Pagina 3 di 5

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 07 gen 2005, 16:14
da HFil
Io (che non ho ancora partecipato) decidero piu avanti, verso l'estate, comunque l'Elba Graffiti è qualcosa di piu di altre gare piu semplici, sia come durata, sia perchè molte strade son chiuse al traffico e sia perchè costa qualcosa in piu..., guardavo sul sito ufficiale il prezzo di iscrizione dello scorso anno per la regolarita era di 300 euro a equipaggio (senza hotel). Comunque guarda meglio qua:
http://www.rallyelbastorico.it/ita/Prog ... ramma.html
http://www.rallyelbastorico.it/ita/graf ... ffiti.html

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 07 gen 2005, 17:21
da Antonio
Anni fa mi feci un tre/quattro anni di garette, selezionando accuratamente quelle più tirate e quelle chiuse al traffico. Naturalmente le scelsi tra quelle più vicine a casa mia (Milano) dovendo affrontare le trasferte senza carrello né assistenza. Ricordo con piacere la Coppa Altomonferrato, la Coppa dei tre laghi-Varese Campo-dei Fiori (2° assoluto...), la 6 ore di Verona, la Coppa Val d'Ayas (2° assoluto...)... tutte gare con prove speciali vere (una sola fotocellula o pressostato) e non con inghippi di rilevamenti concatenati da ragionieri su pìazzali di supermercati. Sapete se di gare così ce ne sono ancora in programma?Com'è questa cosiddetta regolarità sprint? Io ho smesso proprio per la noia di dover sottostare a regole troppo rigide dal punto di vista dei rilevamenti...
ciao

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 07 gen 2005, 18:06
da Pierluigi T.
Economica e assai racing è la Coppa d'Autunno, zona PD, a cui ho partecipato 2 mesi fa . Vere e proprie speciali chiuse al traffico con un solo pressostato di entrata e uno di uscita. In pratica la regolarità è solo una scusa per poter avere i permessi dalle autorità locali.
Te la consiglio .

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 19 gen 2005, 23:24
da gabrieLancia
Ciao Pierluigi,
puoi dirmi qualcosa di più?
Grazie
gabriele

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 20 gen 2005, 08:43
da Pierluigi T.
ciao.
ti consiglio di visitare il

http://www.rallyrevival.it/

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 21 gen 2005, 18:08
da testType01
Ariecchime! : )
In questo periodo sto girando i vari concessionari della mia zona (TV) alla ricerca di un'auto da usare tutti i giorni, una piccola utilitaria tipo Punto, "Y", clio... beh non vi dico che prezzi... mi verrebbe voglia di buttarmi direttamente sulla Fulvia, ma credo di stare facendo la cosa più sensata...
Allo stesso tempo mi sto pure documentando a più non posso sulla Fulvietta, che ormai mi ha "sedotto" del tutto, e credo che, appena trovato il "muletto" da usare quotidianamente, mi metterò alla ricerca di una Fulvietta Montecarlo; in assoluto la versione che più mi fa sbavare!

Mi prendo avanti e intanto vi chiedo lumi sui prezzi di questa versione : )
Non ho ancora capito se la Montecarlo è solo 2a serie o se è stata prodotta anche per la 3a serie...?

Eventualmente, quali sono le differenze tra le due serie?

grazie a tutti

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 21 gen 2005, 18:33
da testType01
Pork!!! appena vista!
(non so se si può linkare direttamente sul forum, in caso contrario mi scuso)

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 31952&rd=1

Ma aveva la plancia e il volante in legno?!
I fendinebbia non dovrebbero essere rettangolari?
Di originale cosè rimasto?

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 24 gen 2005, 09:35
da giancarlo
Da quello che riesco a vedere nelle foto:

Verniciatura del nero non conforme: dovrebbe essere opaca, profilata diversamente e non deve continuare al di sotto della linea del cofano anteriore.
Volante, pomello cambio e fendinebbia non originali. Griglia anteriore nera della 3 con plastiche coprifaro argentate della 2. Codolini non previsti nell'originale (forse nascondono la mancanza dei parafanghi allargati , testimoni di una vera Montecarlo?). Mi sembra si intraveda una radio montata in posizione non consona.Mi sembra anche di vedere i voletti con cerniera sugli sportelli, a possibile conferma che non siano le porte di una Montecarlo. Dall'anno dovrebbe essere una serie 2 ma i sedili con poggiatesta in schiumato mi sembra siano solo sulla 3. I cerchi allargati ovviamente non sono di serie.

Non sono mancanze gravi di per se' e il ripristino dell'orginale potrebbe non esssere un problema sempre che si tratti di una Montecarlo. I particolari osservati fanno pero' sospettare che si possa trattare di una coupe' 2 serie "Montecarlizzata".
Ciao
Giancarlo

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 24 gen 2005, 09:40
da giancarlo
Dimenticavo..., anche specchietto e tergicristalli non sono originali.

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 24 gen 2005, 13:00
da testType01
'azzarola... pure a me pare un po troppo taroccata, quasi a voler mescolare le acque a tutti i costi...
Devo dire però che esteticamente è molto d'effetto -lo so i puristi staranno avendo le convulsioni-, con i passaruota e quelle gomme sembra uscita da un cartone di Lupin III : )))
Così taroccata quanle potrebbe essere il suo reale valore?

Rimanendo in tema, in settimana avrei intenzione comunque di andare a vedere la Montecarlo di cui accennavo qualche post sopra, mi date qualche dritta per riconoscerla a dovere e poterne verificare l'effettiva originalità?
Spulciando il forum ho trovato diverse info al riguardo, ma vista la facilità di "taroccamento" della Montecarlo vi sarei grato se poteste indicarmi qualche dettaglio particolare, qualcosa di "intaroccabile" che non possa in nessun modo essere camuffato o sostituito ; )

grazie

un saluto a tutti