Re: Comodità Ph, miscela gonfiaggio pneumatici e inizio countdown
Inviato: 19 apr 2007, 10:23
Sinceramente no.
Premesso che le gomme della Croma dei miei genitori (cerchio 18") sono gonfiate ad azoto, è più per un vezzo che per reale esigenza. La condensa che si forma (o si può formare) non ha le proprietà di far marcire un pneumatico che è sempre in rotolamento; in assoluto non abbiamo vetture da prestazioni così elevate per cui sia il caso di tenere stabile il volume del gas (F1). Come ho detto anche io (e forse non hai letto), l'azoto ha i suoi principi attivi...ma sono molto relativi per il campo di utilizzo delle vetture di serie.
Azoto o non azoto la Croma mi ha fottuto due copertoni 225/45 -18......solo perchè Fiat ha sbagliato i dadi della convergenza del ponte posteriore (per chi non lo sapesse ed esordisse dicendo che il ponte posteriore è fisso, facendomi incazzare come una iena, Croma può regolare l'angolo di Camber, la convergenza e la campanatura dei bracci posteriori).....ed oggi è campagna di risanamento (non dei copertoni..)
Ric
Premesso che le gomme della Croma dei miei genitori (cerchio 18") sono gonfiate ad azoto, è più per un vezzo che per reale esigenza. La condensa che si forma (o si può formare) non ha le proprietà di far marcire un pneumatico che è sempre in rotolamento; in assoluto non abbiamo vetture da prestazioni così elevate per cui sia il caso di tenere stabile il volume del gas (F1). Come ho detto anche io (e forse non hai letto), l'azoto ha i suoi principi attivi...ma sono molto relativi per il campo di utilizzo delle vetture di serie.
Azoto o non azoto la Croma mi ha fottuto due copertoni 225/45 -18......solo perchè Fiat ha sbagliato i dadi della convergenza del ponte posteriore (per chi non lo sapesse ed esordisse dicendo che il ponte posteriore è fisso, facendomi incazzare come una iena, Croma può regolare l'angolo di Camber, la convergenza e la campanatura dei bracci posteriori).....ed oggi è campagna di risanamento (non dei copertoni..)
Ric