Pagina 3 di 3

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 13 dic 2007, 09:29
da Ezio
Concordo, penso che questo sistema sia voluto per motivi di sicurezza e proprio non mi viene in mente un'auto che ce l'abbia.
Ciao

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 13 dic 2007, 09:35
da Francesco
Io, da qualche anno tengo in auto un martelletto rompivetri e taglia cintura che ho fissato
con una velcro sul risvolto del pavimento lato guida appena sotto il sedile, così nn da
fastidio ed è sempre pronto all'uso.
Ciao,
Francesco

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 13 dic 2007, 11:06
da paolo
Qualcuno col DFN ha voglia di provare ad aprire la porta su un bel curvone a 130 e vedere se il cambio si mette in folle? :-)))

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 13 dic 2007, 11:44
da flavio
aspiranti kamikaze?

Re: Chiusure di sicurezza

Inviato: 14 dic 2007, 09:09
da Frane
Giusto per dare una piccola rettifica: ho controllato e paragonato meglio l'argomento in discussione sia sulla Musa che sulle altre auto (in particolare la Focus CMax): in fin dei conti è molto simile, nel senso che anche alla Cmax in marcia, NON è impedità l'apertura dello sportello. Solo che c'è una piccola differenza: el senso che, con inserite le chiusure, la primissima parte della "corsa" della maniglia "disinnesca" la chiusura centralizzata.....tirando fino in fondo, la porta sia apre.

(((Effettivamente così sono fatte salve tutte le misure di sicurezza in caso di avaria elettrica/incendio/incidente.. che venivano sollevate giustamente nei post precedenti)))

Nella Musa (almeno la mia...perciò chiedo se lo fa anche a voi) quello che ho prima chiamato dissinnesco e l'apertura sono praticamente contemporanei!
E' così anche ad altre Muse, o ci sarà bisogno di un intervento di regolazione/registrazione?