Strumentazione «Beta Coupé»
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
normalmente si definiscono prolisse le persone che, con un lungo giro di parole, comunicano ben poco... credo di poter affermare che in una pagina scarsa tu ci abbia fornito una tale quantità, ma soprattutto qualità, di informazioni che ti tolgono a ragione dalla cerchia dei prolissi....
in particolare devo farti i complimenti per la parte gossip-calandre... veramente un'opera d'arte....
a presto,
Federico
P.S: non immaginavo che la foto strumenti gialli avrebbe riscosso così tanto successo, sapendolo l'avrei pubblicata senz'altro prima....
in particolare devo farti i complimenti per la parte gossip-calandre... veramente un'opera d'arte....
a presto,
Federico
P.S: non immaginavo che la foto strumenti gialli avrebbe riscosso così tanto successo, sapendolo l'avrei pubblicata senz'altro prima....
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
io sono assolutamente convinto del valore dell'originalità del veicolo, ed è per questo che da tre anni cerco questo o quel particolare per rendere più "vera" la mia spider....gli strumenti gialli, che ammetto mi piacciono moltissimo, li ho messi perchè in un paio di pubblicazioni ho letto che erano previsti sulle prime s1 tanto coupè che spider.. poichè la mia è una prima serie, che purtroppo all'atto dell'acquisto "soffriva" di innumerevoli trapianti da serie successive, ho pensato di poter mettere questi strumenti, in quanto storicamente corretti... pensa che ho sradicato l'intero impianto elettrico vecchio ed ho montato quello della macchina da cui venivano gli strumenti per poterlo fare...
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Salve a tutti!
Stamattina sono rimasto stupito dalla messe di notizie riversata tra ieri e oggi in merito al tema «Beta Coupé»!
Come si suol dire, l’appetito vien mangiando e adesso la mia curiosità è cresciuta a dismisura.
Apprezzo e condivido lo spirito di Federico e Francesco Vellucci, particolarmente attenti al rispetto dell’originalità del mezzo. Bella anche la disquisizione sui “rebus” che rendono più ostica, ma per questo più carica di soddisfazione, l’individuazione di elementi specifici per la propria vettura. Son contento di aver letto un intervento di Dante, la cui competenza rispecchia in pieno la presentazione di Federico.
Ho dimenticato di dire che il ricordo più bello delle automobili della mia famiglia è legato ad una «Beta Coupé 2000» del ’78 che mio padre acquistò nel 1979 da un nobile palermitano. Non ho dubbi sullo specchietto retrovisore “a proiettile” (o “a goccia” che dir si voglia) di colore nero, così come nere erano le grigliette posteriori laterali per l’estrazione dell’aria dall’abitacolo. Mi vien da pensare che si trattava di particolari che anticipavano la produzione della terza serie. Ciò che invece proprio non sapevo è l’esistenza di un posacenere posteriore quadrato. Io ne ricordo uno rettangolare, dietro i sedili anteriori, con un elegante coperchietto orizzontale rivestito di pelle (o finta pelle) scura e una maniglietta realizzata con un sottile elemento di plastica nera lucida. Ci fu quindi anche un posacenere quadrato?
Ancora sulle griglie sdoppiate del cofano motore: se di colore nero, erano esclusiva della sola «1300»? O furono successivamente adottate anche dalla «1600» seconda serie?
Mi permetto di integrare quanto scritto da Dante ricordando che un’altra differenza nella strumentazione delle «VX» era il contagiri con settore verde.
Grazie tante a tutti.
Francesco
Stamattina sono rimasto stupito dalla messe di notizie riversata tra ieri e oggi in merito al tema «Beta Coupé»!
Come si suol dire, l’appetito vien mangiando e adesso la mia curiosità è cresciuta a dismisura.
Apprezzo e condivido lo spirito di Federico e Francesco Vellucci, particolarmente attenti al rispetto dell’originalità del mezzo. Bella anche la disquisizione sui “rebus” che rendono più ostica, ma per questo più carica di soddisfazione, l’individuazione di elementi specifici per la propria vettura. Son contento di aver letto un intervento di Dante, la cui competenza rispecchia in pieno la presentazione di Federico.
Ho dimenticato di dire che il ricordo più bello delle automobili della mia famiglia è legato ad una «Beta Coupé 2000» del ’78 che mio padre acquistò nel 1979 da un nobile palermitano. Non ho dubbi sullo specchietto retrovisore “a proiettile” (o “a goccia” che dir si voglia) di colore nero, così come nere erano le grigliette posteriori laterali per l’estrazione dell’aria dall’abitacolo. Mi vien da pensare che si trattava di particolari che anticipavano la produzione della terza serie. Ciò che invece proprio non sapevo è l’esistenza di un posacenere posteriore quadrato. Io ne ricordo uno rettangolare, dietro i sedili anteriori, con un elegante coperchietto orizzontale rivestito di pelle (o finta pelle) scura e una maniglietta realizzata con un sottile elemento di plastica nera lucida. Ci fu quindi anche un posacenere quadrato?
Ancora sulle griglie sdoppiate del cofano motore: se di colore nero, erano esclusiva della sola «1300»? O furono successivamente adottate anche dalla «1600» seconda serie?
Mi permetto di integrare quanto scritto da Dante ricordando che un’altra differenza nella strumentazione delle «VX» era il contagiri con settore verde.
Grazie tante a tutti.
Francesco
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Per quanto ho potuto constatare, il posacenere della spider S2 ha l'apertura rivolta verso la plancia, quello delle primissime serie aveva l'apertura da un lato, ma potrei sbagliarmi, questo sono davvero sottigliezze..
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
A quanto mi dici ci sarà da fare un bel pò per riportarla all'antico splendore ma ne vale sicuramente la pena visto quanto sono rare le 1800. Ma in pratica quest'auto avrebbe viaggiato solo i primi 5 anni di vita? Certo che il proprietario è proprio uno s.........!
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Non proprio, poverino, e ti spiego perche' :
l'auto ha avuto tre proprietari, infatti domenica scorsa ho trovato il secondo proprietario, quello che l'ha ancora intestata (e' un greco) il quale oltre a promettermi che a marzo, quando torna in italia mi fa il passaggio, mi ha aiutato a ricostruirne la storia :
Acquistata nuova da un'avvocato marchigiano, e' stata coccolata fino al 1979, anno in cui il greco l'ha acquistata con soli 15000 km e l'ha usata poco e bene fino al 1980, anno in cui la cedette al terzo proprietario il quale pero' non registro' l'atto, ma non fece nemmeno in tempo a godersela perche' nel giugno 80 mori' investito da un'auto a Roma, in Via Sardegna.
Aveva da pochi minuti posteggiato l'auto dove e' ancora oggi................con soli 28000 Km !
l'auto ha avuto tre proprietari, infatti domenica scorsa ho trovato il secondo proprietario, quello che l'ha ancora intestata (e' un greco) il quale oltre a promettermi che a marzo, quando torna in italia mi fa il passaggio, mi ha aiutato a ricostruirne la storia :
Acquistata nuova da un'avvocato marchigiano, e' stata coccolata fino al 1979, anno in cui il greco l'ha acquistata con soli 15000 km e l'ha usata poco e bene fino al 1980, anno in cui la cedette al terzo proprietario il quale pero' non registro' l'atto, ma non fece nemmeno in tempo a godersela perche' nel giugno 80 mori' investito da un'auto a Roma, in Via Sardegna.
Aveva da pochi minuti posteggiato l'auto dove e' ancora oggi................con soli 28000 Km !
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
per posacenere "quadrato" intendo quello dei posti posteriori, lo puoi vedere nel depliant della spider II serie e nelle prime coupe' "strumenti gialli".
peraltro la versione con i vetri elettrici (iniziata dalle prime hpe USA) aveva un posacenere anteriore piu' piccolo con a fianco i bottoni a levetta.
io ne ho trovato uno su ebay completo di bottoni e l'ho preso. come curiosita' !
peraltro la versione con i vetri elettrici (iniziata dalle prime hpe USA) aveva un posacenere anteriore piu' piccolo con a fianco i bottoni a levetta.
io ne ho trovato uno su ebay completo di bottoni e l'ho preso. come curiosita' !
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Che sfiga! Aspetta che mi tocco... salvala mi raccomando, ma procurati anche un bel corno rosso da mettere al retrovisore! Quindi il proprietario è ancora il greco, perchè non è mai andato a riprendersela oppure non ha cercato un altro acquirente invece di lasciarla lì in preda a gli "sciacalli"?
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Mamma mia che storia.. speriamo non sia una specie di macchina infestata.. ce l'hai un buon esorcista?
Re: Strumentazione «Beta Coupé»
Giustissimo Francesco,
se però vogliamo essere precisi del tutto diciamo che cambiano anche la "formattazione" delle cifre e le lancette che sono quasi impercettibilmente più spesse.
Ciao
Dante
se però vogliamo essere precisi del tutto diciamo che cambiano anche la "formattazione" delle cifre e le lancette che sono quasi impercettibilmente più spesse.
Ciao
Dante