Pagina 3 di 3

Re: revisione motore 2000

Inviato: 24 apr 2010, 08:24
da forestitalia
grazie dei consigli, come hai letto mi è capitata l'occasione di un motore buono e lo stò provando.
Il termostato l'ho già sostituito con uno più basso della fiat uno (4 euro), ma quello che mi preoccupa è tutta la ruggine che cè nei lunghi tubi, questi già sono di diametro ridotto rispetto alle altre auto come ad esempio il boxer dell'Alfa 33.

Re: revisione motore 2000

Inviato: 24 apr 2010, 14:28
da HFil
quello della Fiat Uno si puo installare tanquillamente nel radiatore Gamma?
e sai anche di quale modello Fiat Uno è?
thanx

Re: revisione motore 2000

Inviato: 24 apr 2010, 17:23
da forestitalia
Io mi sono portato il vecchio da un autoricambi, io ho chiesto uno di quelli che stacca prima e lui me ne ha dato uno uguale, ha detto "è della Fiat Uno, quello con gli spinotti e stacca 5 gradi prima".
Cerco di recuperare il foglietto con il codice oppure lunedì glie lo chiedo direttamente.
Oggi ho pulito un pò il circuito, il livello dell'acqua mi pare non salga più prima che si accenda la ventola.
Aggiungo che per il momento la valvola termostatica non cè.

Vorrei alzare un pò il minimo ma non ho capito come si fà, è elettro-meccanico?

E' un peccato questo motore, perchè passeggiare con la Gamma è una figata!

Re: revisione motore 2000

Inviato: 25 apr 2010, 17:44
da walter1
La registrazione del minimo è meccanica e si regola tramite una vite posta lateralmente alla staffa dove arriva il cavo dell'acceleratore. Tale regolazione viene effettuata in concomitanza della regolazione della fase e del CO. Stacca la tubazione che va dal correttore d'anticipo al carburatore, inserisci la pinza della pistola stroboscopica sul cavo AT del cilindro n.1 e portando il motore a 3000 giri dovrai avere 29° di anticipo, successivamente a 4500 giri dovrai leggere 33° di anticipo. Se leggerai valori diversi allenta il dado che trattiene lo spinterogeno e ruotandolo a dx o sx regolerai il valore di cui innanzi. Fatto ciò ricollega il tubo del correttore di anticipo e regola il minimo con la vite che ti ho indicato all'inizio della presente.Lateralmente a dove hai staccato il tubicino della presa del correttore di anticipo c'è la vite di regolazione del CO. Inserendo la sonda lambda nello scarico il CO non dovrà superare il 4,5%, valori inferiori significano minor consumi. Un saluto cordiale. Walter