iellato o gufato?
Re: iellato o gufato?
non credo che i nostri guai siano l'ampilifazione di problemi inesistenti o minori è solo che dopo aver speso più di 20.000 euro per l'acquisto di un'auto pretendi un assemblaggio migliore anzi è un nostro sacrosanto diritto. La differenza forse è che noi due diamo un peso diverso ai soldi, la mia musa è il frutto di sacrifici e sentire il portellone che vibra o qualche altra "sciocchezza" è una cosa che turba.
Re: iellato o gufato?
Visto che "puo' darsi" che io abbia una Musa "sfigata" parliamone...
Ecco quello di cui posso lamentarmi relativamente all'assemblaggio.... (dopo 5000 km )
ESTERNI
(premetto che non ho MAI urtato alcunche'..)
-verniciatura parti plastiche (ho gia' i passaruota con gli spigoli "toccati")
- Cofano.....la punta del cofano che addirittura graffia il paraurti....(in una zona interna per fortuna)
-Qualita' vernice...(troppo facilmente intaccabile dai detriti ... )
- i fascioni paracolpi laterali sono attaccati aglisportelli in modo approssimativo (per non dire altro...)
INTERNI
-Carter di plastica triangolari sotto il parabrezza... (uno sostituito perche' difettoso....l'altro l'ho dovuto ammortizzare da me per evitare che vibrasse.....)
- Dissimmetrie Macroscopiche......(Osservate per. esempio la differenza tra lo spazio esistente tra lo sportello e il cruscotto tra lato dx e sx... o lo spazio tra i carter stessi e il cruscotto)
- Una Guarnizione non perfettamente aderente...
- parti plastiche non perfettamente combacianti...
- Qualita' e spessore della plastica + chiara.
_ (Ultimo non per importanza) Portellone (2 gg di ferie per sistemarlo)
(Dimenticavo devo gia' cambiare un tappetino....)
La maggior parte di queste cose le ho riscontrate su altre due Musa che ho avuto il piacere di osservare...... OK 3 esemplari non costituiscono Statistica ma 3 su 3 costituiscono un buon Indizio...
Ora se devo per forza scrivere che la mia e' sfigata lo scrivo...ma sono convinto che rispetto a altri sono anche fortunato!
Anche perche' Ho avuto modo di "apprezzare" (da ingegnere pignolo) alcune delle soluzioni che FIAT ha
adottato (mollette di ritegno fermi abbottonature..etc..) tutte tese alla riduzione costi e tutte tali da creare problemi con una certa probabilita'...
Ciao
Ecco quello di cui posso lamentarmi relativamente all'assemblaggio.... (dopo 5000 km )
ESTERNI
(premetto che non ho MAI urtato alcunche'..)
-verniciatura parti plastiche (ho gia' i passaruota con gli spigoli "toccati")
- Cofano.....la punta del cofano che addirittura graffia il paraurti....(in una zona interna per fortuna)
-Qualita' vernice...(troppo facilmente intaccabile dai detriti ... )
- i fascioni paracolpi laterali sono attaccati aglisportelli in modo approssimativo (per non dire altro...)
INTERNI
-Carter di plastica triangolari sotto il parabrezza... (uno sostituito perche' difettoso....l'altro l'ho dovuto ammortizzare da me per evitare che vibrasse.....)
- Dissimmetrie Macroscopiche......(Osservate per. esempio la differenza tra lo spazio esistente tra lo sportello e il cruscotto tra lato dx e sx... o lo spazio tra i carter stessi e il cruscotto)
- Una Guarnizione non perfettamente aderente...
- parti plastiche non perfettamente combacianti...
- Qualita' e spessore della plastica + chiara.
_ (Ultimo non per importanza) Portellone (2 gg di ferie per sistemarlo)
(Dimenticavo devo gia' cambiare un tappetino....)
La maggior parte di queste cose le ho riscontrate su altre due Musa che ho avuto il piacere di osservare...... OK 3 esemplari non costituiscono Statistica ma 3 su 3 costituiscono un buon Indizio...
Ora se devo per forza scrivere che la mia e' sfigata lo scrivo...ma sono convinto che rispetto a altri sono anche fortunato!
Anche perche' Ho avuto modo di "apprezzare" (da ingegnere pignolo) alcune delle soluzioni che FIAT ha
adottato (mollette di ritegno fermi abbottonature..etc..) tutte tese alla riduzione costi e tutte tali da creare problemi con una certa probabilita'...
Ciao
Re: iellato o gufato?
Ho appena ordinato una Musa 1.4 platino.
Che faccio, mi suicido subito o coltivo la speranza e, se come logica vuole trovo gli stessi difetti ,coltivo la pazienza????
Ciao
Che faccio, mi suicido subito o coltivo la speranza e, se come logica vuole trovo gli stessi difetti ,coltivo la pazienza????
Ciao
Re: iellato o gufato?
io sono tra i piu' critici con questa auto...(proprio perche' stilisticamente mi piace)
.... Ma non ho nessuna intenzione di suicidarmi anche perche', a parte l'assemblaggio (in cui non e' detto che la concorrenza faccia meglio anzi.... vedi disallineamento lamierati riscontrati anche sui test di classe A...)
per tutto il resto finora (e qui faccio le corna) e' Ok (anche per quanto riguarda i consumi)
Ciao
.... Ma non ho nessuna intenzione di suicidarmi anche perche', a parte l'assemblaggio (in cui non e' detto che la concorrenza faccia meglio anzi.... vedi disallineamento lamierati riscontrati anche sui test di classe A...)
per tutto il resto finora (e qui faccio le corna) e' Ok (anche per quanto riguarda i consumi)
Ciao
Re: iellato o gufato?
Solo una cosa: qui non bisogna scrivere nulla solo perché lo penso io, ci mancherebbe altro.
Questo è uno spazio libero.
Mi scuso infine se ho urtato la sensibilità di chiunque, non era mia intenzione.
Ciao
Corrado
Questo è uno spazio libero.
Mi scuso infine se ho urtato la sensibilità di chiunque, non era mia intenzione.
Ciao
Corrado
Re: iellato o gufato?
Mi scuso se ti ho dato questa impressione e ti assicuro che attribuisco al denaro il valore che le persone normali gli attribuiscono, non essendo io una persona che vive di rendita.
Ciao
Corrado
Ciao
Corrado
Re: iellato o gufato?
Caro Corrado,
il tuo pensiero non ha minimamente urtato la mia sensibilità, anzi l'ho molto apprezzato in quanto anche a me piacerebbe poter leggere più spesso in un Forum di appassionati Lancia interventi tesi a rimarcare i pregi delle delle vetture prodotte da Lancia, che secondo me sono molti, anzichè leggere soventemente molti interventi di pochi che si lamentano di difetti non gravi e risolvibili in concessionaria senza dover dotare la vettura di ESP od altro ancora.
Ripeto che la pignoleria non mi manca ed aggiungo che nel mio caso l'acquisto di una vettura nuova o storica non deriva dalla maturazione di interessi bancari.
Proprio con questo spirito ho scritto in altri post in merito alle notevoli doti della Musa da me acquistata, facendo anche presente che come qualunque altra vettura la Musa non è perfetta, tutto qui, so quanto l'ho pagata e so anche cosa mi aspettavo da lei, in altre parole la ricomprerei oggi stesso.
Tant'è caro Corrado, dicevi che qui il proprio pensiero è esprimibile, naturalmente in modo urbano...
Ciao
Dante
il tuo pensiero non ha minimamente urtato la mia sensibilità, anzi l'ho molto apprezzato in quanto anche a me piacerebbe poter leggere più spesso in un Forum di appassionati Lancia interventi tesi a rimarcare i pregi delle delle vetture prodotte da Lancia, che secondo me sono molti, anzichè leggere soventemente molti interventi di pochi che si lamentano di difetti non gravi e risolvibili in concessionaria senza dover dotare la vettura di ESP od altro ancora.
Ripeto che la pignoleria non mi manca ed aggiungo che nel mio caso l'acquisto di una vettura nuova o storica non deriva dalla maturazione di interessi bancari.
Proprio con questo spirito ho scritto in altri post in merito alle notevoli doti della Musa da me acquistata, facendo anche presente che come qualunque altra vettura la Musa non è perfetta, tutto qui, so quanto l'ho pagata e so anche cosa mi aspettavo da lei, in altre parole la ricomprerei oggi stesso.
Tant'è caro Corrado, dicevi che qui il proprio pensiero è esprimibile, naturalmente in modo urbano...
Ciao
Dante