Prova >elta 1.4 150 cv ...

Gallery
emilio

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da emilio »

giovanni sportZ 1600 *1202 ha scritto:
>
> anch'io ho notato l'assenza della maniglia passeggero in
> preseza del gran luce.
>
> potrebbe giovare un aggiustamento in corsa ( come
> l'apertura del baule dall'esterno della bravo)
>
> saldare due dadi nell'intelaiatura dell tetto e,
> decisamente più costoso , fare uno stampo nuovo per la
> maniglia modificata.
>
> più naturalmente un minuto e mezzo per avvitare due viti.
>
>
> scherzo da non meno di 50.000 euro, credo

Beh forse no. Pero' non so se è un problema solo di modifica di stampo di maniglia differente o un problema più "strutturale" dato che siamo sulla parte apribile del tetto (sui posti posteriori le maniglie ci sono). Quindi i due bulloni forse non bastano ;-)
Bisognere avere le due versioni sotto mano per potere fare il paragone sugli spessori e spazi disponibili.

Emilio

>
>
>
> giovanni sportZ 1600 *1202
emilio

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da emilio »

HFil ha scritto:
>
> Grazie del resoconto Emilio,
> per quel che riguarda i sedili, non so, ovviamente bisogna
> fare qualche prova, certo pero' che io posso dire una cosa
> assoluta che riguarda.... La Lybra. La Lybra è probabilmente
> una delle auto piu comode che io ho mai provato degli ultimi
> anni: molte e molte spanne sopra anche ad auto piu costose e
> blasonate su cui ho viaggiato spesso come recenti Bmw 530d e
> Audi A6 (serie precedente quella attuale), non c'è
> assolutamente paragone, con al Lybra 1.9 di Pier abbiamo

Dopo 160000 km sulla Lybra non posso che essere d'accordo. Tra le ultime auto provate, il peggiore ricordo che ho, per i passeggeri e per me, è stato la classe B. Tremendo. (ed ho fatto "solo" Nizza Milano A/R)
emilio

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da emilio »

enea ha scritto:
>
> Premetto che a causa delle dimensioni non è una vettura che
> acquistero' (ne abbastanza grande ma neanche abbastanza
> piccola) :
> ma a me dà sempre più l'impressione di una vettura finita a
> meta'... di un progetto non concluso: gli interni, le
> sospensioni, il frontale (linea, motori e retro vettura li
> trovo azzeccati invece).

Carissimo,
non concordo sul fatto che sia un'auto finita a metà : che ci siano dei *** dettagli *** da modificare dire proprio di si' (li avrete al seguito, stasera o domani)



> ho provato a noleggiarne una per un matrimonio, ma i 4
> concessionari della zona (Grenoble, Chambery, Albertville,
> Aoste) non hanno voluto "giocare" il gioco, inoltre a

Qui, senza conoscerli, direi che sono stati stupidini.

> tutt'oggi mi hanno confermato la vendita di un (UNO!!) solo
> esemplare (le prenotazioni si poteva fare da fine maggio e le
> vendite sono iniziate il 14/07) .

Si', ma questo è normale, la campagna pubblicitaria è appena iniziata

>

--- snip snip snip

>
> Da un anno possiedo una Croma150cv che spero al più presto di
> cambiare, perchè oltre che ad essere esteticamente anonima
> trovo il motore "assetato" e gli spazi mal definiti, inoltre
> in 45000km ha avuto più noie che tutte le mie ultime vetture
> messe insieme (caratteristica Fiat??)
>

L'ho affittata l'anno scorso in Sicilia, eravamo 2 adulti + 2 bambini e, effetivamente, senza avere il "fascino" delle Lybra non l'avevo trovata malvagia anzi ... E' un po' anonima.

Non capisco "spazi mal definiti"

Avevo anche effettuato un transfert tra Milazzo e Catania con un tassi (sempre con famiglia) che aveva circa 200.000 km. A parte un fastidiosissimo rumore di transmissione, nell'insieme l'auto aveta retto benino.

Ci sono proprietari di Lybra che hanno sofferto più di altri ma TUTTE le marche conoscono problemi.

Emilio
marco1975

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da marco1975 »

Mi intrometto nelle discussioni tra enea e emilio essendo anch'io un italo-francese (italiano che vive da oltre un decennio tra Francia e Svizzera...).
Ecco le statistiche di vendita della Delta in Francia con quelle degli altri modelli del gruppo tanto per farvi un'idea dei numeri.
Come potete vedere su luglio-agosto ci sono gia' 375 Delta vendute, prima della pubblicita' e in piena estate. Nient'affatto male.

3225 Lancia dont :

1342 Musa
1272 Ypsilon
375 Delta
216 Phedra
20 Thesis


6534 Alfa Romeo dont :

2750 Alfa 147
2523 Alfa 159
833 Alfa GT
240 Alfa Brera
et le solde restant à savoir 188 véhicules en Alfa Brera Spider et MITO et peut etre meme une ou deux Alfa 8 C


51376 Fiat dont :

15476 Grande Punto
14244 Fiat 500
7792 Panda
5700 Bravo
2157 Punto
1355 Doblo
987 Scudo
842 Croma
568 Multipla
513 Idea
417 Fiorino
375 Sedici
355 Ulysse
344 Ducato
223 Seicento
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

diciamo la stessa cosa.

se non mettono la ( stessa) maniglia con il gran luce è perche con il tetto non ci sta

per poterla mettere bisogna individuare una nuova sede ( se è possibile) per le viti, quindi saldare due dadi (- scusate intendevo dire dadi e ho scritto bulloni) che fan da sede per le viti della maniglia nella zona tra tetto e guarnizione porta

disegnare una nuova maniglia che si adegui al nuovo profilo del sottotetto e realizzarne lo stampo

il costo della maniglia in sè , a questo punto è risibile, è lo studio che ci va dietro....

giovanni sportZ 1600 *1202
enea

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da enea »

ciao Emilio
a riguardo della Delta volevo dire che come al solito potevan fare qualcosina di più per questo modello definito "essenziale" per la Lancia; la Mito (e le alfa in genere) come al solito ha tutte le carte in regola anche se non ha un target di vendite importante come la Delta!!!

per quanto riguarda la Croma trovo che in rapporto alle dimensioni della vettura ha uno spazio passeggeri posteriore enorme, direi inutilizzabile e al contrario un bagagliaio limitato; pure lo spazio conduttore lo trovo vettura più piccola

ciao enea
enea

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da enea »

scusate:

"....pure lo spazio conduttore lo trovo da vettura più piccola"

enea
enea

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 2

Messaggio da leggere da enea »

scusa
potresti dirmi dove trovi i dati delle immatricolazioni francesi???

grazie enea
emilio

Re: Prova >elta 1.4 150 cv ... - 3

Messaggio da leggere da emilio »

Aspetto visivo e simili
================

La parte che è la più difficile da trattare, in quanto de gustibus ...

A me piace moltissimo sin dall'inizio, impressione che fu confermata quando assistei alla presentazione a Cannes di un modello esposto a Ginevra

Per quelli che non le hanno viste le foto sono qui :
Lancia Delta Cannes

Quindi oggi con un modello definitivo ... tutti i problemi di assemblaggio sono stati (evidentemente) risolti e, cosa molto sorprendente (forse perché non ho una Maserati e che non sono abituato), in istrada tutti la guardano.

Da fermo (semaforo, posteggio) ho avuto domande su che auto era. Molti la trovano originale e bella. Da li' a comprarla ... questo è il lavoro del marketing.

Il mio solo rimpianto è di non averla vista da fuori di notte, quindi non so' che impressione da in movimento davanti e dietro. Di giorno con le luci led anteriori in ogni caso è uno spettacolo.

L'unico neo è che bisogna avere per amico un carrozziere, le fiancate saranno presto marcate da diversi colpi di portiera degli altri. Non parliamo dei para urti perché tanto ormai tutte le auto hanno il problema.

La visibilità mi è ottima per il posteriore, la terza luce, anche se piccola, aiuta molto. La visibilità anteriore è normale, bisogna abituarsi al cofano spiovente.

Una cosa divertentissima è il faretto che si accende in funzione se uno gita a destra od a sinistra (funzione cornering).

I fari illuminano bene, meglio di quelli della Lybra.

Par ora mi fermo qui.

Sempre a disposizione per risposte ;-).

Emilio
Moreno

Re: Prova Delta 1.4 150 cv ... - 3

Messaggio da leggere da Moreno »

Ciao Emilio, che dire, sottoscrivo appieno il tuo commento!
Stamattina mi sono recato al lavoro con la mia Delta (ritirata ieri...eh eh) e alle 6.40, quando mi sono fermato a fare benzina, mentre un signore mi diceva "bella macchina", mi si è affiancato un Deltone integrale! Incredibile! Purtroppo non ho potuto fare una foto!

Vista in garage sembra un coupè (alla faccia di tutti quelli che dicono, "è grande", "è piccola", "è media"...), vista per strada è una cosa impressionate (mi sono visto riflesso)!
Veramente fantastici i proiettori e, come dici tu, l'effetto cornering è spettacolare!

Non capisco la tua frase su portiere e ammaccamenti, me la potresti spiegare?

Ciao

Moreno
Rispondi

Torna a “Delta "3"”