cambio automatico - nuova teoria

Mercatino
Gallery
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Beh Stefano,non è detto che la cadenza del problema sia sempre la stessa. Magari si ripresenta prima,magari dopo.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

Stefano, cosa pensi di fare? Hai fatto fare una prova con la centralina test? Secondo il mio parere cmq, una centralina o funziona o non funziona. Non c'è una via di mezzo.


OT: Domenica ho provato la Jaguar S-type di mio cognato. E' una 2500 benzina 200cv con cambio automatico a 6 rapporti. I cambi marcia avvengono in maniera assolutamente impercettibile (ancora più della mia thesis (che reputavo silenziosa nei cambi marcia) perchè il massimo regime di cambiata è 2.200g/min. Se non ci vai pesante, le marce vengono cambiate a 1.500/1.700 g/min. Una vera goduria. L'unica nota negativa è data dal non avere il selettore sequenziale ma le posizioni 3/4/5.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

onestamente non lo so.
anche io direi che la centralina non c'entra molto, direi piuttosto che il difetto sta nella parte elettroidraulica.
dato che non montano pezzi modificati, poi il difetto comparirà nuovamente. quando non si sa.

come ai avuto modo di constatare, il cambio automatico con la C maiuscola è quello che hai provato sulla jaguar.

ciao
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

Che vuoi dire riguardo al cambio della Jaguar? Conosci quel cambio?
Il meccanico della concessionaria dove mio cognato ha preso la s-type gli ha consigliato di non usare la modalità sequenziale per evitare rotture premature.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

ho avuto modo di salire su una jaguar come quella, un burro.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

Devo ammettere che l'ho invidiato un po per il discorso cambio (e per lo schermo touch). Per il resto invece preferisco di grandissima lunga la thesis.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Sabino »

Il mio capo aveva una S-Type automatica, ha fatto sostituire per tre volte il cambio in garanzia.
Quindi non direi sia tanto meglio.
E' solo una questione di fortuna, se funziona bene è una meraviglia ( qualunque cambio ) altrimenti fa schifo.
Il problema è nell'indeterminatezza che ti lascia il riparatore.
Cioè spendere una cifra con il dubbio che il problema si ripresenti, almeno per me è il motivo che mi frena nel farlo riparare.

Ciao
Sabino
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

la penso esattamente come te.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

Io credo invece che la "programmazione" della centralina sia fondamentale per un corretto funzionamento del cambio e per allungargli la "vita". Se la centralina fa effettuare cambi di rapposto con poco gas, mantenendo il motore sempre a bassi regimi, anche il cambio beneficierà e durerà di più perchè meno sollecitato.
Le auto che ho provato con CA sono s-type, nuova bmw serie 5 ed audi A4 con cambio a 7 rapporti. Tutte cambiano intorno ai 1500/1700 g/min.
Il problema della thesis quindi ritengo sia dovuto alla programmazione delle centralina, infatti in modalità sequenziale è perfetto e cambia sempre massimo a 1700 giri. Naturalmente cambiate ad alto regime favoriscono l'usura del cambio e possono portare a colpi. C'è da dire però che la centralina del cambio della thesis deve pure interpretare più fattori in quanto non esiste il tasto modalità "sport" presente su tutte le altre auto.
Se solo si potesse mettere mano a quella centralina per modificarne il comportamento.....
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

io non trovo nemmeno una logica per la cambiata a circa 2700/3000 giri (come quando era nuova) per il fatto che il cambio abbia "solo" 5 marce anzichè 6 o 7 rapporti (dove in teoria per il minor gap di giri tra una marcia e l'altra la cambiata può avvenire con un numero di giri più basso).
come esempio opposto (per numero di rapporti), il cambio automatico della mia 130, a 40 km/h è già in terza (la marcia più alta) e le cambiate non si avvertono nemmeno!
a questo punto entra in gioco anche la logica programmata. ma rimane il discorso delle elettrovalvole.

un po come la montreal dell'alfa, i motori avevano problemi all'accensione elettronica, che sono stati risolti dopo che l'auto è uscita di produzione (forse l'avevo già scritto.. se si, pardon)
Rispondi

Torna a “Thesis”