Identificazione Fulvia Berlina

Fulvia
antonello

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da antonello »

Ciao Federico e benvenuto nel "Club dei camionisti" in quanto sei entrato in possesso del piu' bel camion prodotto dalla Lancia. Ormai siamo in tanti, come vedi: Michele, Andrea, io, a cui piace viaggiare comodi.Se ne avessi la necessita' io ho un cambio 4 marce strappato ad una berlina poco prima che finisse sotto la pressa a seguito delle scellerate campagne di demolizioni. Complimenti per la scelta.
Antonello
antonello

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da antonello »

Ciao Federico, Ti avevo risposto sull'altra serie di post. Comprala subito se e' marciante in modo decente! Per il passaggio sono circa 95 euro 55+40, non usare un'agenzia ma fai tutto da solo che e' semplice, per il bollo sono circa 25.82 se non ricordo male, per i sedili dipende se sono in stoffa o similpelle, nel secondo caso puoi farli anche da solo, se sono neri, basta la macchina da cucire di mamma ed un po' di passione. Per le bandelle laterali non fartene un cruccio, io le ho tolte durante il reastauro perche' primas o poi entra acqua ed il punto debole di quella macchina e' proprio l'interno di quello scatolato li': quando e' stata costruita ed e' andata a bagno nell'antiruggine, i buchi interni di passaggio erano troppo piccoli e quindi mentre per fuori lo scatolato si presenta buono , internamente e' divorato dalla ruggine.Probabilmente hanno risanato attorno ai fori esterni di fissaggio dove normalmente fioriva la ruggine e li hanno tappati.
Spero che quando Tu leggi questo messaggio abbia gia' concluso.
Saluti. Antonello
antonello

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da antonello »

Ciao Peo, mi puoi dire cosa sono le "normative anti-inquinamento" riferite alla berlina?
Grazie e ciao.
Antonello
Federico

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Federico »

Ciao, Antonello,
sono contento di aver trovato un altro sostenitore del "nostro" camion...
Ho letto anche l'altro post...effettivamente, in sede di omologazione, (nel caso decidessi di farne qualcuna...) il cambio 4 marce mi servirebbe...terrò ben presente la tua offerta e nel caso, saprò a chi rivolgermi...
I sedili sono effettivamente in similpelle, e il tuo entusiasmo mi rincuora, perchè vorrei fare quanto più possibile in prima persona, per questione più di soddisfazione personale, che non di costi....
per le bandelle laterali mi sono informato, anche per canali ufficiali il costo non è proibitivo, e per gli scatolati, dopo l'esperienza fatta con i fondi della beta non penso di incontrare grossi problemi... so comunque di avere un ulteriore referente in caso di bisogno di consigli, e questo non può che farmi un grande piacere...
ti ringrazio per il tifo e per la cortesia,
alla prossima

Federico
PIERLUIGI

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da PIERLUIGI »

Caro Peo, dal libro FULVIA,FLAVIA,FLAMINIA,di S. Puttini. G. Nada Editore.
Pubblicato nel 1989(quasi introvabile) che si avvaleva della collaborazione del Dr. Negro dell'Ufficio
Stampa e Pubbliche Relazioni Lancia.

Ciao. Pierluigi
peter

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da peter »

Ha ragione Peo
Peter
PeoFSZ1600

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Mi permetto di invitarti a rileggere il libro.
A pag 24 per la Fulvia 818.610 parla di 95 CV SAE con l'indicazione tra prentesi di una misurazione probabilmente secondo standard CUNA di 87CV).
A pag 25 per la Fulvia 818.612 parla di 85 CV DIN.

La misurazione SAE viene effetturata senza gli accessori collegati (pompa benzina, pompa acqua, generatore), con scarico ed aspirazione liberi.
La misurazione DIN da cui e' derivata l'attuale CEE (leggermente piu' restrittiva) impone di misurare la potenza del motore con gli acessori collegti, con filtro aria ed impianto di scarico.
Il motore Fulvia avendo la pompa dell'acqua non separata trascinata dalla catena di distribuzione e non esterna ed azionata da una cinghia come su altri motori, patisce di meno la differenza di potenza che nello specifico e' valutabile a circa un 8%.
La misurazione CUNA era leggermente piu' favorevole di quella DIN (meno dell'1% di differenza comunque).

Io comunque non prenderei per oro colato quanto scritto dal Puttini in quanto, soprattuto per quanto riguarda i numeri di produzione, ha fornito dati molto semplificati, senza indicare i numerosi salti di numerazione presenti specialmente sulle Fulvia Sport e HF. Senza contare, inoltre, che la Fulvia 3 della collezione Lancia ha un telaio superiore di 54 unita' a quello dichiarato ultimo dal Puttini e Blulancia ne ha scovata una in Veneto con un telaio superiore di ben 300 unita' circa.
Non entra neanche nel dettaglio delle circa 5000 1C invendute che furono convertite nei piazzali di Chivasso in 2C.

Ciao
PeoFSZ1600
PIERLUIGI

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da PIERLUIGI »

Scusami se mi permetto, ma visto che fai riferimento alle pagine significa che hai il testo; a questo
punto ti faccio notare che i dati tra parentesi si riferiscono al motore tipo 818.282 di 1199 c.c. che
veniva montato sui modelli esportati in Grecia,e in ultima cosa io nel mio piccolo ho comprato e
poi rivenduto una decina di Lancia e devo dire che il testo in questione mi ha sempre aiutato
molto, poi sicuramente anche tu avrai delle esperienze diverse dalle mie......
Ciao. Pierluigi
Michele

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Michele »

Caro Federico, se vuoi un consiglio, rimonta i profili cromati sottoporta evitando di praticare i fori dove inserire le mollette. Come?? utilizzando sapientemente del silicone e carta gommata da carrozziere per mantenerli! L'ho fatto sulla mia 1C dopo il paziente restauro con ottimi risultati. Chiaramente i profili devono essere dritti, idem i sottoporta. Se non riesci a trovarne di buoni in giro per demolitori (spesso si staccavano e venivano rivettati...) chiama Cavalitto.
Michele
peter

Re: Identificazione Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da peter »

Le 1200 (coupe e berlina gt) avevano 80 cv ;la hf 88
le 1300 (rallye e berlina gte) 87;la hf 101
la rallye 1,3 s 92
la ralye 1,6 hf fanalone 114/115 (la var.1016 130)
la berlina 2a serie 4 o 5 marce 85
la coupe 2a serie 90
le 1600 2a serie 114 (ma a 6500 giri,il regime massimo ammesso,108 contro 113 della fanalone)
Con le misurazioni CUNA i dati possono variare di circa 1 cv
Saluti
Peter
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”