Pagina 3 di 3
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 05 dic 2009, 08:28
da zio bruno
(td)
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 05 dic 2009, 12:41
da Gallo Pierluigi
Perchè scusa, zio bruno??
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 05 dic 2009, 19:27
da zio bruno
perchè fare di plastica un componente di quel genere , che è portato ad usurarsi, si doveva fare il metallo o comunque di un materiale più resistente....
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 05 dic 2009, 20:39
da Giuseppe
Tenete in considerazione che la plastica non è tutta uguale. C'è plastica e plastica, Potrebbe essere Nylon o Teflon oppure un mix, è difficile da giudicare visivamente senza sapere la composizione della mescola.
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 10 dic 2009, 12:28
da Eugenio SILVANO
E' vero, c'è plastica e plastica, inoltre le parti in movimento reciproco (snode e leve) sono sempre in plastica antiusura (TFE o PTFE).
Il castello si è fessurato perchè l'indurimento dei cavi lo ha sollecitato oltre misura.
L'importante è che il tutto presenti le nervature necessarie e lo stampaggio sia corretto.
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 21 giu 2011, 13:13
da fugiada
Ciao Kolindon, ma coma hai fatto a risolvere il problema della 5°?? se lo hai risolto, io ho lo stesso identico problema, il meccanico mi dice che occorre smontare il cambio pezzo per pezzo!! puoi farmi sapere qlcosa, grazie tante!
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 21 giu 2011, 20:25
da stevek60
Fulgiada in questa stessa discussione ci sono pure le foto di come si può intervenire, leggi......

Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 03 mar 2021, 22:23
da Gioccsi
Buonasera tutti,
ho un strano problema con la mia k SW 2.4 20V benzina (1998) da pochi mesi (non l'uso spesso).
Ha iniziato che non potevo piu entrate in marcia 5 o retromarcia. Poi sono stato in garage, il mecchanico ha messo tutto a posto (c'è l'ha detto...), sono tornato a casa, ma il cambio è sempre stato strano (molto duro da muovere). La prossima volta guidando, di nuovo non potevo entrare in marcia 5; retromarcia fonzionava in qualche modo, però molto duro. La prossima volta - sorpresa - tutto fonzionava assolutamente normale (!) ....
Ho provato di leggere tutta la conversazione in questo topic, però non ho capito tutto (sono tedesco ;) ). Qual'è il numero di ricambio che ho bisogno (SW 2.4 20V); e costa veramente 500 EUR? C'è un manuale per l'installazione da qualche parte in internet, o e abbastanza facile anche senza "tutorial"?
Grazie per vostre risposte!
Re: AZIONAMENTO CAMBIO K coupè
Inviato: 04 mar 2021, 11:23
da Enzox
Gioccsi ha scritto: ↑03 mar 2021, 22:23
Buonasera tutti,
ho un strano problema con la mia k SW 2.4 20V benzina (1998) da pochi mesi (non l'uso spesso).
Ha iniziato che non potevo piu entrate in marcia 5 o retromarcia. Poi sono stato in garage, il mecchanico ha messo tutto a posto (c'è l'ha detto...), sono tornato a casa, ma il cambio è sempre stato strano (molto duro da muovere). La prossima volta guidando, di nuovo non potevo entrare in marcia 5; retromarcia fonzionava in qualche modo, però molto duro. La prossima volta - sorpresa - tutto fonzionava assolutamente normale (!) ....
Ho provato di leggere tutta la conversazione in questo topic, però non ho capito tutto (sono tedesco

). Qual'è il numero di ricambio che ho bisogno (SW 2.4 20V); e costa veramente 500 EUR? C'è un manuale per l'installazione da qualche parte in internet, o e abbastanza facile anche senza "tutorial"?
Grazie per vostre risposte!
Per il problema della quinta marcia e retromarcia a motore caldo le indicazioni in questa discussione sono errate.
Qui trovi la soluzione:
viewtopic.php?f=177&t=1368605