Page 3 of 5
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 15:05
by Gianluca-MB
ALT!
Caro Vince, qui le casse di bottiglie (piene) servono per il nostro rigoroso esperimento scientifico!
Al limite possiamo lasciarti quelle vuote :)o
che potrai sempre riempire con il tuo ottimo lambrusco.
Il quale, sempre se vuoi, potrà essere sottoposto allo stesso rigoroso test

Emmebi
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 15:08
by Vince MO
Non mi permetterei mai di togliere la base statistica per l'esperimento: mi accontento anche del sangiovese!!
L'importante e' che la temperatura sia riprodotta in maniera perfetta, altrimenti il grado di confidenza dei risultati esce dai "6 sigma" e la qualità ne verrebbe inficiata(:P)
Vince MO
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 15:10
by k.
Vince MO Scritto:
-------------------------------------------------------
> Offro la mia disponibilità, accontentandomi di
> qualche CASSA di bottiglie omaggio...

-D
>
> Vince MO
Vince mi meraviglio tu ti venda ai mantovani....il Lambrusco è incontrovertibilmente Modenese....Sorbara....Salamino....Santacroce.....Maestro (iononc'entronulla)....Grasparossa....
At sàlùt
kampes
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 15:15
by Vince MO
Caro maestro,
avrei accettato le bottiglie mantovane come umile remunerazione per la mia consulenza.
Ultimamente il Mantovano va di moda, almeno fra diversi miei colleghi: lo avrei potuto rivendere a condizioni ottime. Con il ricavato avrei acquistato dell'ottimo Salamino alla cantina Santa Croce di Carpi;)
Dai mantovani non compro nulla: sostengono che i cappellacci FERRARESI si chiamino "tortelli di zucca" e vadano consumati conditi con il burro...::o
Vince MO
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 15:20
by Cek
non centra nulla con la discussione in corso, ma vorrei far notare che il Sommo Maestro K è arrivato al post n° 883, che sia un segno?
Cek
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 15:23
by portos
non vorrai mica farlo cantare nèèè(:P)
benriletto maestro:)
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 18:02
by micio
Mi sembra un sistema altamente empirico nonchè alcolico ...
Propendo per la soluzione del quesito in via teorica .
Da quel poco che so di vini credo che nel Lambrusco l'anidride venga immessa per sofflazzione ( creando il vuoto ed immettendo co2 ) negli spumanti questa venga ottenuta attraverso lieviti specifici .
Micio
P.s. Ma non ne sono sicuro ....
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 18:27
by pietro boa
intervengo solo ora nella discussione perchè ....sono ancora al lavoro ...(:P)..per poco.
Come dice K sicuramente i gradi del Lambrusco sono almeno 10% Vol., chiedo scusa per l’informazione errata…. perdonatemi ma faceva molto .. ma molto freddo e comunque un 5% ricordo di averlo letto … forse era altro … magari la % di Paraflu.
Detto questo, mi sa tanto che la soluzione finale la sa solo Piero Angela (x me un mito).(tu)
Lascio quindi perdere la domanda Tennica per questioni più eno-gastronomiche ….
Io non ho preferenze di vino e tantomeno pregiudisti geografici, per me importante è la gratificazione che ricevi da un bicchiere di buon vino abbinato alla pietanza giusta che più lo esalta.
Infatti a Mantova, a chi piace, è tradizione mettere il lambrusco in una ciotola di agnolini con il brodo ben caldo. Provare per credere, sono favolosi.
Vincenzo non mi toccare i Tortelli Mantovani?tt?, ne vado pazzo, io li adoro (senza senape e mostarda nell’impasto) conditi proprio con il burro fuso, non accetto confronti con altri ritrovati Ferraresi !!!! (td)
Il Tortello di Zucca è solo Mantovano!tt!, qui si producono le zucche Doc, e il condimento tradizionale dei contadini mantovani di una volta, cosi dice un famoso ristoratore di Villastrada di Dosolo, prevede il burro e tagliolini di pancenta abbrostolita. Purtroppo li ho mangiati solo una volta.
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 14 Jan 2011, 19:52
by k.
Cek Scritto:
-------------------------------------------------------
> non centra nulla con la discussione in corso, ma
> vorrei far notare che il Sommo Maestro K è
> arrivato al post n° 883, che sia un segno?
>
> Cek
Di 883 esiste "solo" una cosa.....e canta....eccome se canta.
k.
Re: Perchè il Lambrusco Mantovano non congela???
Posted: 15 Jan 2011, 00:19
by jordan
Pietro, il ristoratore di villastrada che citi è per caso Nizzoli?