Re: foto di Lorenzo
Inviato: 19 giu 2007, 19:21
Okkio che il Leadex travasato nei flaconi con dosatore a pressione della concorrenza (come facevo io), in poco tempo distrugge la plastica e vi trovate il prezioso liquido tutto sparso nel baule!
Stesso discorso per le normali siringhe di plastica, dopo un paio di utilizzi la gommina si inchioda, e ancora peggio fa la benzina se la si usa per ripulirle.
Ci vorrebbe una siringa nuova ogni due tre utilizzi, ed in pratica è quello che faccio io adesso!
Per Nicola Blulancia:
1) Mi chiedevo che effetti può avere il teflon del Leadex in un catalizzatore?
2) Il Savekat in una storica invece credo di aver capito che protegge comunque le valvole, ma come la mettiamo in quanto a protezione di membrane in gomma (pompa a.c.) e tubi in gomma in genere?
3) Sulla mia Y euro 3, del 2002 (2 sonde Lambda), ho svuotato esattamente l'air box del suo filtro (guadagnando così del volume), ed all'esterno, dal lato opposto al debimetro, ho eliminato quella inutile "cornucopia" che funge da risuonatore, ed ho applicato un bel filtro biconico di quelli da "tuning".
Ho ottenuto così più coppia, più giri, più progressione (sembra un turbo!), ed il rumore non ne ha risentito per nulla in quanto la strada che compie l'aria è sempre la stessa.
Ovviamente sul filo dei 7000 il motore tutto si fa sentire...
4) Quanto alla Fulvia 1,3 Ti assicuro che la mia non è mai stata aperta, ed ha cammes, pistoni e carburatori di serie, così come il cambio è standard.
Solo all'esterno del gruppo di scoppio ho messo i tromboncini (ho provato sia i lunghi che i corti) e lo scarico Gr. 3 di CarloHF, oltre ad una accensione Plasma Spark.
Il fatto che giri così bene è ciò che mi consiglia per ora di non rompere l'incantesimo e di non toccare nulla...
Se vuoi sentire le altre marce, magari sul bagnato....
http://www.youtube.com/watch?v=Fk7dFTd_dFU
Ciao a tutti.
Duke
Stesso discorso per le normali siringhe di plastica, dopo un paio di utilizzi la gommina si inchioda, e ancora peggio fa la benzina se la si usa per ripulirle.
Ci vorrebbe una siringa nuova ogni due tre utilizzi, ed in pratica è quello che faccio io adesso!
Per Nicola Blulancia:
1) Mi chiedevo che effetti può avere il teflon del Leadex in un catalizzatore?
2) Il Savekat in una storica invece credo di aver capito che protegge comunque le valvole, ma come la mettiamo in quanto a protezione di membrane in gomma (pompa a.c.) e tubi in gomma in genere?
3) Sulla mia Y euro 3, del 2002 (2 sonde Lambda), ho svuotato esattamente l'air box del suo filtro (guadagnando così del volume), ed all'esterno, dal lato opposto al debimetro, ho eliminato quella inutile "cornucopia" che funge da risuonatore, ed ho applicato un bel filtro biconico di quelli da "tuning".
Ho ottenuto così più coppia, più giri, più progressione (sembra un turbo!), ed il rumore non ne ha risentito per nulla in quanto la strada che compie l'aria è sempre la stessa.
Ovviamente sul filo dei 7000 il motore tutto si fa sentire...
4) Quanto alla Fulvia 1,3 Ti assicuro che la mia non è mai stata aperta, ed ha cammes, pistoni e carburatori di serie, così come il cambio è standard.
Solo all'esterno del gruppo di scoppio ho messo i tromboncini (ho provato sia i lunghi che i corti) e lo scarico Gr. 3 di CarloHF, oltre ad una accensione Plasma Spark.
Il fatto che giri così bene è ciò che mi consiglia per ora di non rompere l'incantesimo e di non toccare nulla...
Se vuoi sentire le altre marce, magari sul bagnato....
http://www.youtube.com/watch?v=Fk7dFTd_dFU
Ciao a tutti.
Duke