Pagina 3 di 3

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 29 dic 2010, 02:02
da Hernest
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io prima di fare certe affermazioni ci penserei un
> attimino...
> Con le auto NON SI SCHERZA, PROVOCARE UN INCIDENTE
> E' UN ATTIMO!
> Se rimani a piedi in una stradina isolata a -5
> gradi di notte e magari non c'è nemmeno copertura
> gsm, AFFARI tuoi, ma se la macchina si ferma su
> una tangenziale tipo quella di Milano mentre fai
> un sorpasso il discorso CAMBIA E DI MOLTO,
> NO?!??!
> I tuoi esperimenti IMHO non hanno alcun valore ed
> è meglio se li fai nel garage di casa, il motore
> fire è risaputo che riesce a percorrere anche
> 300k KM senza dare particolari noie e mi pare che
> cambiare filtro aria/olio olio candele costa
> talmente poco (50 euro) che, sempre IMHO, non ha
> senso correre il pericolo di restare a piedi, non
> trovi??
> Per il discorso turafalle poi, è argomento
> ampiamente discusso su numerosi forum ed è
> opinione comune che è solo un palliativo, non una
> soluzione vera al problema del radiatorino e che
> spesso crea problemi di raffreddamento, andando a
> tappare i condotti del circuito....... Ovvio che
> se voglio a breve disfarmi dell'auto, magari
> perchè fine ciclo di vita, tento questa soluzione
> economica, ma se intendo tenerla ancora per
> qualche anno l'unica soluzione è la sostituzione
> o l'eliminazione del radiatorino stesso, poi
> ognuno è libero di fare come crede.


E quindi, se "ognuno è libero di fare come crede" deve essere altrettanto libero di esprimere la propria opinione e portare le proprie esperienze. Ho alle spalle ben 2.000.000 di km, conosco bene la struttura molecolare dei moderni olii la quale, a regime di giri moderato, si dimostra praticamente indistruttibile, considerando altresì che il livello viene costantemente rabboccato. Non conosco nessuno al mondo che sia rimasto a piedi o abbia provocato un incidente per aver prolungato l'intervallo della sostituzione dell'olio e dei filtri.

Ripeto, il mio vuol essere UN ESPERIMENTO, non un incoraggiamento a copiarmi, questo è un forum dove si discute, non una rivista specializzata. L'aggiunta di SIGILLANTE PER RADIATORI, nel mio caso e dopo aver ridotto la pressione all'interno del serbatoio di espansione, si è rivelata una soluzione ottimale: più di 100.000 km percorsi senza alcun problema. Ripetiamolo pure: chi volesse sostituire per maggior sicurezza anche una volta all'anno il riscaldatore e l'olio e filtri ogni 5.000 km, è liberissimo di farlo, le officine Fiat-Lancia non aspettano altro.

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 29 dic 2010, 21:59
da di paolo simone
beh rabboccando olio diciamo che si cambia...però chissa che aria tira nel motore, se non cambi il fitro aria, e se tantomeno non cambi il filtro antipolline se c'è...l'unica cosa che puoi riscontrare, è un abbassamento del rendimento del motore, è un consumo maggiore,stando alla teoria...però dai faglielo un regalo a sta povera y...ti piacerebbe stare 6 anni a pane ed acqua...??...non ti fa pena quella povera auto che ti porta sempre in giro...??,,,:(

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 30 dic 2010, 03:17
da Hernest
di paolo simone Scritto:
-------------------------------------------------------
> beh rabboccando olio diciamo che si cambia...però
> chissa che aria tira nel motore, se non cambi il
> fitro aria, e se tantomeno non cambi il filtro
> antipolline se c'è...l'unica cosa che puoi
> riscontrare, è un abbassamento del rendimento del
> motore, è un consumo maggiore,stando alla
> teoria...però dai faglielo un regalo a sta povera
> y...ti piacerebbe stare 6 anni a pane ed
> acqua...??...non ti fa pena quella povera auto che
> ti porta sempre in giro...??,,,:(


Sono esterrefatto.... eppure c'è Internet a documentarci di come l'industria pesante dei veicoli abbia contribuito a trasformare il nostro meraviglioso pianeta in una pattumiera. Ciò dovrebbe farci riflettere ed usare le nostre preziose vetturette con più INTELLIGENZA. Possibile non si capisca che è inutile cambiare l'olio ogni settimana quando poi si percorrono 150 km di autostrada a tavoletta usurando il motore nello stesso modo che averne percorsi 15.000 a velocità moderata??...

Ecco, fai bene a tirare in ballo il FILTRO DELL'ARIA. Questo sì è il maggior responsabile dell'aumento dei consumi se non è ben pulito. Infatti nella vita di una vettura non ne uso più di DUE, ma li alterno dopo un uso di non oltre 10.000 km. Il primo lo installo pulito, il secondo sporco, lo lascio immerso in acqua tiepida e detersivo delicato per lana e il giorno seguente, ben risciacquato, lo lascio asciugare al chiuso pronto per la prossima sostituzione. Se tutti lo facessero, MILIARDI di filtri non finirebbero nei rifiuti inquinando l'ambiente, una specie di raccolta differenziata... e chi NON la pratica, sappiamo bene come finisce: immerso nei suoi stessi rifiuti.

I migliori auguri di un proficuo 2011.


P.S.

Io sono solito fare sempre il pieno di carburante, azzerare il contachilometri parziale e tener sotto controllo i consumi. Eccovi quelli relativi agli ultimi quattro pieni: 16,8Km/lt - 17,2Km/lt - 16,9Km/lt - 17,1Km/lt.

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 31 dic 2010, 00:13
da di paolo simone
Uhm,questa cosa del filtro la devo annotare...sembra interessante,grazie....

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 31 dic 2010, 20:35
da francesco64
Lasciatevelo dire. Va bene il filtro dell'aria lavato e pulito alternato ogni 10.000 Km, ma il filtro dell'olio cambiatelo ogni 20.000 Km perchè raccoglie le impurità presenti all'interno del motore, compresi le limature derivanti dall'attrito degli ingranaggi e le incrostazioni della combustione e la relativa dose di umidita' che si potrebbe formare all'interno, tutto questo va ad intasare i minuscoli passaggi dell'olio per la lubrificazione sia dell'albero motore, bronzine, e specialmente sopra nella testata rischiando il grippaggio o la fusione di questi organi. Quindi vi consiglio di sostituire il filtro dell'olio con intervalli tali da scongiurare questi probblemi.

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 01 gen 2011, 17:18
da Hernest
francesco64 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Lasciatevelo dire. Va bene il filtro dell'aria
> lavato e pulito alternato ogni 10.000 Km, ma il
> filtro dell'olio cambiatelo ogni 20.000 Km perchè
> raccoglie le impurità presenti all'interno del
> motore, compresi le limature derivanti
> dall'attrito degli ingranaggi e le incrostazioni
> della combustione e la relativa dose di umidita'
> che si potrebbe formare all'interno, tutto questo
> va ad intasare i minuscoli passaggi dell'olio per
> la lubrificazione sia dell'albero motore,
> bronzine, e specialmente sopra nella testata
> rischiando il grippaggio o la fusione di questi
> organi. Quindi vi consiglio di sostituire il
> filtro dell'olio con intervalli tali da
> scongiurare questi probblemi.

Francesco ha ragione. Infatti in occasione della revisione dell'impianto frenante (sicurezza innanzitutto), qualche giorno fa mi sono deciso a far sostituire il filtro dell'olio. In effetti 100.000 Km di intervallo per il filtro dell'olio sono un po' troppi, ma considerate che sto portando avanti un esperimento in attesa del decesso per vecchiaia della mia Lancia Y '97.
Ma ho la netta sensazione che dovrò aspettare ancora un bel po'...B)

Buon anno a tutti!

Hernest

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 03 gen 2011, 20:22
da di paolo simone
Vedo che gli hai fatto un bel regalo alla y,un bel cambio olio e filtro...bravo... eh eh eh ...

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 04 gen 2011, 00:36
da Hernest
di paolo simone Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vedo che gli hai fatto un bel regalo alla y,un bel
> cambio olio e filtro...bravo... eh eh eh ...


Sì, devo riconoscerlo... innalzata là, sul ponte, tutta nera e sozza mi ha fatto un po' tenerezza e, preso da un accesso di buonismo natalizio, ho deciso di regalarle il nuovo filtro dell'olio (solo il filtro, però) derogando biasimevolmente al mio proposito iniziale.

Però una riflessione è d'uopo: ci rendiamo conto o no di quanti miliardi di litri d'olio riversiamo sull'ambiente per eccesso di cure alla nostra auto??...

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 04 gen 2011, 07:33
da deltalxdoc
Buon esperimento, ma non condivido il 'talebanismo' ambientalista.

L'olio usato viene (e DEVE essere) riutilizzato dal consorzio,
quindi l'impatto sull'ambiente e' ridotto.

La sostituzione del filtro senza cambio olio credo che provochi solo l'immediato intasamento
del filtro nuovo.

Nelle auto piu' recenti l'olio viene sostituito ogni 20.000 o 30.000 km,
quindi 4-6 volte nella vita del mezzo (in realta' meno, visto che dopo un paio di
anni esso diventa obsoleto causa normative ambientali ...).

Ringrazio gli ambientalisti per l'adozione della catalitica, che nessuno
sostituisce e quindi che perde il suo effetto dopo qualche anno,
e l'introduzione degli aromatici nella benzina (cancerogeni) al posto del
piombo (i cui effetti sono diluiti nel tempo).

Saluti e Buon Anno

Re: Radiatore riscaldamento.

Inviato: 04 gen 2011, 20:13
da francesco64
Carissimi amici, sapete dirmi con precisione se il radiatore risc. per le Y del 2000 in poi sono uguali sia per le versioni con A/C che senza?
Ho ritirato il componente da internet, ed il venditore mi ha garantito che sono uguali , adesso qualcuno mi dice il contrario. chi lo sa con precisione?