Mi sembra di guidare sull'olio:(
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Visti gli ammortizzatori io sposterei
> l'attenzione
> > su tutto il gruppo sospensioni. (tu)
>
> e come fare distinzione? un meccanico si accorge
> subito del problema? vorrei evitare di cambiare
> qualcosa per nulla...anche perchè l'auto non
> credo vivrà ancora a lungo visto il
> chilometraggio..
> Tralasciando il costo di ammortizzatori e
> sospensione, quante ore servono per cambiarli? è
> una cosa da poco come cambiare una gomma o è
> qualcosa di piu' complesso? esiste un test per
> sapere se sono da cambiare?
Se il meccanico non è improvvisato, basta che prova la macchina e poi la mette su un ponte 2 colonne per capire il problema.
Sostituire gli ammo è un lavoro da 1 oretta al massimo.
Se invece è un problema di silent block ormai usurati, e boccole varie della sospensione, il discorso diventa un pò più lungo. Perchè bisogna vedere bene i bracci oscillanti superiori, inferiori, le biellette, i silent della barra stabilizzatrice.
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Visti gli ammortizzatori io sposterei
> l'attenzione
> > su tutto il gruppo sospensioni. (tu)
>
> e come fare distinzione? un meccanico si accorge
> subito del problema? vorrei evitare di cambiare
> qualcosa per nulla...anche perchè l'auto non
> credo vivrà ancora a lungo visto il
> chilometraggio..
> Tralasciando il costo di ammortizzatori e
> sospensione, quante ore servono per cambiarli? è
> una cosa da poco come cambiare una gomma o è
> qualcosa di piu' complesso? esiste un test per
> sapere se sono da cambiare?
Se il meccanico non è improvvisato, basta che prova la macchina e poi la mette su un ponte 2 colonne per capire il problema.
Sostituire gli ammo è un lavoro da 1 oretta al massimo.
Se invece è un problema di silent block ormai usurati, e boccole varie della sospensione, il discorso diventa un pò più lungo. Perchè bisogna vedere bene i bracci oscillanti superiori, inferiori, le biellette, i silent della barra stabilizzatrice.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Concordo con Italo fai verificare bene gli
> > ammortizzatori,se han piu' di 120.000km
> cambiali
> > noterai subito piu' stabilita'.
>
> ne hanno 292mila in effetti....
> avete qualche asta ebay da linkare per andare sul
> sicuro? (sempre che il meccanico confermi che
> sono quelli da cambiare...).
> Quando ebbi il problema della mancata
> accelerazione a freddo (risolta con una banale
> pulita al debimetro) il meccanico, che aveva
> cambiato le candele e qualche altra cosa
> (intervento inutile) quando feci notare che spesi
> tipo 150 euro per nulla lui disse "eh beh ma
> cambiarle MALE NON FA...." ecco, io devo capire se
> esiste un metodo empirico CERTO per sapere se c'è
> da cambiare sospensione O ammortizzatore (e non
> entrambi!!)
Se hanno 292.000km in pratica stai girando SENZA ammortizzatori
LA vita media di un ammortizzatore di taratura originale è di circa 100.000km.
Alcuni arrivano anche a 150.000km. Dipende sempre dalle strade che si percorrono.
L'unico modo per vedere se l'ammortizzatore è efficiente (ma tanto con quel chilometraggio io non spenderei tempo e/o denaro per testarli) è di farli provare al banco smontandoli.
Oppure montati, messi su banco rulli di un centro revisione.
Empiricamente, ma devi avere sensibilità ed esperienza, è muovere violentemente la scocca su e giù. Prima all'avantreno e poi al retrotreno.
Ma se non hai esperienza è tempo buttato perchè non puoi sapere se il movimento che fa è normale, accettabile, oppure no.
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Concordo con Italo fai verificare bene gli
> > ammortizzatori,se han piu' di 120.000km
> cambiali
> > noterai subito piu' stabilita'.
>
> ne hanno 292mila in effetti....
> avete qualche asta ebay da linkare per andare sul
> sicuro? (sempre che il meccanico confermi che
> sono quelli da cambiare...).
> Quando ebbi il problema della mancata
> accelerazione a freddo (risolta con una banale
> pulita al debimetro) il meccanico, che aveva
> cambiato le candele e qualche altra cosa
> (intervento inutile) quando feci notare che spesi
> tipo 150 euro per nulla lui disse "eh beh ma
> cambiarle MALE NON FA...." ecco, io devo capire se
> esiste un metodo empirico CERTO per sapere se c'è
> da cambiare sospensione O ammortizzatore (e non
> entrambi!!)
Se hanno 292.000km in pratica stai girando SENZA ammortizzatori

LA vita media di un ammortizzatore di taratura originale è di circa 100.000km.
Alcuni arrivano anche a 150.000km. Dipende sempre dalle strade che si percorrono.
L'unico modo per vedere se l'ammortizzatore è efficiente (ma tanto con quel chilometraggio io non spenderei tempo e/o denaro per testarli) è di farli provare al banco smontandoli.
Oppure montati, messi su banco rulli di un centro revisione.
Empiricamente, ma devi avere sensibilità ed esperienza, è muovere violentemente la scocca su e giù. Prima all'avantreno e poi al retrotreno.
Ma se non hai esperienza è tempo buttato perchè non puoi sapere se il movimento che fa è normale, accettabile, oppure no.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
Cambiare tutti e 4 gli ammortizzatori ad una lybra in un ora la vedo dura,nel caso della SW ad esempio va smontata la selleria del vano bagagli,consideriamo anche lo smontaggio delle molle anteriori per passarle sui nuovi,minimo 3 ore di lavoro se ne vanno ad essere veloci.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
Io l'ho fatto e concordo con Warner, se si è esperti e si possiede l'attrezzatura adatta tre ore ci vogliono tutte. Io ce ne ho messe ben di più!
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
Ric , con quei km gli ammortizzatori sono sicuramente alla frutta , anzi , direi che hanno già preso pure il caffè e pagato il conto.
Oltre al problema dello scivolamento , hai anche la sensazione che l'auto rimbalzi dopo aver preso un dosso o una buca ?
Senti rumori o battiti provenire da sotto l'auto quando prendi una buca o percorri un tratto dissestato ?
La prima sarebbe un 'ulteriore conferma che gli ammortizzatori sono da sostituire ;
La seconda che hai anche problemi a livello di braccetti/biellette e/o barra stabilizzatrice.
Per quanto riguarda invece il problema che quando prendi un piccolo dosso senti un colpo fortissimo , quello è più probabilmente dovuto alle molle che ormai si sono "afflosciate" e non sostengono più il peso dell'auto.
Sostituendo gli ammortizzatori risolverai sicuramente il problema dello scivolamento ma non quello del colpo sui dossi.
Rimettere tutto a posto (Molle , ammortizzatori ed eventuali componenti della sospensione) potrebbe valere la pena se tu volessi tenere l'auto a lungo , ma se come mi pare di capire non intendi più spenderci grosse cifre allora punterei solo sugli ammortizzatori in modo da ripristinare l'aspetto sicurezza e lascerei il resto com'è.
A mio avviso , evita di cambiarli solo davanti , ti troveresti un'auto squilibrata e pericolosa.
Meglio piuttosto scegliere degli ammortizzatori economici ma cambiarli tutti e quattro.
Oltre al problema dello scivolamento , hai anche la sensazione che l'auto rimbalzi dopo aver preso un dosso o una buca ?
Senti rumori o battiti provenire da sotto l'auto quando prendi una buca o percorri un tratto dissestato ?
La prima sarebbe un 'ulteriore conferma che gli ammortizzatori sono da sostituire ;
La seconda che hai anche problemi a livello di braccetti/biellette e/o barra stabilizzatrice.
Per quanto riguarda invece il problema che quando prendi un piccolo dosso senti un colpo fortissimo , quello è più probabilmente dovuto alle molle che ormai si sono "afflosciate" e non sostengono più il peso dell'auto.
Sostituendo gli ammortizzatori risolverai sicuramente il problema dello scivolamento ma non quello del colpo sui dossi.
Rimettere tutto a posto (Molle , ammortizzatori ed eventuali componenti della sospensione) potrebbe valere la pena se tu volessi tenere l'auto a lungo , ma se come mi pare di capire non intendi più spenderci grosse cifre allora punterei solo sugli ammortizzatori in modo da ripristinare l'aspetto sicurezza e lascerei il resto com'è.
A mio avviso , evita di cambiarli solo davanti , ti troveresti un'auto squilibrata e pericolosa.
Meglio piuttosto scegliere degli ammortizzatori economici ma cambiarli tutti e quattro.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
Concordo, per capire meglio se le molle sono da cambiare basta che misuri l' altezza, se è più bassa non tengono più.
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
> Oltre al problema dello scivolamento , hai anche
> la sensazione che l'auto rimbalzi dopo aver preso
> un dosso o una buca ?
quando prendo un dosso o una buca è come se scoppiasse un petardo dentro l'abitacolo...
> La seconda che hai anche problemi a livello di
> braccetti/biellette e/o barra stabilizzatrice.
Quel problema lo avevo a 120mila km..cambiata barra e il problema è sparito
> Sostituendo gli ammortizzatori risolverai
> sicuramente il problema dello scivolamento ma non
> quello del colpo sui dossi.
beh non esageriamo : mi basterebbe girare con sensazione di "sicurezza". E' deprimente che a settembre potevo fare tranquillamente i 170 e ora invece ho paura di superare i 110....
> ammortizzatori in modo da ripristinare l'aspetto
> sicurezza e lascerei il resto com'è.
Sì, credo che faro' esattamente come suggerisci tu.
> Meglio piuttosto scegliere degli ammortizzatori
> economici ma cambiarli tutti e quattro.
Ora vedo cosa mi propone il meccanico...sperando di stare su cifre ragionevoli.
Grazie a tutti per il supporto
> la sensazione che l'auto rimbalzi dopo aver preso
> un dosso o una buca ?
quando prendo un dosso o una buca è come se scoppiasse un petardo dentro l'abitacolo...
> La seconda che hai anche problemi a livello di
> braccetti/biellette e/o barra stabilizzatrice.
Quel problema lo avevo a 120mila km..cambiata barra e il problema è sparito
> Sostituendo gli ammortizzatori risolverai
> sicuramente il problema dello scivolamento ma non
> quello del colpo sui dossi.
beh non esageriamo : mi basterebbe girare con sensazione di "sicurezza". E' deprimente che a settembre potevo fare tranquillamente i 170 e ora invece ho paura di superare i 110....
> ammortizzatori in modo da ripristinare l'aspetto
> sicurezza e lascerei il resto com'è.
Sì, credo che faro' esattamente come suggerisci tu.
> Meglio piuttosto scegliere degli ammortizzatori
> economici ma cambiarli tutti e quattro.
Ora vedo cosa mi propone il meccanico...sperando di stare su cifre ragionevoli.
Grazie a tutti per il supporto
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo, per capire meglio se le molle sono da
> cambiare basta che misuri l' altezza, se è più
> bassa non tengono più.
Il meccanico è troppo impegnato; il meccanico 2 (quello che fa anche da gommista) dice che potrebbe essere qualcosa inerente i "braccetti dei trapezi"...ma è occupato anche lui. Appena qualcuno mi dà udienza la faccio analizzare in modo meno approssimativo
-------------------------------------------------------
> Concordo, per capire meglio se le molle sono da
> cambiare basta che misuri l' altezza, se è più
> bassa non tengono più.
Il meccanico è troppo impegnato; il meccanico 2 (quello che fa anche da gommista) dice che potrebbe essere qualcosa inerente i "braccetti dei trapezi"...ma è occupato anche lui. Appena qualcuno mi dà udienza la faccio analizzare in modo meno approssimativo
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
Se anche i bracci sono ancora quelli originali puoi pensionarli tranquillamente.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se anche i bracci sono ancora quelli originali
> puoi pensionarli tranquillamente.
Sì ma...c'è un elenco di queste cose?! sul libretto a parte la cinghia di distribuzione e il cambio olio non mi pare di aver visto niente...
Io sto attendendo la rottura frizione e alternatore (ancora gli originali) ma non credevo che vi fossero così tante altre cose destinate a morire...
Un'altra domanda: le pastiglie, nella lybra, ci sono sia davanti che dietro? dietro, da fredda, fa uno strano rumore se freno leggermente... le pastiglie sono state cambiate sicuramente intorno ai 120mila (credo tutte..visto che ho speso 200 euro!)
-------------------------------------------------------
> Se anche i bracci sono ancora quelli originali
> puoi pensionarli tranquillamente.
Sì ma...c'è un elenco di queste cose?! sul libretto a parte la cinghia di distribuzione e il cambio olio non mi pare di aver visto niente...
Io sto attendendo la rottura frizione e alternatore (ancora gli originali) ma non credevo che vi fossero così tante altre cose destinate a morire...
Un'altra domanda: le pastiglie, nella lybra, ci sono sia davanti che dietro? dietro, da fredda, fa uno strano rumore se freno leggermente... le pastiglie sono state cambiate sicuramente intorno ai 120mila (credo tutte..visto che ho speso 200 euro!)