Futuro Lancia
Re: Futuro Lancia
guglielmo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Un conto è montare componenti VW su Skoda un
> altro montare componenti Fiat su "lancia".
beh certo.. 2 cose completamente diverse, i primi sono componenti unti dal signore, gli altri quella cosa biologica marrone...
immagino la cosa valga anche quando i primi montino diesel iniettore pompa superati da un decennio e i secondi abbiano i multijet o multiair benzina piu avanzati del mercato, giusto?
-------------------------------------------------------
> Un conto è montare componenti VW su Skoda un
> altro montare componenti Fiat su "lancia".
beh certo.. 2 cose completamente diverse, i primi sono componenti unti dal signore, gli altri quella cosa biologica marrone...
immagino la cosa valga anche quando i primi montino diesel iniettore pompa superati da un decennio e i secondi abbiano i multijet o multiair benzina piu avanzati del mercato, giusto?
Re: Futuro Lancia
guglielmo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Caro Rallye68, personalmente condivido la tua
> amara analisi; che i vertici Fiat abbiano in serbo
> per il marchio Lancia un futuro di
> rilancio.....bè ormai credo che alla nostra età
> alle favole non si crede più. Quello che fà
> specie è che invece ancora tanti si esaltino se
> si vende bene la Y o la Musa! Mah.....
a parte che forse dimentichi che tanti qui scrivono perche felici possessori proprio di Musa e Ypsilon e questi vanno rispettati non meno di chi qui è appassionato di altri modelli Lancia,
poi beh certo. se vuoi ci esaltiamo se Lancia non vende e chiude bottega o quando fa i risultati negativi che ha fatto con una Thesis piuttosto che con una Kappa coupè, oppure no, da buoni italiani ormai ci esaltiamo quando i risultati positivi li fanno Audi o Bmw.. visto che ormai anche chi rappresenta questo paese ci sta facendo vedere tutti i giorni nei telegiornali che la nostra auto che rappresenta il paese è l'Audi...
-------------------------------------------------------
> Caro Rallye68, personalmente condivido la tua
> amara analisi; che i vertici Fiat abbiano in serbo
> per il marchio Lancia un futuro di
> rilancio.....bè ormai credo che alla nostra età
> alle favole non si crede più. Quello che fà
> specie è che invece ancora tanti si esaltino se
> si vende bene la Y o la Musa! Mah.....
a parte che forse dimentichi che tanti qui scrivono perche felici possessori proprio di Musa e Ypsilon e questi vanno rispettati non meno di chi qui è appassionato di altri modelli Lancia,
poi beh certo. se vuoi ci esaltiamo se Lancia non vende e chiude bottega o quando fa i risultati negativi che ha fatto con una Thesis piuttosto che con una Kappa coupè, oppure no, da buoni italiani ormai ci esaltiamo quando i risultati positivi li fanno Audi o Bmw.. visto che ormai anche chi rappresenta questo paese ci sta facendo vedere tutti i giorni nei telegiornali che la nostra auto che rappresenta il paese è l'Audi...
Re: Futuro Lancia
ciao PG, in effetti è vero quello che dici, però se i clienti Audi non si lamentano che le loro vetture abbiano componenti "popolari" vorrà dire che la qualità dei medesimi è all'altezza del marchio per affidabilità e durata. Certo anche un buon marketing fa la sua parte.....
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Futuro Lancia
Bho ... se la qualità de prodotti del gruppo Fiat qualche anno fa (periodo Fresco , Cantarella e c.) era caduta in basso rispetto alla concorrenza tedesca credo proprio che oggi siano già reali i benefici dei reinvestimenti iniziati qualche anno fa dalla gestione Marchionne . E non parlo di Lancia ma proprio delle Fiat marcate Fiat . Guido da un anno e 40.000 km una Croma II 2400 200CV automatica e credo che sia una vettura dalla qualità percepita assai elevata e dla confort che molte veture tedesche di pari segmento o superiore si sognano. Le granPunto riscuotono i complimenti di tutti quelli che le guidano e non temono più il confronto con le Polo o le Golf che era imbarazzante per le Punto di prima e seconda generazione.
La crescita c'è stata, è ora che anche gli esterofili o i nostalgici se ne rendano conto.
La crescita c'è stata, è ora che anche gli esterofili o i nostalgici se ne rendano conto.
Re: Futuro Lancia
Allora vedi che quando un prodotto è fatto bene, funziona e non si rompe, non importa se c'è uno stemmino con la W o con i 4 anelli.
Così deve fare anche la Fiat ed in più promuoversi con vero marketing, non andando a cercare il tempo che fu, perchè quello non ritorna. A proposito, ricorderai che il furgone Jolly montava il motore dell'Appia. Ebbene sai che il motore della Mercedes C220 diesel è lo stesso del furgone Sprinter? Forse che i clienti Mercedes sono dei poveracci? Ci sono degli Sprinter che a 300.000 Km non hanno ancora fatto la frizione... Certo che come costruttore non ho interesse a farti sapere che ti vendo un'auto da 45.000€ , ne guadagno 25.000, che monta la stessa meccanica di un furgone, ma sono tranquillo perchè non ti creerà problemi almeno per i primi 300.000 Km, quindi te la posso garantire per 2 anni+1. Il cliente è disposto a spendere qualcosa di più se sa che il prodotto è valido sulla strada e non solo sulla carta.
Così deve fare anche la Fiat ed in più promuoversi con vero marketing, non andando a cercare il tempo che fu, perchè quello non ritorna. A proposito, ricorderai che il furgone Jolly montava il motore dell'Appia. Ebbene sai che il motore della Mercedes C220 diesel è lo stesso del furgone Sprinter? Forse che i clienti Mercedes sono dei poveracci? Ci sono degli Sprinter che a 300.000 Km non hanno ancora fatto la frizione... Certo che come costruttore non ho interesse a farti sapere che ti vendo un'auto da 45.000€ , ne guadagno 25.000, che monta la stessa meccanica di un furgone, ma sono tranquillo perchè non ti creerà problemi almeno per i primi 300.000 Km, quindi te la posso garantire per 2 anni+1. Il cliente è disposto a spendere qualcosa di più se sa che il prodotto è valido sulla strada e non solo sulla carta.
Re: Futuro Lancia
RALLYE68 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...
> Bene, di Lancia si sà solo che nulla è deciso e
> che in alcuni paesi europei le sue vetture
> potrebbero essere vendute con marchio
> Chrysler....
> ...
Quanto asserito dal Corriere non ha senso poiché la Chrysler è, come posizionamento nel mercato nordamericano, una concorrente della Buik e della Volkswagen percui occupa la stessa fascia di mercato della nostra FIAT; mentre le varie Dodge, Chevrolet-USA e la stessa Ford-USA si collocano in un gradino inferiore: quello delle nostre Skoda. La Lancia invece è posizionata in un segmento intermedio tra quello occupato dalla FIAT e quello delle varie Audi e Mercedes.
Inoltre, al di fuori del mercato nordamericano, la Chrysler è pressoché sconosciuta, come e più della nostra Lancia.
Perfavore, se puoi, posteresti l'intera intervista cosicché possiamo capire cosa ha detto Marchionne e cosa ha dedotto il giornalista?
Marchionne potrebbe aver voluto dire che c'è la possibilità di vedere delle vetture del Gruppo Chrysler derivate dai modelli della Lancia; ad esempio l'erede della Caliber su base Delta.
Lungi da me pronosticare un fulgido avvenire per la Lancia ma, tenendo anche presente che vende più dell'Alfa, non voglio farla più nera di quel che è (e lo è tanto) dando per spacciato un marchio che, allo stato attuale delle cose, tiene meglio il mercato dell'Alfa.
-------------------------------------------------------
> ...
> Bene, di Lancia si sà solo che nulla è deciso e
> che in alcuni paesi europei le sue vetture
> potrebbero essere vendute con marchio
> Chrysler....
> ...
Quanto asserito dal Corriere non ha senso poiché la Chrysler è, come posizionamento nel mercato nordamericano, una concorrente della Buik e della Volkswagen percui occupa la stessa fascia di mercato della nostra FIAT; mentre le varie Dodge, Chevrolet-USA e la stessa Ford-USA si collocano in un gradino inferiore: quello delle nostre Skoda. La Lancia invece è posizionata in un segmento intermedio tra quello occupato dalla FIAT e quello delle varie Audi e Mercedes.
Inoltre, al di fuori del mercato nordamericano, la Chrysler è pressoché sconosciuta, come e più della nostra Lancia.
Perfavore, se puoi, posteresti l'intera intervista cosicché possiamo capire cosa ha detto Marchionne e cosa ha dedotto il giornalista?
Marchionne potrebbe aver voluto dire che c'è la possibilità di vedere delle vetture del Gruppo Chrysler derivate dai modelli della Lancia; ad esempio l'erede della Caliber su base Delta.
Lungi da me pronosticare un fulgido avvenire per la Lancia ma, tenendo anche presente che vende più dell'Alfa, non voglio farla più nera di quel che è (e lo è tanto) dando per spacciato un marchio che, allo stato attuale delle cose, tiene meglio il mercato dell'Alfa.
-
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53
Re: Futuro Lancia
La LANCIA è LANCIA è rimarrà LANCIA, almeno per me...
Re: Futuro Lancia
Finora Marchionne ha lavorato bene. La gamma modelli generale del gruppo FIAT è migliorata, e le vendite aumentano.
Oggi (16.09.2009), ha detto che la produzione complessiva del Gruppo Fiat, con l'operazione Chrysler, dovrebbe attestarsi tra i cinque e mezzo e i sei milioni di auto, una quota uguale a quella che lo stesso Marchionne ha piu' volte indicato come limite di autosufficienza per un'industria automobilistica. In questo piano c'è anche Lancia ed è per questo che sono moderatamente ottimista.
Oggi (16.09.2009), ha detto che la produzione complessiva del Gruppo Fiat, con l'operazione Chrysler, dovrebbe attestarsi tra i cinque e mezzo e i sei milioni di auto, una quota uguale a quella che lo stesso Marchionne ha piu' volte indicato come limite di autosufficienza per un'industria automobilistica. In questo piano c'è anche Lancia ed è per questo che sono moderatamente ottimista.
Re: Chiedo scusa per la grullata.
Purtroppo la scarsa conoscenza del mercato statunitense mi ha portato a scrivere una cretinata che rettifico subito: la Chrysler da loro è un marchio di prestigio ma occupa un gradino inferiore rispetto alla Mercedes (più o meno è nella stessa posizione della Volvo) percui la possibilità che ci sia un rimarchiamento reciproco di vetture tra Chrysler e Lancia non solo è possibile ma è probabile.
Insomma, per tornare all'argomento della discussione, sulla base delle dichiarazioni lette qua e là ho l'impressione che la Lancia, nel breve periodo, continuerà a marchiare delle Autobianchi per i segmenti dal C in giù e comincerà a marchiare le Chrysler per i segmenti D ed E. Poi un giorno (forse) tornerà ad essere la Lancia.
Quando?
Non importa quando, l'importante è che sia un giorno.
P.S. Scusate lo sfogo ma, da appassionato, continuare a consatare che si fanno programmi di rilancio seri per tutti i marchi del Gruppo FIAT/Chrysler tranne che per la Lancia, per la quale non si va oltre alla futura commercializzazione della Progetto 846, mi sta decisamente facendo saltare i nervi.
Insomma, per tornare all'argomento della discussione, sulla base delle dichiarazioni lette qua e là ho l'impressione che la Lancia, nel breve periodo, continuerà a marchiare delle Autobianchi per i segmenti dal C in giù e comincerà a marchiare le Chrysler per i segmenti D ed E. Poi un giorno (forse) tornerà ad essere la Lancia.
Quando?
Non importa quando, l'importante è che sia un giorno.
P.S. Scusate lo sfogo ma, da appassionato, continuare a consatare che si fanno programmi di rilancio seri per tutti i marchi del Gruppo FIAT/Chrysler tranne che per la Lancia, per la quale non si va oltre alla futura commercializzazione della Progetto 846, mi sta decisamente facendo saltare i nervi.
Re: Futuro Lancia
Ben boos Lancia moet weer RACEN, wanneer ????
HILBERT
HILBERT