Mi presento
-
- Messaggi: 16644
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:37
Re: Mi presento
micio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dopo attente lettura del sommo mi cospargo il capo
> di cenere ...
> Ho sbagliato .
>
E te la cavi cosi?
Come minimo devi stare allì'interno della Phedra con tettuccio mentre piove per vedere come si sta....
-------------------------------------------------------
> Dopo attente lettura del sommo mi cospargo il capo
> di cenere ...
> Ho sbagliato .
>
E te la cavi cosi?
Come minimo devi stare allì'interno della Phedra con tettuccio mentre piove per vedere come si sta....

Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
-
- Messaggi: 13293
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:06
-
- Messaggi: 2747
- Iscritto il: 22 dic 2008, 16:46
Re: Mi presento
Ciao jon.
Benvenuto.
henryplotter
Benvenuto.
henryplotter
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 23 dic 2008, 12:20
Re: Mi presento
Bvenuto in piazza jon,
Franco
Franco
Re: Mi presento
Ciao Jon, e benvenuto,
qui sotto la service relativa ai tettucci.
Vixmi
Fiat Ulysse
T.T. con Tetti Apribili 70
11.07
7030 1 351 FA TETTI APRIBILI
Infiltrazione acqua- Soluzione Assistenziale
INCONVENIENTE LAMENTATO
Possibile infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili.
CAUSA TECNICA
Possibile:
- presenza di impurità (foglie, aghi di pino ecc.);
- non corretto serraggio dei fissaggi del telaio tetto sul padiglione;
- deterioramento della guarnizione tra la cornice del tetto apribile e il padiglione;
- passaggio di acqua dalla battuta anteriore del vetro del tetto apribile;
- passaggio di acqua dalle viti di fissaggio delle guide del padiglione;
- infiltrazione di acqua tra il vetro e la guarnizione durante la sosta causata da una forte pioggia.
INTERVENTI IN RETE
Verificare l’eventuale infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili e in caso affermativo applicare il kit assistenziale n° 9467063389 per garantire il corretto scarico dell’acqua:
precisiamo che qualunque sia la sua provenienza, l''acqua scorre al di sopra del rivestimento del padiglione e defluisce attraverso la consolle del padiglione durante brusche manovre di accelerazione/decelerazione o in curva.
Standard di comportamento della rete nei confronti del cliente:
- A fronte di lamentata ed accertata anomalia rassicurare il Cliente che l’inconveniente sarà eliminato garantendo il corretto scarico dell’acqua e sigillando opportunamente i tetti.
- Dopo l’intervento illustrare il lavoro eseguito ed accertarsi della soddisfazione del Cliente.
Soluzione assistenziale:
Accertarsi della infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili e, in caso affermativo, applicare il kit assistenziale n° 9467063389 (completo di 6 raccordi a gomito - 2 raccordi a T - 2 passaguaine e circa 9.850mm di tubetto per lo scarico acqua da tagliare opportunamente e 5 spezzoni di feltro) per la realizzazione dello scarico dell''acqua dai 3 tetti apribili (Fig. 1) intervenendo come indicato nel Ciclo Operativo di seguito riportato.
CICLO OPERATIVO
In caso di infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili applicare il kit assistenziale n° 9467063389 (composto dai particolari indicati nella legenda di Fig. 1) agli stessi tetti operando come di seguito riportato:
Fig. 1
Legenda
1. raccordi a gomito (n° 6) (*)
2. raccordi a T (n° 2) (*)
3. passaguaine (n° 2) da inserire nel pianale baule (*)
4. uscita tubetto dietro i parafanghi anteriori
ABCD. tubetti di scarico (da ricavare da un’unico spezzone della lunghezza di circa 9.850mm) (*)
(*) particolari contenuti nel kit assistenziale n° 9467063389 assieme a 5 spezzoni di feltro.
Prima di procedere alla realizzazione dello scarico dell''acqua dai 3 tetti apribili (Fig. 1) è necessario controllare la sporgenza dei tre deflettori (vetri) nella parte posteriore dei tetti apribili. Se la quota A di Fig. 2 è superiore a 1,5 mm è necessario procedere alla sostituzione del tetto apribile interessato. (Op. 7030B03).
Fig. 2
1. Aprire i deflettori (vetri) dei tre tetti apribili
2. Smontare il rivestimento del padiglione (Op. 7040H16)
3. Smontare dal baule i 2 pannelli del passa ruota posteriori (lato destro e sinistro) .
4. Smontare le 2 cinture di sicurezza della 3ª fila di sedili (Op. 7065B30) (ove previsti)
5. Smontare i 3 tetti apribili (Op. 7030B02)6. Preparare i 6 raccordi a gomito (Fig. 3) tagliandoli sul lato liscio alla quota di 12 mm
Fig. 3
Procedere, con le operazioni sottodescritte da eseguire, su ciascuno de tre tetti apribili
7. Staccare il deflettore (vetro).
8. Praticare due fori di scarico su ciascun lato anteriore delle 3 cornici dei tetti apribili, nella parte anteriore (senso di marcia) sotto la posizione del deflettore (vetro), nel seguente modo:
- tracciare l''asse (centro) di foratura del foro (A – Fig. 4) alla quota C = 42 mm
- praticare inizialmente un foro del diametro di 2 mm, successivamente allargarlo con punta da 6 mm quindi completare il foro con una punta da 10 mm
Fig. 4
9. Realizzare la tenuta ermetica della battuta di fermo del vetro (B - Fig. 5) nel seguente modo:
- alIentare i 2 fissaggi (A – Fig. 5) posti dal lato del motorino elettrico del tetto apribile
- smontare, sfilandola, la battuta di fermo (B) del deflettore (vetro) da sopra
- pulire e sgrassare la battuta di fermo del deflettore (vetro) e la relativa sede
- realizzare un cordone (C), nella parte inferiore della battuta (B), utilizzando il sigillante contenuto nel kit n° 9409731000
- rimontare la battuta (B) di fermo del deflettore (vetro)
- serrare i 2 fissaggi (A)
Fig. 5
10. Installare i raccordi a gomito preparati in precedenza al punto 6 nel seguente modo:
- innestare a fondo ciascun raccordo a gomito (A - Fig. 6) in modo da farlo sporgere di circa 1mm.
- applicare un sottile film di adesivo (tipo Loctite 409 o equivalente) sulla parte sporgente dei raccordi a gomito (A – Fig. 6)
Fig. 6
- spingere indietro rapidamente (per evitare che si essichi l’adesivo) il raccordo a gomito (A – Fig. 7) fino al bordo della cornice (B)
controllare che ciascun raccordo non sporga dal deflettore (vetro) del tetto apribile quando questo è spinto dentro.
- montare il deflettore (vetro)
Fig. 7
11. Montare il motorino elettrico del tetto apribile con le sue 2 viti
12. Controllare l''allineamento dei fissaggi con le filettature per non sfalsare i cavi
13. Rimontare il deflettore (vetro) usando un cacciavite (Fig. 8)
Fig. 8
14. Per assicurare la tenuta ermetica dei raccordi a gomito applicare un cordolo di sigillante (Fig. 9) nella parte inferiore della battuta utilizzando quello contenuto nel kit n° 9409731000
Fig. 9
15. Applicare un cordolo di sigillante di un diametro di circa 3mm nell''angolo della cornice esterna (Fig. 10) per l''intero perimetro previo corretta pulizia della zona interessata.
Fig. 10
16. Pulire la lamiera tetto nella zona di applicazione di ciascun tetto apribile
17. Montare i 3 tetti apribili (Op. 7030B02)
l''eventuale eccedenza di sigillante presente sul tetto è asportabile manualmente dopo la polimerizzazione (circa 4 ore).
il corretto serraggio delle viti di fissaggio dei tetti apribili al padiglione deve inizialmente avvenire manualmente fino al raggiungimento della battuta quindi serrarle procedendo su coppie di viti diametralmente opposte.
18. Preparare i tubetti di scarico dell''acqua (Fig. 1) tagliando il tubetto (lungo circa 9850 mm fornito nel kit n° 9467063389) nei seguenti spezzoni:
- n. 2 spezzoni da 315 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 5 delle prossime figure)
- n. 2 spezzoni da 780 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 7 delle prossime figure)
- n. 2 spezzoni da 1190 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 8 delle prossime figure)
- n. 2 spezzoni da 2400 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 10 delle prossime figure)
19. Tagliare inoltre ciascun feltro in 3 pezzi (33 mm X 75 mm)
20. Montaggio dei tubetti di scarico dai tetti apribili (prima e seconda fila)
a) sollevare ciascun rivestimento del montante anteriore in modo da accedere al foro (A - Fig. 11) chiuso da un tappo
b) con un cacciavite (B - diametro 10mm) spingere verso l’esterno il tappo (per facilitare il passaggio del tubetto)
Fig. 11
c) inserire i tubetti (5 - Fig.12) nei raccordi a gomito (1) del tetto apribile anteriore e collegarli ai raccordi a T (11).
d) far passare il tubetto (5) sotto al fascio cavi elettrico (6) (lato destro ).
e) inserire i tubetti (7 – Fig. 12) ai raccordi a gomito del tetto apribile centrale e collegarli ai raccordi a T (11).
f) applicare un primo pezzo di feltro (G – Fig.12) in prossimità del raccordo a T (11) tirando il tubetto (7) per assicurare una pendenza regolare del tubetto; applicare un secondo pezzo di feltro (H).
g) applicare quindi un terzo pezzo di feltro (J) sul tubetto (5).
Fig. 12
h) inserire i tubetti (8 – Fig. 13) ai raccordi a T (11 - Fig. 12)
i) disporre i tubetti (8 – Fig. 13) lungo ciascun montante parabrezza e farli passare a filo dell''insonorizzazione della plancia
l) applicare del mastice di tenuta (k) per garantire la tenuta del passaggio dei tubetti
m) montare un pezzo di feltro (L)
Fig. 13
n) applicare un po'' di mastice di tenuta (K – Fig. 14) tra il tubetto (8) e la vite di massa (M) (lato destro)
Fig. 14
o) smontare i due coperchi (finizioni) del montante del parabrezza
p) smontare i due tappi (9 - Fig. 15)
q) forare al centro i due tappi (9 – Fig. 15) e fare passare i tubetti (8) attraverso i tappi stessi. quindi rimontare i tappi (9) mantenendo fermi i tubetti (8) affinché non formino un gomito durante l’operazione
Fig. 15
r) fare passare ciascun tubetto (8 – Fig. 16) dietro ai parafanghi anteriori (N) quindi montare i due coperchi (finizioni) del montante del parabrezza
Prestare attenzione all''orientamento dei tubetti lungo l’intero percorso degli stessi per garantire il corretto deflusso dell''acqua.
Fig. 16
21. Montaggio dei tubetti di scarico del tetto apribile della terza fila
a) inserire i tubi (10 – Fig. 17) ai raccordi a gomito (1)
b) fare passare i tubi (10 – Fig.17) dietro agli Air-bag a tendina (ove presenti) e lungo ciascun montante del vetro laterale fisso
c) applicare 2 pezzi di feltro (P – Fig. 17)
Fig. 17
d) smontare i tre perni di fissaggio dell''insonorizzazione situata davanti al convogliatore
e) fare passare il tubetto (10 – Fig. 18) sui Iati della scocca tra il supporto altoparlante, la centralina delle porte laterali scorrevoli e dietro il motorino delle porte laterali scorrevoli al di sopra dell''aeratore.
Fig. 18
f) montare il tubetto (10 – Fig. 19) nel montante del portellone posteriore dietro al fascio cavi tra i due punti di fissaggio dello stesso
g) montare l''insonorizzazione situata davanti al convogliatore
h) montare un pezzo di feltro (Q)
i) controllare l''allineamento dei fissaggi con le filettature per non sfalsare i cavi
Fig. 19
m) montare il passa-guaina (12 - Fig. 20) sul tubetto (10)
n) sostituire il tappo con il passa-guaina (12 - Fig. 20)
al montaggio evitare qualsiasi contatto con l''arrotolatore della cintura di sicurezza.
Fig. 20
o) applicare uno spezzone di feltro (R – Fig. 21) sul tubetto (10) posto sul lato sinistro sotto l''altoparlante
Prestare attenzione all''orientamento dei tubetti lungo l''intero percorso degli stessi, per garantire il corretto deflusso dell''acqua.
Fig. 21
22. Operazioni finali
- effettuare una prova di drenaggio versando lentamente un bicchiere d''acqua nella gola di ritegno al di sopra di ciascun raccordo (1 – Fig. 1).
- montare le guarnizioni delle cornici delle porte.
- controllare la tenuta di tutti e tre i tetti apribili irrorandoli con acqua.
- controllare che all''interno del veicolo non compaia nessuna traccia di acqua.
- effettuare qualche manovra con il veicolo (ad esempio manovre di accelerazione, decelerazione o in curva)
- controllare nuovamente l''interno del veicolo.
- completare il rimontaggio di tutti i particolari rimossi.
Per l''utilizzo dei prodotti chimici attenersi scrupolosamente alle indicazioni prevenzionali prescritte sulla scheda informativa in materia di sicurezza che il fornitore deve consegnare all''utilizzatore nel rispetto delle norme di legge vigenti sul territorio (per l''Italia ai sensi dei Decreti Legislativi 52/97 e 285 /98 e successive modifiche ed integrazioni).
REPERIBILITÀ RICAMBI
Versione
Descrizione
N. ordinazione
Q. tà
T.T. in oggetto
kit assistenziale
9467063389
1
T.T. in oggetto
Kit sigillante
9409731000
1
DATI PER SEGNALAZIONE RECLAMO
Versione
Operaz.
Pezzo
Anom.
Posizione
Tempo assegnato
T.T. in oggetto
7030135
1
FA
-
7.50
qui sotto la service relativa ai tettucci.
Vixmi
Fiat Ulysse
T.T. con Tetti Apribili 70
11.07
7030 1 351 FA TETTI APRIBILI
Infiltrazione acqua- Soluzione Assistenziale
INCONVENIENTE LAMENTATO
Possibile infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili.
CAUSA TECNICA
Possibile:
- presenza di impurità (foglie, aghi di pino ecc.);
- non corretto serraggio dei fissaggi del telaio tetto sul padiglione;
- deterioramento della guarnizione tra la cornice del tetto apribile e il padiglione;
- passaggio di acqua dalla battuta anteriore del vetro del tetto apribile;
- passaggio di acqua dalle viti di fissaggio delle guide del padiglione;
- infiltrazione di acqua tra il vetro e la guarnizione durante la sosta causata da una forte pioggia.
INTERVENTI IN RETE
Verificare l’eventuale infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili e in caso affermativo applicare il kit assistenziale n° 9467063389 per garantire il corretto scarico dell’acqua:
precisiamo che qualunque sia la sua provenienza, l''acqua scorre al di sopra del rivestimento del padiglione e defluisce attraverso la consolle del padiglione durante brusche manovre di accelerazione/decelerazione o in curva.
Standard di comportamento della rete nei confronti del cliente:
- A fronte di lamentata ed accertata anomalia rassicurare il Cliente che l’inconveniente sarà eliminato garantendo il corretto scarico dell’acqua e sigillando opportunamente i tetti.
- Dopo l’intervento illustrare il lavoro eseguito ed accertarsi della soddisfazione del Cliente.
Soluzione assistenziale:
Accertarsi della infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili e, in caso affermativo, applicare il kit assistenziale n° 9467063389 (completo di 6 raccordi a gomito - 2 raccordi a T - 2 passaguaine e circa 9.850mm di tubetto per lo scarico acqua da tagliare opportunamente e 5 spezzoni di feltro) per la realizzazione dello scarico dell''acqua dai 3 tetti apribili (Fig. 1) intervenendo come indicato nel Ciclo Operativo di seguito riportato.
CICLO OPERATIVO
In caso di infiltrazione di acqua dal/i tetti apribili applicare il kit assistenziale n° 9467063389 (composto dai particolari indicati nella legenda di Fig. 1) agli stessi tetti operando come di seguito riportato:
Fig. 1
Legenda
1. raccordi a gomito (n° 6) (*)
2. raccordi a T (n° 2) (*)
3. passaguaine (n° 2) da inserire nel pianale baule (*)
4. uscita tubetto dietro i parafanghi anteriori
ABCD. tubetti di scarico (da ricavare da un’unico spezzone della lunghezza di circa 9.850mm) (*)
(*) particolari contenuti nel kit assistenziale n° 9467063389 assieme a 5 spezzoni di feltro.
Prima di procedere alla realizzazione dello scarico dell''acqua dai 3 tetti apribili (Fig. 1) è necessario controllare la sporgenza dei tre deflettori (vetri) nella parte posteriore dei tetti apribili. Se la quota A di Fig. 2 è superiore a 1,5 mm è necessario procedere alla sostituzione del tetto apribile interessato. (Op. 7030B03).
Fig. 2
1. Aprire i deflettori (vetri) dei tre tetti apribili
2. Smontare il rivestimento del padiglione (Op. 7040H16)
3. Smontare dal baule i 2 pannelli del passa ruota posteriori (lato destro e sinistro) .
4. Smontare le 2 cinture di sicurezza della 3ª fila di sedili (Op. 7065B30) (ove previsti)
5. Smontare i 3 tetti apribili (Op. 7030B02)6. Preparare i 6 raccordi a gomito (Fig. 3) tagliandoli sul lato liscio alla quota di 12 mm
Fig. 3
Procedere, con le operazioni sottodescritte da eseguire, su ciascuno de tre tetti apribili
7. Staccare il deflettore (vetro).
8. Praticare due fori di scarico su ciascun lato anteriore delle 3 cornici dei tetti apribili, nella parte anteriore (senso di marcia) sotto la posizione del deflettore (vetro), nel seguente modo:
- tracciare l''asse (centro) di foratura del foro (A – Fig. 4) alla quota C = 42 mm
- praticare inizialmente un foro del diametro di 2 mm, successivamente allargarlo con punta da 6 mm quindi completare il foro con una punta da 10 mm
Fig. 4
9. Realizzare la tenuta ermetica della battuta di fermo del vetro (B - Fig. 5) nel seguente modo:
- alIentare i 2 fissaggi (A – Fig. 5) posti dal lato del motorino elettrico del tetto apribile
- smontare, sfilandola, la battuta di fermo (B) del deflettore (vetro) da sopra
- pulire e sgrassare la battuta di fermo del deflettore (vetro) e la relativa sede
- realizzare un cordone (C), nella parte inferiore della battuta (B), utilizzando il sigillante contenuto nel kit n° 9409731000
- rimontare la battuta (B) di fermo del deflettore (vetro)
- serrare i 2 fissaggi (A)
Fig. 5
10. Installare i raccordi a gomito preparati in precedenza al punto 6 nel seguente modo:
- innestare a fondo ciascun raccordo a gomito (A - Fig. 6) in modo da farlo sporgere di circa 1mm.
- applicare un sottile film di adesivo (tipo Loctite 409 o equivalente) sulla parte sporgente dei raccordi a gomito (A – Fig. 6)
Fig. 6
- spingere indietro rapidamente (per evitare che si essichi l’adesivo) il raccordo a gomito (A – Fig. 7) fino al bordo della cornice (B)
controllare che ciascun raccordo non sporga dal deflettore (vetro) del tetto apribile quando questo è spinto dentro.
- montare il deflettore (vetro)
Fig. 7
11. Montare il motorino elettrico del tetto apribile con le sue 2 viti
12. Controllare l''allineamento dei fissaggi con le filettature per non sfalsare i cavi
13. Rimontare il deflettore (vetro) usando un cacciavite (Fig. 8)
Fig. 8
14. Per assicurare la tenuta ermetica dei raccordi a gomito applicare un cordolo di sigillante (Fig. 9) nella parte inferiore della battuta utilizzando quello contenuto nel kit n° 9409731000
Fig. 9
15. Applicare un cordolo di sigillante di un diametro di circa 3mm nell''angolo della cornice esterna (Fig. 10) per l''intero perimetro previo corretta pulizia della zona interessata.
Fig. 10
16. Pulire la lamiera tetto nella zona di applicazione di ciascun tetto apribile
17. Montare i 3 tetti apribili (Op. 7030B02)
l''eventuale eccedenza di sigillante presente sul tetto è asportabile manualmente dopo la polimerizzazione (circa 4 ore).
il corretto serraggio delle viti di fissaggio dei tetti apribili al padiglione deve inizialmente avvenire manualmente fino al raggiungimento della battuta quindi serrarle procedendo su coppie di viti diametralmente opposte.
18. Preparare i tubetti di scarico dell''acqua (Fig. 1) tagliando il tubetto (lungo circa 9850 mm fornito nel kit n° 9467063389) nei seguenti spezzoni:
- n. 2 spezzoni da 315 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 5 delle prossime figure)
- n. 2 spezzoni da 780 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 7 delle prossime figure)
- n. 2 spezzoni da 1190 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 8 delle prossime figure)
- n. 2 spezzoni da 2400 mm di lunghezza : tubi di scarico (rif. 10 delle prossime figure)
19. Tagliare inoltre ciascun feltro in 3 pezzi (33 mm X 75 mm)
20. Montaggio dei tubetti di scarico dai tetti apribili (prima e seconda fila)
a) sollevare ciascun rivestimento del montante anteriore in modo da accedere al foro (A - Fig. 11) chiuso da un tappo
b) con un cacciavite (B - diametro 10mm) spingere verso l’esterno il tappo (per facilitare il passaggio del tubetto)
Fig. 11
c) inserire i tubetti (5 - Fig.12) nei raccordi a gomito (1) del tetto apribile anteriore e collegarli ai raccordi a T (11).
d) far passare il tubetto (5) sotto al fascio cavi elettrico (6) (lato destro ).
e) inserire i tubetti (7 – Fig. 12) ai raccordi a gomito del tetto apribile centrale e collegarli ai raccordi a T (11).
f) applicare un primo pezzo di feltro (G – Fig.12) in prossimità del raccordo a T (11) tirando il tubetto (7) per assicurare una pendenza regolare del tubetto; applicare un secondo pezzo di feltro (H).
g) applicare quindi un terzo pezzo di feltro (J) sul tubetto (5).
Fig. 12
h) inserire i tubetti (8 – Fig. 13) ai raccordi a T (11 - Fig. 12)
i) disporre i tubetti (8 – Fig. 13) lungo ciascun montante parabrezza e farli passare a filo dell''insonorizzazione della plancia
l) applicare del mastice di tenuta (k) per garantire la tenuta del passaggio dei tubetti
m) montare un pezzo di feltro (L)
Fig. 13
n) applicare un po'' di mastice di tenuta (K – Fig. 14) tra il tubetto (8) e la vite di massa (M) (lato destro)
Fig. 14
o) smontare i due coperchi (finizioni) del montante del parabrezza
p) smontare i due tappi (9 - Fig. 15)
q) forare al centro i due tappi (9 – Fig. 15) e fare passare i tubetti (8) attraverso i tappi stessi. quindi rimontare i tappi (9) mantenendo fermi i tubetti (8) affinché non formino un gomito durante l’operazione
Fig. 15
r) fare passare ciascun tubetto (8 – Fig. 16) dietro ai parafanghi anteriori (N) quindi montare i due coperchi (finizioni) del montante del parabrezza
Prestare attenzione all''orientamento dei tubetti lungo l’intero percorso degli stessi per garantire il corretto deflusso dell''acqua.
Fig. 16
21. Montaggio dei tubetti di scarico del tetto apribile della terza fila
a) inserire i tubi (10 – Fig. 17) ai raccordi a gomito (1)
b) fare passare i tubi (10 – Fig.17) dietro agli Air-bag a tendina (ove presenti) e lungo ciascun montante del vetro laterale fisso
c) applicare 2 pezzi di feltro (P – Fig. 17)
Fig. 17
d) smontare i tre perni di fissaggio dell''insonorizzazione situata davanti al convogliatore
e) fare passare il tubetto (10 – Fig. 18) sui Iati della scocca tra il supporto altoparlante, la centralina delle porte laterali scorrevoli e dietro il motorino delle porte laterali scorrevoli al di sopra dell''aeratore.
Fig. 18
f) montare il tubetto (10 – Fig. 19) nel montante del portellone posteriore dietro al fascio cavi tra i due punti di fissaggio dello stesso
g) montare l''insonorizzazione situata davanti al convogliatore
h) montare un pezzo di feltro (Q)
i) controllare l''allineamento dei fissaggi con le filettature per non sfalsare i cavi
Fig. 19
m) montare il passa-guaina (12 - Fig. 20) sul tubetto (10)
n) sostituire il tappo con il passa-guaina (12 - Fig. 20)
al montaggio evitare qualsiasi contatto con l''arrotolatore della cintura di sicurezza.
Fig. 20
o) applicare uno spezzone di feltro (R – Fig. 21) sul tubetto (10) posto sul lato sinistro sotto l''altoparlante
Prestare attenzione all''orientamento dei tubetti lungo l''intero percorso degli stessi, per garantire il corretto deflusso dell''acqua.
Fig. 21
22. Operazioni finali
- effettuare una prova di drenaggio versando lentamente un bicchiere d''acqua nella gola di ritegno al di sopra di ciascun raccordo (1 – Fig. 1).
- montare le guarnizioni delle cornici delle porte.
- controllare la tenuta di tutti e tre i tetti apribili irrorandoli con acqua.
- controllare che all''interno del veicolo non compaia nessuna traccia di acqua.
- effettuare qualche manovra con il veicolo (ad esempio manovre di accelerazione, decelerazione o in curva)
- controllare nuovamente l''interno del veicolo.
- completare il rimontaggio di tutti i particolari rimossi.
Per l''utilizzo dei prodotti chimici attenersi scrupolosamente alle indicazioni prevenzionali prescritte sulla scheda informativa in materia di sicurezza che il fornitore deve consegnare all''utilizzatore nel rispetto delle norme di legge vigenti sul territorio (per l''Italia ai sensi dei Decreti Legislativi 52/97 e 285 /98 e successive modifiche ed integrazioni).
REPERIBILITÀ RICAMBI
Versione
Descrizione
N. ordinazione
Q. tà
T.T. in oggetto
kit assistenziale
9467063389
1
T.T. in oggetto
Kit sigillante
9409731000
1
DATI PER SEGNALAZIONE RECLAMO
Versione
Operaz.
Pezzo
Anom.
Posizione
Tempo assegnato
T.T. in oggetto
7030135
1
FA
-
7.50
.
Re: Mi presento
Scopro solo ora che per 8 anni mi hanno preso in giro. Devi pulire le canalette, mi dicevano. Ora ho la tappezzeria da sistemare. E le infiltrazioni da eliminare. Sono nuovo di questi gruppi. Avete consigli da darmi per eliminare il problema. Sono di Vicenza. L'Ulysse è del 2005. Infiltra acqua dalla plafoniera davanti.
Grazie per l'aiuto che spero vorrete darmi.
Marco
Grazie per l'aiuto che spero vorrete darmi.
Marco