimere su Croma una identità di natura sobria e funzionale con requisiti di rapporto qualità/costo competitivi, mentre la Thema doveva assumere una connotazione più lussuosa e per certi aspetti più esclusiva( vedi le motorizzazioni Turbo 16V e 8.32)
Questo altrimenti le due auto si sarebbero disturbate sul mercato.
Un poco come Idea e Musa, costruite sulle stesse linee, figlie di uno stesso progetto, ma diverse nelle dotazione e aspetto esteriore.
L'Alfa 164 puntava tutto su dinamismo e sportività, con motorizzazioni ed allestimenti a lei dedicati ( il motore VM Turbo Diesel), i motori V6 turbo, 3,0 aspirati e a 24V con potenze sino a 232 HP , trazione integrale ( Q4) ,e cerchi da 16 " per le ultime versioni.

La Saab 9000, pur condividento pianale e porte rimaneva motoristicamente e tecnicamente un mondo a se.
Alberto8.32
Messaggi: 574
Iscritto il: 30 giu 2009, 23:22

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da Alberto8.32 »

stupenda complimenti
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da ernesto »

Vi faccio vedere l'interno, anche se aggiornato nel 1991 con il suo bel cambio automatico e un climatizzatore marchiato Lancia .
Il comando claxon è lì smontato da anni...


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da ernesto »

Grazie per i vostri consensi.

L'auto è abbassata nel posteriore a causa delle sosp. autolivellanti " sgonfie" .

Vi faccio ancora vedere il cruscotto , con il claxon smontato da anni, e con gli interni purtroppo sostituiti nel 1991, ovvero al primo passaggio di proprietà.

Si vede il comando cambio automatico tipico della Thema , ed il climatizzatore marchiato Lancia.

Anche i cerchi sono stati sostituiti, ma ho trovato quelli " giusti".

Per gli interni ho qualche difficoltà a trovarli, perchè sono quelli in panno blu e appoggiatesta ( schiumati e sintetici) , tipici di tutte le Croma dal 1985 al 1988 .

Credo che tolta la Croma Cabrio dal mio meccanico, porteremo questa " special one" almeno per metterla in moto dopo 12 anni di stop .

Vi mostro anche la targhetta identificativa come tipo " 154 AG " , il 55A era il numero finale di identificazione di molte Croma di quel periodo, anche se, pare che quando è stata consegnata, l'avvocato avesse casualmente compiuto 55 anni.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Immagine

Uploaded with ImageShack.us
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da PG »

ernesto Scritto:
-------------------------------------------------------

> Vi mostro anche la targhetta identificativa come
> tipo " 154 AG " , il 55A era il numero finale di
> identificazione di molte Croma di quel periodo,
> anche se, pare che quando è stata consegnata,
> l'avvocato avesse casualmente compiuto 55 anni.

Non credo proprio. Gianni Agnelli era nato nel 1921, quindi la vettura dovrebbe essere stata immatricolata nel 1976, cosa che mi risulta francamente impossibile.
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: L'AUTO DELL'AVVOCATO

Messaggio da leggere da ernesto »

Hai ragione, pertanto la sigla finale 55A era proprio la parte comune a tutte le Croma di quel periodo.
Rispondi

Torna a “Thema”