Re: Calo di potenza a 3000 giri
Inviato: 04 feb 2009, 10:11
Allora,
Ho smontato il sensore, pulito con crc ma non era visibile lo stato di ossido sui contatti.
Comunque male non ne fa.
Poi ho smontato la valvola egr, quella che prende una piccola parte di gas di scarico per rimetterli in circolo attraverso il gruppo iniettore. A freddo la valvola è tenuta chiusa , infatti la pompa a vuoto , vedi tubicino di collegamento, manda aria alla valvaola per forzarla su chiuso.
Poi , a caldo si apre per permetterei gas di scarico di raggiungere il corpo iniezione: in pratica si aggiunge alla poratata di aria che arriva dall'intercooler. Smontando il tutto è chiaro che la fuliggine prodotta dalla combustione del gasolio si sparge specie nel corpo farfallato. Ho provveduto a pulire ma è una impresa disperata.
Non si capisce perchè in funzione del dispositivo antiniquinamento si deve rimettere in circolo fuliggine !
Capisco adesso perchè alcuni hanno messo una flangia a chiuura delle valvola egr, ci sono state discussionianche su questo forum e su altri Alfa Romeo.
Per adesso non ho sentito lo starppo dei 3000 giri, ma da tecnico elettronico aspetto ancora qualche giorno di prove prima di cantare vittoria. Una cosa ho notato subito: il motore è più pronto all'accensione e la puzza di gas dalla marmitta è quasi sparita.
Saluti.
Ho smontato il sensore, pulito con crc ma non era visibile lo stato di ossido sui contatti.
Comunque male non ne fa.
Poi ho smontato la valvola egr, quella che prende una piccola parte di gas di scarico per rimetterli in circolo attraverso il gruppo iniettore. A freddo la valvola è tenuta chiusa , infatti la pompa a vuoto , vedi tubicino di collegamento, manda aria alla valvaola per forzarla su chiuso.
Poi , a caldo si apre per permetterei gas di scarico di raggiungere il corpo iniezione: in pratica si aggiunge alla poratata di aria che arriva dall'intercooler. Smontando il tutto è chiaro che la fuliggine prodotta dalla combustione del gasolio si sparge specie nel corpo farfallato. Ho provveduto a pulire ma è una impresa disperata.
Non si capisce perchè in funzione del dispositivo antiniquinamento si deve rimettere in circolo fuliggine !
Capisco adesso perchè alcuni hanno messo una flangia a chiuura delle valvola egr, ci sono state discussionianche su questo forum e su altri Alfa Romeo.
Per adesso non ho sentito lo starppo dei 3000 giri, ma da tecnico elettronico aspetto ancora qualche giorno di prove prima di cantare vittoria. Una cosa ho notato subito: il motore è più pronto all'accensione e la puzza di gas dalla marmitta è quasi sparita.
Saluti.