Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Fulvia
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie, da questa circolare si nota allora che il limite in effetti è di 4,5......


(stiamo un po' andando fuori tema, però... :) :) :) )
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da gpg952 »

Scusa Antonio, io leggo nell'allegato III alla circolare segnalata dal Giovanni Carenini, che ovviamente ringrazio :

3. CONTROLLI TECNICI
......

3.2.1. prove emissioni
Sono esentati dalle verifiche di controllo delle emissioni inquinanti i seguenti veicoli classificati di interesse storico e collezionistico:
- autoveicoli dotati di motore ad accensione comandata, la cui data di costruzione è antecedente al 4 agosto 1971;
- autoveicoli dotati di motore ad accensione spontanea, la cui data di costruzione è antecedente al 1° gennaio 1980;
- motoveicoli, la cui data di costruzione è antecedente al 1° gennaio 1960.

saremo anche fuori tema ma vorrei sapere com'è questa storia.
gcarenini
Messaggi: 1626
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Gianpietro,
Se la discussione va fuori tema credo che l'amministratore sará così gentile da crearne una nuova ☺
Anche a me piacerebbe comprendere la ratio della norma, per cui, visto che nelle prossime settimane dovrò recarmi per altri motivi in motorizzazione vedrò di chiedere lumi direttamente a loro.
La questione cardine è comprendere se sono "classificate di interesse storico" tutte le vetture dotate di "attestato di storicitá", tutte le vetture a suo tempo iscritte ASI o ai registri equiparati (per intenderci prima dell'invenzione dell'attestato di storicità) oppure solo quelle con la dicitura "veicolo di interesse storico" sul libretto. Qui ci troviamo per l'ennesima volta di fronte ad una stortura burocratica tipicamente italiana. Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro...
Un caro saluto.

Giovanni
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Credo anche io che sia così... la classificazione non è precisata ed è fonte - guarda un po' - delle solite incertezze burocratiche.

In quanto al "fuori tema" :), senza alcuna polemica, faccio solo notare che chiedevo assistenza per un problema di candele sporche e siamo finiti a parlare di burocrazia... anche senza il bisogno dell'admin, credo che si potrebbe aprire un thread apposito...
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ritornando nel tema penso che purtroppo per tanti motivi dovremo abbituarci a viaggiare con candele nuove e chiave a portata di mano, tanto la benzina e' quello che e' pensate che se prima era detta verde ora mi risulta gialla trasparente ne ho comperata per fare miscela e l'ho vista nella tanichetta.Come rimpiango la rossa cinque stelle che comprai a Londra . Maimone.
paolo82
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 nov 2012, 14:33

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da paolo82 »

Salve, anch'io ho il problema di FSZ, ma da me la cosa è ancora più strana poi riguarda un solo cilindro, il numero 3. È stato controllato tutto, dalla elettricità ai carburatori. La candela si bagna subito e l'andamento è irregolare. Dopo diversi km le cose migliorano. Può esserci qualche problema a livello di guarnizione?? Essendo questa nuova, può essere che non sia quella giusta?? Carburazione e valvole ok, ma al minimo se tolgo la pipetta del terzo cilindro il minimo non cambia per niente.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Dovresti fare un "cerca". Si era parlato a lungo di guarnizioni di testata, anche se, penso,una guarnizione non ermetica, farebbe entrare magari dell'acqua in un cilindro. Contemporaneamente permetterebbe lil trafilamento dei gas della combustione nell'acqua, cosa che la manderebbe subito in ebollizione.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Luciano, riflettendo su questo strano probema, mi veniva in mente una cosa, legata proprio al discorso "pompetta"...
Magari è una teoria balzana, e in questo caso stroncamela pure...:) ma non pensi che l'inconvenente possa derivare da un eccesso di olio che viene pompato nelle camere di scoppio durante la fase di funzionamento prolungato del motorino di avviamento, prima che arrivi benzina ai carburatori?
Un paio di volte per pigrizia non ho usato la pompetta e - guarda caso - le candele si sono imbrattate...
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Antonio, non è, credo,, una teoria sbagliata. In fase di scoppio, se questo non avviene, il pistone crea una forte depressione, nel suo scendere, che potrebbe favorire un trafilamento del velo d'olio attraverso le fasce,verso la parte superiore. A questo aggiungi che la prima serie,non avendo gommini nei guidavalvole,, è più esposta a minimi trafilamenti attraverso gli steli valvola. Quest'olio, non venendo bruciato subito, potrebbe causare un certo imbrattamento delle candele.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

E' quello che pensavo... visto che accade specialmente dopo periodi di inattività, a vaschette vuote e senza usare la pompetta di adescamento... (che d'ora in poi userò ogni volta...) :)
Grazie mille, disponibile come sempre!

P.S.: domandina supplementare: pensi che potrebbe essere utile adottare una pompetta di adescamento con valvola di non ritorno? (dovrebbe prevenire lo svuotamento della vaschette, o per lo meno ridurlo...)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”