Dante ciao,
ti confermo che circa la questione della revisione, questa è una mia
modestissima interpretazione, alla luce della NETTA distinzione tra
veicoli di interesse storico e collezionistico e veicoli di particolare
interesse storico e collezionistico.
Tale distinzione, è confermata dalla Corte Costituzionale nella
sentenza 455/05 al punto 5.2:
http://www.cortecostituzionale.it/giuri ... oscheda=PM
Dal momento che l'art.60 del CdS cita:
"Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento".
Come vedi, qui si parla solo di veicoli di interesse storico o collezionistico, quelli di PARTICOLARE non ci sono !!!
Il Regolamento cita all'Art. 215 (Art. 60 Cod. str.):
(Motoveicoli ed autoveicoli d'interesse storico o collezionistico)
Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonche' le caratteristiche tecniche.
La data di costruzione deve risultare precedente di almeno 20 anni a quella di richiesta di riconoscimento nella categoria in questione. Le caratteristiche tecniche devono comprendere almeno tutte quelle necessarie per la verifica di idoneita' alla circolazione del motoveicolo o dell'autoveicolo ai sensi dei commi 5 e 6.
I veicoli d'interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite al comma 5.
Possono altresi' essere riconosciute ammissibili dal ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. modifiche o sostituzioni determinate dalla impossibilita' di reperire i componenti originari o non realizzabili ad un costo ragionevole, oppure derivanti dall'esigenza di ripristino del veicolo nelle condizioni originarie risultanti all'atto della sua prima immatricolazione. In ogni caso tali diversita' o modifiche devono essere riportate sulla carta di circolazione, unitamente all'anno di fabbricazione del veicolo.
La circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico e' subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di frenatura, sui dispositivi di segnalazione acustica, silenziatori e tubi di scarico, segnalazione visiva e d'illuminazione nonche' sui pneumatici e sistemi equivalenti sulle sospensioni, sui vetri e specchi retrovisori e sul campo di visibilita' del conducente.
Per i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico sono ammessi sistemi, dispositivi e componenti aventi caratteristiche differenti da quelle prescritte in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli dal presente regolamento, a condizione che detti dispositivi ed organi siano stati riconosciuti ammissibili dal ministero dei Trasporti e della Navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati e purche' siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli. Sono ammesse le sporgenze fuori sagoma dei galletti dei mozzi delle ruote a raggi.
Ciao.
dariodb
Dante Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie dariodb per la precisazione in merito alla
> interpretazione.
> Sinceramente non riesco a comprendere a fondo
> perchè solo le pluritrentennali certificate negli
> appositi Registri dovrebbero venire revisionate
> annualmente, in quanto, la "semplice"
> certificazione da parte di un Registro non implica
> la trascrizione sulla Carta di Circolazione, o
> negli archivi della Motorizzazione o del PRA,
> della dicitura "Veicolo Storico", e questo
> indipendentemente dall'età.
> Naturalmente le nostre elucubrazioni, tanto per
> cambiare, derivano dalla estrema chiarezza con la
> quale si legifera nella nosta nazione.
> Cordialmente.
> Dante