Temperatura Motore

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Nessuno mi sa dire nulla a riguardo? :S
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken....
sul M. di O. riporta questa frase:

"Verificare che con motore avviato non sia presente il messaggio di avaria sensore temperatura motore sulla matrice riconfigurabile e che la spia controllo motore non sia accesa"

se non accade ciò... (come anche al sottoscritto) chiede di fare una verifica al nodo rete CAN e in second'ordine chiede di sostituire il quadro strumenti.

Io mi sono tranquillizzato, e non ci faccio più caso agli sbalzi della lancetta (come dicevo sui post precedenti), forse tu ci hai fatto caso solo ora probabilmente ? ma personalmente credo che tutto funzioni perfettamente, almeno voglio sperare, per togliersi ogni dubbio forse l'Examiner sarebbe l'ultima verifica, ma sinceramente mi rompo le scatole stare ogni giorno in officina Lancia, invece di passare per un cliente insoddisfatto del servizio passerei per un "maniaco", e questo non mi và proprio, preferisco che alcune cose le verifico personalmente fin nei limiti del possibile.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da udeà »

Ti rispondo io,
Il termostato fà bene il suo lavoro, è normalissimo che la temperatura si abbassa, altrimenti il radiatore non lavorerebbe bene.
Considera che viaggiando a 90km/h in 5^ senza accelerare, il motore non viene alimentato e quindi non c'è combustione e quindi l'unica fonte di riscaldamento è dovuta all'attrito degli organi interni.
Per fare quel tratto avrai impiegato circa due minuti e mezzo e a quella velocità e a queste temperature esterne, è facile che la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa di 10 gradi.
Ciao, Michele.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, da me non compare alcun messaggio o spia. Ho notato la cosa l'altro giorno fermo in coda per aspettare il turno al lavaggio. La temperatura da 90 è scesa ad 85ca in 1 min dopo aver avviato il climatizzatore e per salire di nuovo a 90 ha impiegato almeno 3 min. Ho poi voluto provare a percorrere una strada in discesa di circa 4/5 km, dopo aver "stressato" un po il motore ed ho notato che in 5a a 90km/h la temperatura è scesa da 90 a quasi 80.
Ho pensato al peggio dato che più sopra è stato detto che una volta stabilizzata a 90 gradi, esiste un sistema che non la fa scendere.
Sinceramente non ricordo come si comportava prima ma guardo continuamente ogni livello o spia e avrei notato la cosa.
Sono consapevole dei danni che può provocare un malfunzionamento del termostato e se danneggiato vorrei intervenire (ovviamente senza recarmi in officina).

Udeà, considero nullo l'effetto della temperatura esterna sul raffreddamento del liquido radiatore a meno che non si scenda sotto lo 0. La temperatura esterna era di ca 17 gradi.
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da udeà »

La temperatura esterna dalle mie parti orbita attorno allo zero. Vivo vicino Malpensa.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da crucio »

se può esserti utile la mia lancetta ormai faceva fatica ad arrivare ai 90° e le poche volte che ci arrivava appena finiva il traffico iniziava a scendere..
dopo aver cambiato il termostato,
in pochissimi km la lancetta arriva a segnare i 90° e da li non si sposta più finchè il motore rimane acceso.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Da 80° a 100° specificando che questo è il range di funzionamento normale la lancetta deve rimanere in posizione centrale stabilmente.
Ebbene...... poichè mi pare strano che la temperatura del liquido di raffreddamento del motore in funzione scenda al di sotto degli 80° qualsiasi siano le condizioni di marcia o di temperatura esterna, credo che effettivamente il termostato vada cambiato e che il sensore forse funziona perfettamente.
Potrebbe essere che il termostato non funzioni perfettamente e lasci la valvola termostatica aperta, quindi convogli il liquido di raffreddamento "sempre" verso il radiatore percui in quelle particolari condizioni di marcia la temperatura del liquido possa subire un abbassamento abbastanza consistente?
Potrebbe essere ? Se così non fosse basterebbe cambiare il sensore e non il termostato. Cosa ne dite ?
Allegati
termostato_sensore.jpg
termostato_sensore.jpg (129.57 KiB) Visto 334 volte
circuito.jpg
circuito.jpg (71.78 KiB) Visto 334 volte
temperatura.jpg
temperatura.jpg (74.77 KiB) Visto 334 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
enryking
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 dic 2008, 09:40

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da enryking »

A me è successa la stessa cosa,èra il termostato rotto,comunque l'auto mi dava sempre l'errore di avaria motore,69 euro più iva il costo del termostato nuovo più manodopera,ora è tutto ok.Ciao
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da KenZen »

La mia lancetta raggiunge i 90 in 5/6km e poi si stabilizza ma se percorro una strada in discesa di qualche km in 5a marcia togliendo il piede dall'acceleratore, la lancetta scende fino a quasi 80. Credo sia l'inizio di un problema al termostato.

Pietro, se la tua in pianura a velocità di crociera (120km/h) ca, scende fino a 50, credo non ci siano dubbi sul malfunzionamento del termostato.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Infatti.... penso proprio che ci sia un problema, però cosa non funziona?

- Il sensore ? cioè colui che manda il segnale della temperatura al quadro strumenti ? quindi manda un falso segale ? ma la temperatura del liquido di raffreddamento è nel range normale ?

Oppure:

- Il termostato che per quanto ho capito apre/chiude a secondo della temperatura del liquido ( ) la valvola termostatica e lo manda nel radiatore (sempre, nel caso di rottura) nel qual caso la tempertura è esatta, cioè ha veramente quegli sbalzi di cui parliamo per cui il sensore fa bene il suo lavoro ?

Io sono per il termostato, voi che ne dite?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”