Pagina 3 di 8
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 20 lug 2016, 11:15
da valerio_vanni
Humbert Scritto:
-------------------------------------------------------
> A distanza di quasi 2000 km dal cambio d'olio e
> quindi aggiunta di Protector, devo dire che non
> solo non mi consuma una goccia di olio ( ma non lo
> faceva nemmeno prima )
Beh, se non lo consumava prima è normale che non lo consumi ora.
Il punto interessante è vedere cosa succede su un motore che lo consumava. Se l'additivo fa quel che promette.
> ma guardando l'astina
> dell'olio, controllo fatto ancora ieri, l'olio è
> ancora pulito come quando l'ho messo.
Io ne ho aspirato un litro per far posto al protector (era oltre il massimo, si vede che al meccanico gli era scappato) e ho visto che un po' di torbidità c'è.
Ma è visibile solo dentro la tanica: il velo che rimane sull'astina sembra trasparente. Di solito, invece, dopo poche ore sull'astina era già scuro.
> Premetto che
> la mia leona ha 162mila e rotti km...
La mia quasi il triplo

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 20 lug 2016, 14:22
da valerio_vanni
Oggi ho messo il protector, ora rimane da vedere se conta qualcosa.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 20 lug 2016, 22:29
da warner
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Tieni presente che come bene ti han gia' detto
> > quando l'astina segna minimo nella coppa del
> 1900
> > rimangono 3,8 kg di olio, non foderai di sicuro
>
> Quando inizia a non pescare più?
> Qualche volta mi è capitato di vedere l'astina
> che tocca appena, ma la spia non si è mai
> accesa.
> Ricordo che, 3-4 macchine fa, mi è capitato
> vedere la spia dell'olio lampeggiare in curva
> (segno che il livello era proprio al limite, e con
> gli spostamenti laterali per un attimo non
> pescava).
>
> > cmq
> > io a questo punto vuoterei via tutto e mi
> leverei
> > il pensiero.
>
> Ti sei perso mezza discussione... l'olio è stato
> cambiato ieri l'altro
Beh se te ne manca un kg magari un curvone veloce puo' fare accendere la spia,a me basta una minima pendenza ad esempio e segnala.In effetti ho perso un passaggio,in tal caso sufficiente rabboccare.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 26 lug 2016, 12:45
da LuckyLuciano®
Nessun problema. E' normale amministrazione contemplata nell'utilizzo dell'antiattrito.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 26 lug 2016, 13:07
da valerio_vanni
LuckyLuciano® Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nessun problema. E' normale amministrazione
> contemplata nell'utilizzo dell'antiattrito.
Meglio così
Ma l'effetto promesso dal Protector Oilseal (ovvero la diminuzione dei consumi d'olio) sarà istantaneo o richiederà del tempo per far depositare il PTFE?
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 27 lug 2016, 17:13
da LuckyLuciano®
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Nessun problema. E' normale amministrazione
> > contemplata nell'utilizzo dell'antiattrito.
>
> Meglio così

>
> Ma l'effetto promesso dal Protector Oilseal
> (ovvero la diminuzione dei consumi d'olio) sarà
> istantaneo o richiederà del tempo per far
> depositare il PTFE?
Occorre qualche migliaio di km.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 27 lug 2016, 19:05
da neromica
Devo dire sinceramente che riguardo a questi trattamenti che promettono di eliminare il consumo d'olio sono sempre stato scettico, posso capire un miglioramento su motori che hanno un leggero consumo d'olio ma su un motore che ha problemi di usura dovuti a kilometraggi elevati poco mi convince la chimica:S
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 27 lug 2016, 20:13
da valerio_vanni
neromica Scritto:
-------------------------------------------------------
> Devo dire sinceramente che riguardo a questi
> trattamenti che promettono di eliminare il consumo
> d'olio sono sempre stato scettico, posso capire un
> miglioramento su motori che hanno un leggero
> consumo d'olio ma su un motore che ha problemi di
> usura dovuti a kilometraggi elevati poco mi
> convince la chimica:S
Sono tentativi, d'altra parte non è che ci siano grandi alternative.
Un'altro che ho in mente è l'uso di un olio con gradazione più alta.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 27 lug 2016, 21:24
da neromica
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> neromica Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Devo dire sinceramente che riguardo a questi
> > trattamenti che promettono di eliminare il
> consumo
> > d'olio sono sempre stato scettico, posso capire
> un
> > miglioramento su motori che hanno un leggero
> > consumo d'olio ma su un motore che ha problemi
> di
> > usura dovuti a kilometraggi elevati poco mi
> > convince la chimica:S
>
> Sono tentativi, d'altra parte non è che ci siano
> grandi alternative.
>
> Un'altro che ho in mente è l'uso di un olio con
> gradazione più alta.
No per carita' fai bene a tentare soluzioni, per risolvere si fa di tutto pur di non intervenire meccanicamente, per l'olio con gradazione piu' elevata e' lo stesso discorso dell'additivo, pero' tentar non nuoce, magari usando entrambi.....
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 30 lug 2016, 20:29
da valerio_vanni
LuckyLuciano® Scritto:
-------------------------------------------------------
> Occorre qualche migliaio di km.
Allora speriamo che faccia qualcosa... al primo migliaio di km sembra che non ci siano stati miglioramenti.
Solo che qui mi tocca rabboccare anche il sintoflon, se no lo diluisco.
neromica Scritto:
-------------------------------------------------
> No per carita' fai bene a tentare soluzioni, per
> risolvere si fa di tutto pur di non intervenire
> meccanicamente, per l'olio con gradazione piu'
> elevata e' lo stesso discorso dell'additivo, pero'
> tentar non nuoce, magari usando entrambi.....
Ho visto in rete dei 10W60 (Castrol Edge e Shell Helix) che si trovano a prezzi accessibili.
Chissà se conteranno qualcosa... non ho trovato molte opinioni in giro, forse perché poca gente usa dei motori messi così male.
Giusto qualcuno ha visto dei miglioramenti su alcuni motori Alfa Romeo che si bevevano parecchio i W40.