Pagina 3 di 5

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 02:27
da ConteOliver
Bravo... hai saputo spiegare esattamente le stesse sensazioni che ho provato io quando ho guidato per la prima volta la mia "Centenario" 2,4 185 (anche lei a km. 0).
Anch'io non concordo con alcune delle tue affermazioni, prima tra tutte quella di lasciarla in garage per troppo "rispetto". Pensa che, a cavallo di fine anno, mi si è rotta la porta del garage ed ho dovuto lasciarla parcheggiata gioco forza. Ebbene, dopo pochi giorni di "supplizio", ho fatto di tutto per riuscire ad aprirla e potermene andare in giro perchè ero già in "crisi d'astinenza".
Altra cosa: forse avrai anche ragione sul cambio manuale, ma ti posso assicurare che l'automatico è senz'altro più che all'altezza, per me senza dubbio superiore. Io la guido tutti i giorni sulla A4 tra Bergamo e Milano e non riesco nemmeno a descriverti le sensazioni che si provano a fare svariati km di coda con il piede sinistro assolutamente a riposo....

ConteOliver

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 12:52
da Giorgio
Scusa una domanda perchè ti aveva deluso l'altro esemplare che avevi provato?
ciao Giorgio

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 14:18
da Corrado
BluLancia ha scritto:
> quando dico che non sembra una Lancia intendo dire che è
> talmente stupenda e sfoggia soluzioni e materiali d'altissima
> qualità

grazie Nicola per la precisazione, ma nella consueta amicizia e fuor di polemica ti dico che non sono d'accordo, anzi parafrasandoti direi che "sembra una Lancia perché è talmente stupenda e sfoggia soluzioni e materiali d'altissima qualità".
Ciao
Corrado

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 14:21
da Corrado
mi permetto di aggiungere:
tu che conosci le vecchie Lancia sai quante viti e vitine magari di ottone si trovano disperse per fissare ogni componente, sai quale cura nei particolari vi si trova... bisogna vederla smontata una vecchia Lancia per capirlo, ed io e te le abbiamo viste.
Questo ha portato la Lancia al limite finanziario che ne ha determinato le sorti, di certo si tratta di errori commerciali.
E' un errore commerciale anche la Thesis, lo dicono i numeri. Ma guarda le finiture della selleria, tocca la pelle, metti le mani sotto dove pezze scamosciate applicate evitano sfregamenti e riducono attriti, e poi amico mio dimmi se questa ti sembra o non ti sembra una Lancia?
Ciao
Corrado

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 14:28
da Giorgio
Forse Nicola intendeva dire che se passi da una Thema e da una K ad una Thesis l'impressione di salto di qualità e notevole,cioè sembra di un segmento superiore
ciao Giorgio

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 14:41
da HFil
Infatti Nicola scrive degli ultimi 20 anni e condivido quanto dice in questo
senza denigrare ottime auto come Kappa e Thema, era pero chiaro che a parte giusto la 8.32 che sfoggiava il top per materiali e cura artigianale, le altre versioni diciamo "normali" (alle quali avendo io una Gamma che per qualita materiali e finiture non eccelle ci aggiungo pure lei.. quindi 30 anni) erano sicuramente dei compromessi con Fiat.. Il bello di Thesis invece è che è proprio di nuovo una vera Lancia di qualita, quella che non si vedeva dai tempi della Lancia 2000 che ai suoi tempi era una spanna sopra le concorrenti (Imho sotto questo aspetto è stata l'ultima e migliore ammiraglia Lancia fino alle attuali Thesis)

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 15:32
da Pierluigi T.
Ragazzi, senza nulla togliere alla Thesis (beato chi la guida..), una vera Instant Classic e unica Lancia attuale ad avere un futuro collezionistico assicurato, non possiamo nemmeno azzerare gli ultimi 30 anni di ammiragliato Lancia !!
Sia le Gamma berlina prima che le Thema poi ( e non solo le 8.32) erano ai loro tempi ben sopra la media ! Non mitizziamo troppo le tedesche degli anni 70 e 80 .. solo negli anni 90 le Lancia di segmento E sono state surclassate dalle rivali teutoniche. Insomma la sola generazione Kappa, ha ( IMHO ) dovuto abbassare le armi contro Audi , Bmw e MB con alcune eccezioni (prendete una Kappa V6 3.0 LX ad esempio, magari nella lussuosa versione SW, oppure una Kappa Coupè 20v turbo full optional e ditemi se i loro dettagli erano poi così inferiori alle crucche) .
Scendendo di un gradino, al segmento D, credo che anche le Lybra, 3 anni prima dell'era Thesis, avessero profuso nei loro abitacoli materiali e finiture non certo da Fiat ; non abbassiamo la testa mai, nemmeno parlando dei lustri appena passati, dove sempre Lancia, se non con tutta la gamma a listino, ha saputo presentare almeno un modello degno erede delle sue vetture ante anni 70.

ciao ciao

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 17:48
da HFil
concordo che le ammiraglie Lancia di questi 30 anni fossero comunque sopra alle ammiraglie medie e soprattutto tecnicamente e su strada erano un gradino ben sopra a tutte ma non sul fatto che la qualita materiali, assemblaggi, plastiche, plancia, rumorini, fossero al pari di Mercedes e Bmw e negli anni 80 anche Audi, che sembravano auto fatte per durare in eterno cosiccome, se preferiamo, al pari delle Lancia2000 del 71 e Lancia precedenti.
Purtroppo li' la mia Gamma "paga" rispetto alle coeve tedesche "premium".. non poco pur essendo comunque ben meglio fatta delle ammiraglie di marchi "generici" (Peuget, Fiat, Opel, Renault, ecc) e lo stesso accadeva ad una Thema e Kappa confrontata alle Mercedes E e Bme5er Audi 100 x qualita costruttive,
Diciamo che quello svantaggio se lo riprendevano tutto su strada... anzi la mia Gamma se le mangia tutte appena arrivano 2 mezze curve anche in confronto ad ammiraglie ben piu moderne.. :-))
BTW quello che conta ora è che questa Thesis è tornata ad essere un'auto senza compromessi di qualita. Imho.

Re: L'ho comprata!

Inviato: 13 gen 2007, 19:53
da Gianni
SE non sbaglio anche la Trevi all'epoca era una bella macchina,ma purtroppo ha avuto i suoi problemi.La THESIS e una vera LANCIA.Senza togliere niente a THEMA e KAPPA :-))le LANCIA fanno parlare sempre di se.Ho constato che le LANCIA sono più belle quando escono fuori produzione hanno più successo che durante la produzione


Ciao Gianni

Re: L'ho comprata!

Inviato: 14 gen 2007, 12:07
da BluLancia
Ciao Corrado,
come stai? Come procede la tua guarigione???? :-) Spero in fretta..anche perchè tornando ai ns discorsi..la tua Thesis t'aspetta...
Ti ringrazio ancora per la tua mail di mesi fà che mi è stata utilissima per l'acquisto , ho ancora in mente le tue parole...riguardo quella sensazione stupenda che ti trasmette al vederla, toccarla..guidarla.. non posso che constatare che avevi ragione e che giorno dopo giorno che c'è sempre più gente la quale mi dava del pazzo, ora rimane a bocca aperta nel vedere sta macchina..

Guarda che però parliamo la stessa lingua io intendevo dire esattamente ciò che scrivi tu, ovvero più la osservi e più ti chiedi come abbiano fatto a fare una macchina così, roba da Lancia pre-fiat.
Premetto che non voglio assolutamente denigrare le altre Lancia, tanto per dirti come la penso io collezionerei anche le Y ('96-2000), ho una Gamma coupè, ho guidato tre serie di Thema, due di K (ho "costretto" mio zio ad acquistare una K sw jtd seminuova fine serie pochi anni fà ed ora mi ringrazia..) e sono un sostenitore accanito proprio delle K - da sempre - soprattutto 2 serie e Coupè in assoluto . Lo sono sempre stato contro tutto e contro tutti perchè come al solito bisogna guidarle prima di giudicare. Quel che intendo dire quì è che la Thesis è fuor di dubbio un prodotto fatto senza lesinare in costi, di solito la fiat (a perte piccole eccezioni) ste cose non le fa, è storia, per cui sarebbe veramente da approffittarne finchè la Thesis esiste :-)
La rabbia semmai è vedere che dopo più di 35 anni in fiat ancora si fatichi a digerire la filosofia Lancia: invece che insistere, raccogliere i frutti seminati fin'ora con la Thesis, cosa fanno? Mollano tutto, azzerano tanti sforzi e non danno un erede all'ammiraglia. Ora che verrebbe il bello, rotto il ghiaccio, sfondate le resistenza psicologiche, bohh non li capisco..E' talmente una cosa che grida vendetta che spero sempre in un tipico ripensamento fiat dell'ultim'ora.
ciao
Nicola