Il Testone che cambio.
Re: Il Testone che cambio.
https://youtu.be/4uWM8cCSh7o
Roberto la HF 1,3, andava benissimo con il suo cambio a 4 marce, che si usava anche in competizione,con le sollecitazioni che ne derivavano.Unico neo, in gara, derivava dalla leva troppo lunga.Il suo peso tendeva a disinnestare la terza marcia nei rally, sullo sconnesso, con il motore non in tiro nè in rilascio. Per questo molti adottavano un rinvio, generalmente di Flavia o di berlina seconda serie 4 marce, per avere una leva più corta. Lo puoi vedere bene nel filmato. Il cambio è un 4 marce, naturalmente con diversa rapportatura.
Roberto la HF 1,3, andava benissimo con il suo cambio a 4 marce, che si usava anche in competizione,con le sollecitazioni che ne derivavano.Unico neo, in gara, derivava dalla leva troppo lunga.Il suo peso tendeva a disinnestare la terza marcia nei rally, sullo sconnesso, con il motore non in tiro nè in rilascio. Per questo molti adottavano un rinvio, generalmente di Flavia o di berlina seconda serie 4 marce, per avere una leva più corta. Lo puoi vedere bene nel filmato. Il cambio è un 4 marce, naturalmente con diversa rapportatura.
Re: Il Testone che cambio.
Tii ringrazio per il filmato e per la dritta del rinvio cambio grazie Luciano ci risentiamo domani, buonanotte.
Re: Il Testone che cambio.
Abbiamo provato la durezza dell'acciaio del primario, apposta si rompeva non era neppure cementato di durezza superficiale scrausa da mario monteferri proviamo con acciaio superiore ( quello delle testine dell'avantreno delle vetture da competizione) ma costa 30euro al kg ed e' anche poco reperibile ed aumentiamo il diametro dell'asse nei punti critici comunque costa molto ma e' sicuramente migliore di quello Lancia
Re: Il Testone che cambio.
Ho trovato l'acciaio giusto 39................. bonificato l'uomo giusto vediamo come viene l'asse dalle piume di cristallo, saluti e cordialita' spero che mi seguite ho fatto tremila giri ed ho scomodato tutti i miei amici di roma per questo Testone Lancia.SONO UN GRAN TESTONE ANCHE IO. maimone. Speriamo di vedere il kit realizzato al piu' presto.
Re: Il Testone che cambio.
Caro Pacca ma io voglio le cinque marce mica i rapporti piu' lunghi la 10 /37 mi sta ' benissimo con i XAS 165/80x14 su Cromodora D28 ho gia' risolto in quarta su autostrada a 120 a 3200 giri circa.X(X(
Re: Il Testone che cambio.
Ho il campione perfetto per costruire il testone l'asse e venuto benissimo poi posto foto con i 4 carter di alluminio che stanno fondendo in calco di sabbia gli amici a Roma.
Re: Il Testone che cambio.
Il cambio era adatto per sostituire il rapporto madre senza smontare tutto il cambio dalla vettura e' quindi un capolavoro per cio che voglio fare io, ma non ve lo dico! Lo scoprirete leggendo il proseguio pian pianino saluti ai miei amici fulvialancisti.
Re: Il Testone che cambio.
Grazie a Pacca, al sempre preciso Luciano acca effe, a Gerardoc ed a tutti i vari amici che mi stanno aiutando in questa ricerca storico meccanica Lancia Fulvia Grazie. m.
Re: Il Testone che cambio.
Ciao,Roberto. Io la penso,al riguardo,esattamente come Gerardo. Non vedo lo scopo di fare tutto quel lavoro,in una Fulvia 1,3,macchina nata per un uso tranquillo, turistico, in armonia con quelle che erano le esigenze degli anni 60. Periodo, appunto, in cui si producevano le Fulvia coupè, fossero 1,2,1,3 e 1,3 S. Tu giustamente,mi farai notare che erano modifiche risalenti a quegli anni, ma riguardavano le competizioni,tutto un altro pianeta. Si preparava innanzitutto il motore, si lavorava sull'assetto e infine sulla trasmissione, con rapporti ravvicinati, differenziali autobloccanti e via di questo passo.Le cose,o si fanno tutte, oppure, meglio lasciar perdere. E' un poco come il discorso di montare gomme esageratamente larghe su macchine da 90 Cv. (quando ci sono veramente). Io lo trovo un inutile spreco di potenza, un frenare l'auto.Ma questo è un altro discorso.
Quanto al cambiare i rapporti, senza togliere l'intero cambio dalla vettura, la vedo un poco ardua. Queste cose si fanno abitualmente nelle gare in salita, nelle vetture Sport Prototipo, anche quasi in allineamento per la partenza. Si tratta, però,di complessivi già collaudati abbondantemente, che si montano senza problemi in pochi minuti. Diverso è cambiare gli ingranaggi su una vettura normale,senza poterne verificare giochi, scorrevolezze e tutto quello che concerne una affidabilità di un cambio,destinato a durare nel tempo,non quei 5, 6 minuti, di una cronoscalata.
Quanto al cambiare i rapporti, senza togliere l'intero cambio dalla vettura, la vedo un poco ardua. Queste cose si fanno abitualmente nelle gare in salita, nelle vetture Sport Prototipo, anche quasi in allineamento per la partenza. Si tratta, però,di complessivi già collaudati abbondantemente, che si montano senza problemi in pochi minuti. Diverso è cambiare gli ingranaggi su una vettura normale,senza poterne verificare giochi, scorrevolezze e tutto quello che concerne una affidabilità di un cambio,destinato a durare nel tempo,non quei 5, 6 minuti, di una cronoscalata.
Re: Il Testone che cambio.
nel cambio HEWLAND che equipaggia molti prototipi è possibile cambiare i rapporti senza tirare giù il cambio , nei cambi Lancia non lo vedo possibile ed agevole
https://youtu.be/7V097lJ1Z1g
https://youtu.be/7V097lJ1Z1g