"Un olio con gradazione 5W-50 assicura un'eccellente scorrevolezza sia a freddo sia a caldo"
Secondo te perchè per anni hanno utilizzato i 15W40 e i 10W40??
Considerando che le auto nuove li utilizzano sia per scopi commerciali sia per le normative anti inquinamento (questi oli vengono chiamati anche fuel economy perchè fanno risparmiare lo zero virgola zero zero qualcosa...) nn credo (anzi ne sn certo) che otterresti benefici su un auto come la k o la thema...
rumore k turbo 20
Re: rumore k turbo 20
Cmq alberto io ti consiglio di informarti bene per non avere spiacevoli conseguenze, più o meno gravi che siano...Se decidi di provarlo cm ha detto Francesco puoi prendere il mobil, il royal e altre marche buone...solo che essendo oli "non da supermercato" paghi d+
Re: rumore k turbo 20
come già scritto io uso il mobil1 5-50 già da due anni..... mi trovo benissimo......è logico la macchina ne consuma di più essendo fluido ......
Re: rumore k turbo 20
Revox ha scritto:
> Secondo te perchè per anni hanno utilizzato i 15W40 e i
> 10W40??
Perché costano meno e offrono comunque una valida protezione al motore.
Nessuna casa (mi pare) suggerisce oli completamente sintetici. Quelli a base sintetica sono già buoni prodotti.
Considera poi che un 5W-50 mantiene le sue caratteristiche sino a -35 °C (se non ricordo male), una temperatura difficilmente riscontrabile in Europa.
Tuttavia, pur considerando la validità degli oli più comuni, se si può avere di più spendendo solo poco di più, perché non farlo?...
> nn credo
> (anzi ne sn certo) che otterresti benefici su un auto come la
> k o la thema...
Io non ne faccio assolutamente una questione di consumo di carburante (credo sia davvero irrilevante), ma semplicemente di minori attriti fra gli organi interni del motore.
Io ho una Lancia «Delta» seconda serie con motore 1.6 16v e una «500» del '75. La «Delta» ha 125 mila chilometri, la «500» diverse centinaia di migliaia. In entrambe uso Mobil 1. Sulla «Delta» sostituisco l'olio ogni 20 mila chilometri (esattamente per come prescrive la Lancia), sulla «500» ogni 10 mila (come riportava la tabella di manutenzione Fiat). A tutt'oggi non ho alcuna necessità di rabbocco fra un cambio e l'altro.
> Secondo te perchè per anni hanno utilizzato i 15W40 e i
> 10W40??
Perché costano meno e offrono comunque una valida protezione al motore.
Nessuna casa (mi pare) suggerisce oli completamente sintetici. Quelli a base sintetica sono già buoni prodotti.
Considera poi che un 5W-50 mantiene le sue caratteristiche sino a -35 °C (se non ricordo male), una temperatura difficilmente riscontrabile in Europa.
Tuttavia, pur considerando la validità degli oli più comuni, se si può avere di più spendendo solo poco di più, perché non farlo?...
> nn credo
> (anzi ne sn certo) che otterresti benefici su un auto come la
> k o la thema...
Io non ne faccio assolutamente una questione di consumo di carburante (credo sia davvero irrilevante), ma semplicemente di minori attriti fra gli organi interni del motore.
Io ho una Lancia «Delta» seconda serie con motore 1.6 16v e una «500» del '75. La «Delta» ha 125 mila chilometri, la «500» diverse centinaia di migliaia. In entrambe uso Mobil 1. Sulla «Delta» sostituisco l'olio ogni 20 mila chilometri (esattamente per come prescrive la Lancia), sulla «500» ogni 10 mila (come riportava la tabella di manutenzione Fiat). A tutt'oggi non ho alcuna necessità di rabbocco fra un cambio e l'altro.
Re: rumore k turbo 20
Si Alberto ho letto dopo, era scritto sopra, purtroppo i messaggi nn vengono messi in ordine cronologico
Bhè allora il consiglio k t'hanno dato è inutile se c'è quel ticchettio...a caldo non sparisce??
Bhè allora il consiglio k t'hanno dato è inutile se c'è quel ticchettio...a caldo non sparisce??
Re: rumore k turbo 20
allora......diagnosi da meccanico ex preparatore lancia martini turbo.......appena accelrato a cofano aperto mi ha detto: guarnizione collettore di scarico o coll. crepato..........sembra un ticchettio ma è uno sfiato invece!!!!! a cosa mi devo preparare? per la spesa intendo.....
Re: rumore k turbo 20
la guarnizione è 1 stronzata, per il collettore la spesa sale...è difficile che sia crepato il collettore, ma se lo è valuta se ti ocnviene riprendere 1 originale o affidarti ad 1 usato o 1 after market...