indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
un millimetro prima dei 90 o sui 90 spaccati a seconda della temperatura esterna, sempre stata così saluti
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
A me accesa a freddo e mantenendomi max sui 2000 g/min. per 20 km mi segna 75 gradi, poi man mano che aumento la velocità raggiungo max gli 80 gradi.....mo vai a dire a quelli dell'officina che la valvola termostatica nuova che mi hanno montato è difettosa.....poi mi diranno no è normale che sia così.....mi sono stancato di questa auto, ho un'altra auto giapponese e non sa neanche cosa voglia dire "sostituzione valvola termostatica" con gli stessi anni e stessi km della K!!! Ha veramente troppi problemi questa macchina, roba da non credere per un'ammiraglia!!
Scusate lo sfogo, ma ritengo che viviamo in un Paese al top mondiale sulla produzione di auto e motori, e quindi queste cose non devono avvenire, poi è chiaro che molte persone benestanti invece di acquistare Lancia o Alfa acquistano BMW o Mercedes (anche se pure quest'ultime non scherzano i difetti a quanto pare...)
Scusate lo sfogo, ma ritengo che viviamo in un Paese al top mondiale sulla produzione di auto e motori, e quindi queste cose non devono avvenire, poi è chiaro che molte persone benestanti invece di acquistare Lancia o Alfa acquistano BMW o Mercedes (anche se pure quest'ultime non scherzano i difetti a quanto pare...)
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Ma non l'hai acquistata adesso? già getti la spugna?? pensa noi che abbiamo gia quest'auto da qualche anno, ne abbiamo passate di tutti i colori ma teniamo duro... e poi mi sembra che l'auto sia stata venduta da un concessionario e quindi ha 12 mesi di garanzia OBBLIGATORIA http://www.sicurauto.it/garanzia_auto_n ... /index.php.
coraggio tieni duro e fatti sentire dal concessionario...
Stevek60
coraggio tieni duro e fatti sentire dal concessionario...
Stevek60
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Ti ringrazio, ho letto le disposizioni di legge riguardanti la vendita di auto usate da parte di venditori professionali ai consumatori. Dunque cerco di fare brevemente il punto della situazione e mi scuso per l'OT....
Prima di acquistare l'auto la provai su strada e mi sembrava andasse tutto bene, anzi per la verità non ricordo se il check si accendeva o meno. Il concessionario mi dice esplicitamente che lui non si vuole assumere responsabilità e che se acquisto la macchina mi assumo io tutte le responsabilità, avvisandomi che nel caso la prendessi dovevo effettuare al più presto un tagliando generale. Mi dice "Non ti lamentare se poi per es. tra 1 mese si rompe una cinghia perchè io ti ho detto che la devi far revisionare completamente e secondo un suo parere ci dovevo spendere circa 800 euro...)
Quindi decido di prenderla assumendomi questo rischio, e il concessionario mi fa firmare oltre al contratto di acquisto, un contratto di esclusione di garanzia ai sensi dell'art. 1519 c.c. (normativa ormai sostituita dalle disposizioni previste dal Codice del Consumo per quanto riguarda la vendita tra soli Venditori e Consumatori).
In questo contratto di esclusione di garanzia dove mi ha fatto firmare vi è scritto che sono stato puntualmente informato dell'esistenza di deficenze tecniche della vettura da parte del venditore, e che l'autoveicolo in oggetto è stato attentamente visionato consapoevolmente scelto, ed è conforme alla situazione di degrado fattagli dal venditore, con riguardo alle deficienze del veicolo ed ai difetti funzionali e/o strutturali, connessi alla sua natura di vettura usata e in condizioni d'uso da ripristinare in proprio a cura dell'acquirente, e quindi non si può i
Il punto è questo......Io ho povato l'auto, andava bene ecc. il venditore mi dice che non mi assicura niente, che l'auto lui l'ha avuta così come me l'ha presentata a me......Però io ho firmato un contratto diciamo "non veritiero", poichè per es. non sono stato informato dell'avaria sospensioni elettroniche, anche perchè quando la provai non so non ricordo se era acceso il check e se segnalava l'anomalia sul computer, non mi parla del malfunzionamento della valvola termostatica. Mi fa solo capire in modo generico che la macchina potrebbe avere qualche problema e per questo la devo portare al più presto in Offcina per una revisione completa. Secondo voi si tratta di un "difetto di conformità al contratto" l'omessa segnalazione dettagliata delle deficienze tecniche? Lui ha segnalato solo in modo generico che la macchina può avere problemi......Poi da quello che ho letto mi sembra di aver capito che il venditore non risponde dei difetti "improvvisi ed accidentali"....Ah poi non mi ha fatto vedere il libretto tagliandi il giorno della prova (solo 1 tagliando a 10.000 km risulta essere fatto presso Officina Lancia), anzi a ricordar bene mi dice solo in modo dettagliato che la macchina ha un presunto problema di disperione di corrente, ma ripeto non mi parla dell'avaria sospensioni elettroniche. Cioè lui mi da la macchina così sensza spenderci 1 euro e mi dice che devo effettuare una revisione totale oltre al tagliando ordinario....A voi le conclusioni
Comunque sia dopo aver fatto il tagliando ordinario, la macchina va bene, il motore gira bene, ha problemi su un ammortizzatore post dx (che mi da la segnalazione avaria sospensioni controllate)che evidentemente prese un brutto urto a suo tempo causando una lieve distorsione sul cerchio dalla parte interna (che ho fatto già riparare). Insomma credo che da tutta questa storiella, sorgono degli elementi evidenti di malafede, ma ben camuffati dalla generalità nell'enunciare i difetti che dovevano essere elencati in modo dettagliato per iscritto, e ritengo quindi che ci sia un difetto di conformità seppure io abbia dichiarato di aver preso visione del "degrado" delle condizioni dell'auto, ma in verità sono stato informato a mio parere solo in modo parziale.
Prima di acquistare l'auto la provai su strada e mi sembrava andasse tutto bene, anzi per la verità non ricordo se il check si accendeva o meno. Il concessionario mi dice esplicitamente che lui non si vuole assumere responsabilità e che se acquisto la macchina mi assumo io tutte le responsabilità, avvisandomi che nel caso la prendessi dovevo effettuare al più presto un tagliando generale. Mi dice "Non ti lamentare se poi per es. tra 1 mese si rompe una cinghia perchè io ti ho detto che la devi far revisionare completamente e secondo un suo parere ci dovevo spendere circa 800 euro...)
Quindi decido di prenderla assumendomi questo rischio, e il concessionario mi fa firmare oltre al contratto di acquisto, un contratto di esclusione di garanzia ai sensi dell'art. 1519 c.c. (normativa ormai sostituita dalle disposizioni previste dal Codice del Consumo per quanto riguarda la vendita tra soli Venditori e Consumatori).
In questo contratto di esclusione di garanzia dove mi ha fatto firmare vi è scritto che sono stato puntualmente informato dell'esistenza di deficenze tecniche della vettura da parte del venditore, e che l'autoveicolo in oggetto è stato attentamente visionato consapoevolmente scelto, ed è conforme alla situazione di degrado fattagli dal venditore, con riguardo alle deficienze del veicolo ed ai difetti funzionali e/o strutturali, connessi alla sua natura di vettura usata e in condizioni d'uso da ripristinare in proprio a cura dell'acquirente, e quindi non si può i
Il punto è questo......Io ho povato l'auto, andava bene ecc. il venditore mi dice che non mi assicura niente, che l'auto lui l'ha avuta così come me l'ha presentata a me......Però io ho firmato un contratto diciamo "non veritiero", poichè per es. non sono stato informato dell'avaria sospensioni elettroniche, anche perchè quando la provai non so non ricordo se era acceso il check e se segnalava l'anomalia sul computer, non mi parla del malfunzionamento della valvola termostatica. Mi fa solo capire in modo generico che la macchina potrebbe avere qualche problema e per questo la devo portare al più presto in Offcina per una revisione completa. Secondo voi si tratta di un "difetto di conformità al contratto" l'omessa segnalazione dettagliata delle deficienze tecniche? Lui ha segnalato solo in modo generico che la macchina può avere problemi......Poi da quello che ho letto mi sembra di aver capito che il venditore non risponde dei difetti "improvvisi ed accidentali"....Ah poi non mi ha fatto vedere il libretto tagliandi il giorno della prova (solo 1 tagliando a 10.000 km risulta essere fatto presso Officina Lancia), anzi a ricordar bene mi dice solo in modo dettagliato che la macchina ha un presunto problema di disperione di corrente, ma ripeto non mi parla dell'avaria sospensioni elettroniche. Cioè lui mi da la macchina così sensza spenderci 1 euro e mi dice che devo effettuare una revisione totale oltre al tagliando ordinario....A voi le conclusioni

Comunque sia dopo aver fatto il tagliando ordinario, la macchina va bene, il motore gira bene, ha problemi su un ammortizzatore post dx (che mi da la segnalazione avaria sospensioni controllate)che evidentemente prese un brutto urto a suo tempo causando una lieve distorsione sul cerchio dalla parte interna (che ho fatto già riparare). Insomma credo che da tutta questa storiella, sorgono degli elementi evidenti di malafede, ma ben camuffati dalla generalità nell'enunciare i difetti che dovevano essere elencati in modo dettagliato per iscritto, e ritengo quindi che ci sia un difetto di conformità seppure io abbia dichiarato di aver preso visione del "degrado" delle condizioni dell'auto, ma in verità sono stato informato a mio parere solo in modo parziale.
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Per come è stata imbastita la vendita l'unico che potrebbe darti una risposta certa è il parere di un legale ferrato in contratti di vendita non conformi a carico dei consumatori, visto che non ti costa niente potresti rivolgerti a qualche associazione di consumatori per un parere.
La legge parla chiaro non sono validi contratti di vendita con esclusione, anche scritta della garanzia, a meno che i difetti non siano portati a conoscenza dell'acquirente. Nel Tuo caso ti viene comunicata una situazione dell'auto non conforme però non so se doveva elencarti tutte le parti o basta una dicitura generica. Certo è che ti ha informato circa lo stato precario del mezzo, dubito potrai rivalerti in questo caso.
Cosa diversa per la termostatica che hai appena sostituito e di cui avrai sicuramente la ricevuta.
In questo caso devi fartela sostituire perchè non lavora correttamente quindi è difettosa.
Rivolgiti presso un'altra officina autorizzata Lancia e fai collegare l'exsaminer per rilevare la temperatura, avrai un responso certo.
Dimenticavo, ti anno sostituito la valvola termostatica completa con i due sensori nuovi o solo la valvola con i sensori vecchi smontata dalla precedente? Ti sei fatto dare indietro il pezzo sostituito?
Io chiedo sempre la restituzione dei pezzi sostituiti, oltre a darmi una cultura sul componente e l'auto mi aiuta a capire se il lavoro è stato eseguito oppure no. La prima volta che me la sostituirono misero i sensori presi da quella smontata, io non sapovo ancora questa cosa, mi dettero il pezzo smontato ma non sapevo che in determinati fori c'erano i sensori.
Quando questa volta me la sono acquistata da me era completa con i due sensori, solo allora ho compreso quanto era stato fatto. Portato a conoscenza il responsabile di officina mi disse che solitamente quella è la prassi che usano se i sensori sono funzionanti.
Io invece preferisco sostituirli, data la posizione difficoltosa per accedervi e il costo irrisorio, circa 10 € l'uno.
La legge parla chiaro non sono validi contratti di vendita con esclusione, anche scritta della garanzia, a meno che i difetti non siano portati a conoscenza dell'acquirente. Nel Tuo caso ti viene comunicata una situazione dell'auto non conforme però non so se doveva elencarti tutte le parti o basta una dicitura generica. Certo è che ti ha informato circa lo stato precario del mezzo, dubito potrai rivalerti in questo caso.
Cosa diversa per la termostatica che hai appena sostituito e di cui avrai sicuramente la ricevuta.
In questo caso devi fartela sostituire perchè non lavora correttamente quindi è difettosa.
Rivolgiti presso un'altra officina autorizzata Lancia e fai collegare l'exsaminer per rilevare la temperatura, avrai un responso certo.
Dimenticavo, ti anno sostituito la valvola termostatica completa con i due sensori nuovi o solo la valvola con i sensori vecchi smontata dalla precedente? Ti sei fatto dare indietro il pezzo sostituito?
Io chiedo sempre la restituzione dei pezzi sostituiti, oltre a darmi una cultura sul componente e l'auto mi aiuta a capire se il lavoro è stato eseguito oppure no. La prima volta che me la sostituirono misero i sensori presi da quella smontata, io non sapovo ancora questa cosa, mi dettero il pezzo smontato ma non sapevo che in determinati fori c'erano i sensori.
Quando questa volta me la sono acquistata da me era completa con i due sensori, solo allora ho compreso quanto era stato fatto. Portato a conoscenza il responsabile di officina mi disse che solitamente quella è la prassi che usano se i sensori sono funzionanti.
Io invece preferisco sostituirli, data la posizione difficoltosa per accedervi e il costo irrisorio, circa 10 € l'uno.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
La valvola termostatica che avevo prima, me la fecero vedere,e il meccanico mi fece notare con una lampada come la luce entrasse dentro per farmi capire che era in posizione aperta, mentre su quella nuova come la luce della lampada non penetrasse.
Il pezzo vecchio non me lo sono fatto dare e non so se i sensori mi sono stati sostituiti, anche perchè mi pare che proprio tu mi dicesti che se la valvola è originale Lancia i sensori ci sono già dentro o ricorod male?
Tra l'altro mi devono ancora spedire la fattura, poichè quando pagai il tutto non avevo con me la P.IVA. Dopo qualche giorno comunico la mia P. IVA e mi dicono che spediranno la fattura per posta. Ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Comunque sono tornato in questa settimana in officina, in quanto avevo notato che sul condotto di aspirazione non vi era montato un bullone e ho approfittato di ricordare l'emissione della fattura per gli interventi che sono stati effettuati, dicendomi che hanno avuto dei problemi e che me la invieranno....staremo a vedere....
Il giorno che andai a ritirare l'auto dopo aver effettuato tutti gli interventi necessari, chiedo al meccanico se ora la temperatura è pressochè sui 90 gradi, lui mi risponde che su extraurbano la temperatura va sui 80 gradi e con climatizzatore acceso 75.....Da questa risposta ho intuito 2 ipotesi, che il meccanico sia in malafede oppure è un ignorante!
In questi giorni andrò in officina e parlerò direttamente con il titolare dell'officina che gestisce i lavori e farò presente il suddetto problema, anche perchè è indicato sul libretto d'uso e manutenzione che l'indicatore della temperatura deve essere posizionato su valori centrali....Certo non sarà un difetto molto grave, perchè alla fine parliamo di una differenza di circa 8 gradi, che in termini di prestazioni non so fino a che punto fanno la differenza, però ecco io sono una persona pignola, se il lavoro dev'essere fatto, dev'essere fatto a regola d'arte, anche perchè la macchina è mia ed io pago, quindi le officine sono tenute a rispettare gli standard di fabbrica!!
Tra l'altro ieri portai la macchina a 2 marmittai per il problema dell'odore di gas di scarico a vetri aperti quando tiro un pò la macchina, e tutti mi hanno detto che non è di sicuro un problema di marmitta, non si sono degnati neanche di alzare la macchina perchè sicurissimi del loro parere....Un marmittaio mi ha detto anche che è molto difficile fare la spianatura di un collettore in ghisa e che quindi probabilmente l'officina Lancia non mi ha fatto fare la spianatura, ma solo la sostituzione guarnizione.
Che dire.... purtroppo ho la disgrazia di abitare nel sud, dove trovare gente competente è veramente molto difficile, infatti per altri motivi a breve mi troverò al centro Italia e vedrò di rivolgermi presso gente competente.
Sono veramente stanco di aver a che fare con gente improvvisata al proprio lavoro e delle loro inerzie..
Il pezzo vecchio non me lo sono fatto dare e non so se i sensori mi sono stati sostituiti, anche perchè mi pare che proprio tu mi dicesti che se la valvola è originale Lancia i sensori ci sono già dentro o ricorod male?
Tra l'altro mi devono ancora spedire la fattura, poichè quando pagai il tutto non avevo con me la P.IVA. Dopo qualche giorno comunico la mia P. IVA e mi dicono che spediranno la fattura per posta. Ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Comunque sono tornato in questa settimana in officina, in quanto avevo notato che sul condotto di aspirazione non vi era montato un bullone e ho approfittato di ricordare l'emissione della fattura per gli interventi che sono stati effettuati, dicendomi che hanno avuto dei problemi e che me la invieranno....staremo a vedere....
Il giorno che andai a ritirare l'auto dopo aver effettuato tutti gli interventi necessari, chiedo al meccanico se ora la temperatura è pressochè sui 90 gradi, lui mi risponde che su extraurbano la temperatura va sui 80 gradi e con climatizzatore acceso 75.....Da questa risposta ho intuito 2 ipotesi, che il meccanico sia in malafede oppure è un ignorante!
In questi giorni andrò in officina e parlerò direttamente con il titolare dell'officina che gestisce i lavori e farò presente il suddetto problema, anche perchè è indicato sul libretto d'uso e manutenzione che l'indicatore della temperatura deve essere posizionato su valori centrali....Certo non sarà un difetto molto grave, perchè alla fine parliamo di una differenza di circa 8 gradi, che in termini di prestazioni non so fino a che punto fanno la differenza, però ecco io sono una persona pignola, se il lavoro dev'essere fatto, dev'essere fatto a regola d'arte, anche perchè la macchina è mia ed io pago, quindi le officine sono tenute a rispettare gli standard di fabbrica!!
Tra l'altro ieri portai la macchina a 2 marmittai per il problema dell'odore di gas di scarico a vetri aperti quando tiro un pò la macchina, e tutti mi hanno detto che non è di sicuro un problema di marmitta, non si sono degnati neanche di alzare la macchina perchè sicurissimi del loro parere....Un marmittaio mi ha detto anche che è molto difficile fare la spianatura di un collettore in ghisa e che quindi probabilmente l'officina Lancia non mi ha fatto fare la spianatura, ma solo la sostituzione guarnizione.
Che dire.... purtroppo ho la disgrazia di abitare nel sud, dove trovare gente competente è veramente molto difficile, infatti per altri motivi a breve mi troverò al centro Italia e vedrò di rivolgermi presso gente competente.
Sono veramente stanco di aver a che fare con gente improvvisata al proprio lavoro e delle loro inerzie..
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
ragazzi il problema della teperatura e stato mencionato tante volte sul forum adessonon riesco a capire tutte queste emozzioni sul termostato 4 o5 mesi fa o messo tutti i falori della K sulla temperatura io sono del prere se la temperatura e piu bassa del 50 bisognia cambiare il termostato e di solito e ccnpleto con il sender(sensore) almeno quello originale diverno puo essere qulcosa in meno dei 90 gradi pero non dimenticate il paraflu ogni due anni va gabiato questo liquido a la facolta di tenere la teperatura sempre costante diverno e destate percio dopo 2 o 3 anni perde la sua qualita. percio manutenzione e rispettare il libretto di manutenzione.
saluti Aldo
saluti Aldo
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Sul forum leggo sempre di Lancia K coupè 20 valvole turbo che hanno problemi chi per una cosa chi per l'altra, io sarò fortunato l'auto è sempre andata come un orologio non solo per le parti meccaniche ma anche per le altre luci climatizzatore sedili elettrici etc , ho sempre fatto fare i tagiandi in officina Lancia e per adesso l'unico pezzo che ho sostituito , oltre a quelli di consumo previsti dai tagliandi, è stato a 85000 km il terminale della marmitta peraltro con il suo ricambio originale.
Tra poco al prossimo tagliando che è quello dei 100000 l'officina farà quello che deve fare, certo i tagliandi costano, i ricambi originali costano, la marmitta 400 euro, ma qual'è l'auto di un certo livello che non costa in manutenzione? e il coupè è tra queste.
saluti
p.s dimenticavo, ho sostituito anche l'alzavetro sinistro, il meccanismo è delicato per lo scatto in giù e in su che fa ogni volta che si apre e chiude la porta, hanno avuto problemi a trovarlo perchè a Torino non c'era, certo questa è una mancanza però si sono dati da fare e poi lo hanno trovato
risaluti
Tra poco al prossimo tagliando che è quello dei 100000 l'officina farà quello che deve fare, certo i tagliandi costano, i ricambi originali costano, la marmitta 400 euro, ma qual'è l'auto di un certo livello che non costa in manutenzione? e il coupè è tra queste.
saluti
p.s dimenticavo, ho sostituito anche l'alzavetro sinistro, il meccanismo è delicato per lo scatto in giù e in su che fa ogni volta che si apre e chiude la porta, hanno avuto problemi a trovarlo perchè a Torino non c'era, certo questa è una mancanza però si sono dati da fare e poi lo hanno trovato
risaluti
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
kolindon Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il pezzo vecchio non me lo sono fatto dare e non so se i sensori mi sono stati sostituiti, anche perchè mi pare che proprio tu mi dicesti che se
> la valvola è originale Lancia i sensori ci sono già dentro o ricorod male?
I sensori sono già dentro se l'acquistavi fuori dalla rete Lancia, presso un ricambista generico che però ti fornirebbe lo stesso tipo e marca di quella venduta dalla rete Lancia, proprio in Lancia ti smontano i tuoi sensori e li montano sulla valvola nuova, così hanno fatto con me, altrimenti avresti pagato 10€ circa cadauno in più.
> Tra l'altro mi devono ancora spedire la fattura, poichè quando pagai il tutto non avevo con me la P.IVA. Dopo qualche giorno comunico la mia P. IVA
> e mi dicono che spediranno la fattura per posta.
Se paghi richiedendo la fattura con P.I. la garanzia si riduce a un anno oppure a quanto da il costruttore tienilo bene a mente (se il costruttore da 6 mesi di garanzia questa è la copertura che ti troverai).
> Ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Comunque sono tornato in questa settimana in officina, in quanto avevo notato che sul condotto di
> aspirazione non vi era montato un bullone e ho approfittato di ricordare l'emissione della fattura per gli interventi che sono stati effettuati, dicendomi che hanno avuto dei problemi e che me la invieranno....staremo a vedere....
Diffidare di queste persone, si stanno comportando proprio male.
> Il giorno che andai a ritirare l'auto dopo aver effettuato tutti gli interventi necessari, chiedo al meccanico se ora la temperatura è pressochè
> sui 90 gradi, lui mi risponde che su extraurbano la temperatura va sui 80 gradi e con climatizzatore acceso 75.....Da questa risposta ho
> intuito 2 ipotesi, che il meccanico sia in malafede oppure è un ignorante!
Per quanto tutto è possibile a questo mondo mettiamola così, se il meccanico che ti ha detto questa cosa ha meno di 25 anni possiamo passarlo per ignorante
, se invece ha un'età superiore è in malafede piena, certe caz..te mi fanno girare le olive. X(
Certo non sarà un difetto molto grave, perchè alla fine parliamo di una differenza di circa 8 gradi, che in termini di
> prestazioni non so fino a che punto fanno la differenza, però ecco io sono una persona pignola, se il lavoro dev'essere fatto, dev'essere
> fatto a regola d'arte, anche perchè la macchina è mia ed io pago, quindi le officine sono tenute a rispettare gli standard di fabbrica!!
Qui non è una questione di 8° o essere pignoli, se il pezzo sostituito non lavora come deve deve essere sostituito di nuovo PUNTO!!
Un marmittaio mi ha detto anche che è molto difficile fare la spianatura di un collettore in ghisa e che quindi probabilmente
> l'officina Lancia non mi ha fatto fare la spianatura, ma solo la sostituzione guarnizione.
Concordo con quest'ultima ipotesi, la spianatura non può essere eseguita senza togliere il motore dal suo vano e messo su un banco a meno che chi ha fatto quersto lavoro non si chiami Scott.
> Che dire.... purtroppo ho la disgrazia di abitare nel sud, dove trovare gente competente è veramente molto difficile, infatti per altri motivi a breve mi troverò al centro Italia e vedrò di rivolgermi presso gente competente.
Sono veramente stanco di aver a che fare con gente improvvisata al proprio lavoro e delle loro inerzie..
Non ti preoccupare, sia al centro che al nord è pieno di questi personaggi, il perdurare della loro esistenza viene da tutte quelle persone che non sanno o lasciano fare e pagano senza dire o fare niente.
-------------------------------------------------------
> Il pezzo vecchio non me lo sono fatto dare e non so se i sensori mi sono stati sostituiti, anche perchè mi pare che proprio tu mi dicesti che se
> la valvola è originale Lancia i sensori ci sono già dentro o ricorod male?
I sensori sono già dentro se l'acquistavi fuori dalla rete Lancia, presso un ricambista generico che però ti fornirebbe lo stesso tipo e marca di quella venduta dalla rete Lancia, proprio in Lancia ti smontano i tuoi sensori e li montano sulla valvola nuova, così hanno fatto con me, altrimenti avresti pagato 10€ circa cadauno in più.
> Tra l'altro mi devono ancora spedire la fattura, poichè quando pagai il tutto non avevo con me la P.IVA. Dopo qualche giorno comunico la mia P. IVA
> e mi dicono che spediranno la fattura per posta.
Se paghi richiedendo la fattura con P.I. la garanzia si riduce a un anno oppure a quanto da il costruttore tienilo bene a mente (se il costruttore da 6 mesi di garanzia questa è la copertura che ti troverai).
> Ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Comunque sono tornato in questa settimana in officina, in quanto avevo notato che sul condotto di
> aspirazione non vi era montato un bullone e ho approfittato di ricordare l'emissione della fattura per gli interventi che sono stati effettuati, dicendomi che hanno avuto dei problemi e che me la invieranno....staremo a vedere....
Diffidare di queste persone, si stanno comportando proprio male.
> Il giorno che andai a ritirare l'auto dopo aver effettuato tutti gli interventi necessari, chiedo al meccanico se ora la temperatura è pressochè
> sui 90 gradi, lui mi risponde che su extraurbano la temperatura va sui 80 gradi e con climatizzatore acceso 75.....Da questa risposta ho
> intuito 2 ipotesi, che il meccanico sia in malafede oppure è un ignorante!
Per quanto tutto è possibile a questo mondo mettiamola così, se il meccanico che ti ha detto questa cosa ha meno di 25 anni possiamo passarlo per ignorante

Certo non sarà un difetto molto grave, perchè alla fine parliamo di una differenza di circa 8 gradi, che in termini di
> prestazioni non so fino a che punto fanno la differenza, però ecco io sono una persona pignola, se il lavoro dev'essere fatto, dev'essere
> fatto a regola d'arte, anche perchè la macchina è mia ed io pago, quindi le officine sono tenute a rispettare gli standard di fabbrica!!
Qui non è una questione di 8° o essere pignoli, se il pezzo sostituito non lavora come deve deve essere sostituito di nuovo PUNTO!!
Un marmittaio mi ha detto anche che è molto difficile fare la spianatura di un collettore in ghisa e che quindi probabilmente
> l'officina Lancia non mi ha fatto fare la spianatura, ma solo la sostituzione guarnizione.
Concordo con quest'ultima ipotesi, la spianatura non può essere eseguita senza togliere il motore dal suo vano e messo su un banco a meno che chi ha fatto quersto lavoro non si chiami Scott.
> Che dire.... purtroppo ho la disgrazia di abitare nel sud, dove trovare gente competente è veramente molto difficile, infatti per altri motivi a breve mi troverò al centro Italia e vedrò di rivolgermi presso gente competente.
Sono veramente stanco di aver a che fare con gente improvvisata al proprio lavoro e delle loro inerzie..
Non ti preoccupare, sia al centro che al nord è pieno di questi personaggi, il perdurare della loro esistenza viene da tutte quelle persone che non sanno o lasciano fare e pagano senza dire o fare niente.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Quindi l'odore di gas di scarico magari persistono perchè magari non è stata effettuata la spianatura? Il titolare dell'officina mi ha detto che hanno fatto fare questo lavoro a un esterno, perchè non hanno gli attrezzi, i macchinari per fare ciò....fatto sta che lo sfiato che sentivo prima quando acceleravo ora non lo sento più, si può sostituire la guarnizione senza smontare tutto il collettoe di scarico?
Comunque sia devo riferire al titolare che la temperatura non supera gli 80 gradi su guida extraurbana, se continuano a dire che è normale ecc. e non mi rislasciano fattura hanno proprio chiuso con me!! Il meccanico ha una cinquantina d'anni...e devo scoprire se i vari interventi sono stati effettuati veramente. Credo si riesca a vedere se è stata fatta una spianatura del collettore o no, o se fuoriescono gas di scarico....
Possono essere i sensori della valvola termostatica che rilevano male?
Comunque sia devo riferire al titolare che la temperatura non supera gli 80 gradi su guida extraurbana, se continuano a dire che è normale ecc. e non mi rislasciano fattura hanno proprio chiuso con me!! Il meccanico ha una cinquantina d'anni...e devo scoprire se i vari interventi sono stati effettuati veramente. Credo si riesca a vedere se è stata fatta una spianatura del collettore o no, o se fuoriescono gas di scarico....
Possono essere i sensori della valvola termostatica che rilevano male?