Pagina 3 di 14
Re: Ponte hf
Inviato: 20 apr 2018, 10:25
da gcarenini
Ciao a tutti,
...curiosità, questa HF come si posiziona all'interno della produzione? E' delle prime o delle ultime?
Ciao
Giovanni
Re: Ponte hf
Inviato: 20 apr 2018, 14:39
da gubbio
Caro Maimone, l'unica cosa che s'è dimostrata tempo perso è stata la ricerca del volante da 37 cm come primo equipaggiamento Fulvia HF. E con questo credo di aver risposto in modo esaustivo al contenuto di quanto da te postato.
Re: Ponte hf
Inviato: 20 apr 2018, 14:48
da gubbio
gcarenini l'auto è stata immatricolata nel giugno 1968.Monta un propulsore da 99.9 CV così come riportato anche nei documenti originali, ma non ha livrea HF, ma ci sono tante altre cosucce interessante una di queste è appunto questo ponte siglato 818140 marchiato lancia.
Re: Ponte hf
Inviato: 20 apr 2018, 15:09
da gubbio
Ciao Luciano. Più Delle volte la differenza tra gli acciai avviene a seguito dell'entrata verifiche a rottura o snervamento, pertanto un acciaio per esempio fbk 44 , veniva declassato a fbk 38, se quella partita non superava i collaudi. Pertanto la differenza di prezzo era ed è irrisoria non oltre 10 cent. Al kilo. Di norma un materiale nella sua reale applicazione viene sottoposto a sforzi che sono circa un terzo dell'effettiva capacità di resistenza. In breve si fa in modo che gli acciai lavorino sempre in campo elastico. Ti ringrazio per l'attenzione. I
Re: Ponte hf
Inviato: 21 apr 2018, 15:12
da gubbio
È strana la visione della conoscenza; un volante da 37 cm montato come prima motorizzazione nelle HF che non è mai esistito, è tutti o almeno quasi tutti sono convinti della sua esistenza. Un ponte posteriore, reale esistente, immanente, visionabile, verificabile, confrontabile; eppure gli stessi convinti dell'esistenza del volante da 37, ne negano l'esistenza. Qualche cosa non quadra, qualche cosa non torna.
Re: Ponte hf
Inviato: 23 apr 2018, 10:05
da lorenzo marzona
Il volante da 37 l'ho visto e personalmente misurato su una 1,3 HF (che poi purtroppo non ho preso ... mannagia!!!).
Del ponte, mi sembra che Luciano non neghi l'esistenza di esemplari con targhetta 140, ma affermi che hanno le stesse caratteristiche degli altri.
Se una differenza c'è, dovrebbe essere nel peso con il 140 più leggero degli altri.
Quindi un confronto non sarebbe difficile ... ... almeno per chi ne possiede uno!
Re: Ponte hf
Inviato: 23 apr 2018, 13:49
da acca effe
Ragioniamo un pochino su questo benedetto ponte.Fermo restando che alleggerimenti vari,non devono assolutamente interessare gli organi di sospensione,sia anteriori che posteriori,di qualsiasi auto,pena la diminuzione della sicurezza per i suoi occupanti, Prendiamo in esame il "ponte"della Fulvia. I suoi terminali,devono conservare le stesse dimensioni. Infatti se si dovessero rompere per un urto violento contro un ostacolo, si avrebbe la perdita di una ruota. Andiamo all'elemento tubolare..Questo, in caso di urto,come quello che subisce una ruota in una sbandata finita contro un terrapieno o marciapiedi, si piega, senza rompersi. Il diametro di questo tubo, deve rimanere inalterato, (cosa verificabile con un comune calibro), perchè i suoi terminali in alluminio o ghisa, vengono "piantati a caldo",quindi con tolleranze ridotte quasi a zero.. Rimarrebbe un'unica possibilità: Ridurre lo spessore delle pareti di questo tubo, unicamente agendo dal suo interno. Poniamo di diminuire lo spessore di questo tubo di un mm. (è già tanto)!, cosa guadagneremmo in termini di peso, mezzo chilogrammo? Il gioco "varrebbe la candela".?
Io personalmente penso proprio di no, ma la mia è solo un'opinione strettamente personale.
Luciano.
Re: Ponte hf
Inviato: 23 apr 2018, 15:41
da gubbio
Per intanto l'unica cosa certa è che i ponti contraddistinti con il N 818140. Ora secondo me bisognerebbe vedere o verificare se hanno o no qualche caratteristica differente rispetto ad altri ponti; caratteristica che non deve necessariamente limitarsi a un minore peso, potrebbe anche avere un maggiore momento di inerzia accompagnato da un peso minore, o addirittura un maggior peso che abbasserebbe il centro di gravità con conseguente maggior stabilità al ribaltamento, o qualunque altra cosa, potrei scrivere per ore sui presunti motivi. Infine potrebbe anche essere un comunissimo ponte montato sulle HF e non.
Re: Ponte hf
Inviato: 23 apr 2018, 17:55
da acca effe
Io credo proprio che sia un comunissimo ponte, a prescindere dalla sua sigla. Non riguarda particolari geometrie di sospensione nelle HF. Proprio le HF, nella rallye 1,6,denuncia un valore di convergenza leggermente inferiore. Questo perchè la convergenza veniva misurata sui cerchi. Con il cerchio 13, anzichè 14,questo valore risulta ovviamente inferiore. Aumentando il diametro avremo valori di lettura maggiori, mentre la convergenza reale è identica. Questa è l'unica differenza.
Poi, nello specifico, un minor peso diminuisce, non aumenta il momento di inerzia e le masse non sospese,come appunto un ponte rigido posteriore vanno a peggiorare la tenuta di strada, specie sullo sconnesso o in curva, più sono pesanti..Ecco spiegata l'adozione di cerchi in lega,invece che in acciaio,proprio per una questione di masse non sospese, non certo per estetica o riduzione del peso totale delle vetture.
Sono comunque considerazioni da farsi in auto veramente sportive o destinate alle competizioni, non certo in "macchinette" come le Fulvia. Considera, a proposito di peso di assali, che nelle rallye S del 70, le estremità degli assali sono tornate in ghisa, ben più pesante dell'alluminio e queste macchine sostanzialmente, avevano lo stesso comportamento di prima.
Poi, come ha scritto giustamente Lorenzo, bisognerebbe avere a disposizione due assali e una bilancia, per poter fare comparazioni.
Luciano
Re: Ponte hf
Inviato: 23 apr 2018, 21:05
da gubbio
Ciao Luciano. Tu asserisco che un minor peso diminuisce il nome d'inerzia. Guarda che sei completamente fuori strada; si fa riferimento al momento d'inerzia perché è proporzionale alla rigidezza,pertanto con un momento d'inerzia inferiore posso avere maggior rigidità perhe dipende dal modulo elastico del materiale. E poi due materiali perfettamente uguali con lo stesso peso per materiale, possono avere momento di inerzia differente e rigidezza differente. Ti ricordo che sono un ing. Civile.