pompa carburante elettrica

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da gerardoc »

Personalmente, preferisco il motore che non parte subito... Questo perchè si tratta di macchine che non vengono usate giornalmente, nel mio caso un paio di volte all'anno e per questo un motore che parte al primo colpo, da sì la senzazione del tutto va bene ma in realta non è così!
Sulla mia Fulvia, prima che la benzina arriva hai carburatori il motorino di avviamento farà molti giri, e di conseguenza anche tutto il resto, facendo sì che la pompa olio riesche a pompare una quantità d'olio sufficiente a lubrificare tutto quello che è "in alto". Se avessi montata la pompa elettrica, la spegnerei per far sì che avvenga quello ho precedentemente specificato.
kelebbe
Messaggi: 107
Iscritto il: 04 ott 2010, 10:43

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da kelebbe »

io uso la Fulvia un paio di volte la settimana ma può capitare, a volte, che per motivi di lavoro resta ferma una settimana o due. Inevitabilmente le vaschette dei carburatori sono vuote e per avviare il motore alla fine mi ritrovo con la batteria a terra.
Proverò a montare nuovamente una nuova pompetta, probabilmente quella montata prima era di qualità scadente. Voglio sottolineare che ero soddisfatto del sistema e che funzionava benissimo.
Un grazie a tutti voi per i preziosi consigli. Ciao, Kel ...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Gerardo. Avevamo parlato in passato di questo. Io all'avviamento a freddo, inserisco solo un pelino di starter,escludendolo ai primi giri del motore.Questi giri li faccio fare con un regime di rotazione talmente basso da sfiorare lo spegnimento.Solo quando vedo il manometro che segna pressione,, sempre senza starter, ovviamente, lo faccio girare per alcuni minuti a circa 1500 giri/min.In questo modo il regime di rotazione dei primi giri di motore avviato, è di poco superiore a quello che gli da il motorino, mentre la pompa ha una mandata leggermente superiore. Considera che lo starter automatico in certe auto manda subito il motore a girare in alto, prima che lo si possa disinserire con il classico colpo secco velocissimo sul pedale acceleratore.
Sempre meglio che avere il motore che parte a due cilindri, per via di un carburatore che si riempie prima dell'altro e di sollecitare troppo a lungo, oltre la batteria, il motorino,il suo pignone e la corona dentata del volano.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si è vero ne avevamo già parlato, sulla mia non avrei problemi se volessi farla partire subito, anche io come tè ho avuto diverse barche con motori fuoribordo la puzza ed i vapori di benzina sono sempre presenti, il serbatoio ed in particolare la vite di sfiato semopre aperta in navigazione, lascia uscire i vapori ed a sebatoio pieno e con mare da lupi, e per lupi di mare ....fuoriesce anche la benzina:)
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

torno sull'argomento... la scorsa settimana ho deciso di installare una pompa elettrica. Ho optato per una Facet "Gold Flo" 477060E. Ora il motorino di avviamento e la batteria vivranno più tranquilli :)

Un caro saluto

Giovanni
rino1860
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 apr 2013, 15:21

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da rino1860 »

Mi inserisco in questo interessante argomento per chiedere a Giovanni Carenini se installata la pompa elettrica ha anche applicato un interruttore nell'abitacolo per accenderla e spegnerla appena dopo l'avviamento. Grazie. Rino
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera Rino,
Ho installato la pompa elettrica escludendo quella meccanica, pertanto l'alimentazione elettrica alla pompa deve essere presente durante il funzionamento del motore. Di fatto la pompa elettrica è collegata all'accensione. Non l'ho ancora fatto ma voglio installare, per questioni di sicurezza, un interruttore che escluda la pompa se, per qualunque motivo, si arresta il motore. Questi interruttori solitamente sono inseriti in un bulbo che sente la pressione dell'olio.
Un cordiale saluto
Giovanni
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Se si mette una pompa elettrica a bassa pressione (io ho messo una usata della Mini Innocenti), la si può collegare sotto chiave, lasciando anche la pompa meccanica, funziona benissimo senza problemi, prima di mettere in moto basta dare corrente al quadro ed aspettare che la pompa carichi l'impianto, quando i carburatori sono pieni, essa si ferma da sola, così pure durante la marcia quella elettrica pompa solo quando serve o se quella meccanica va in defaillance, se invece la vuoi escludere, basta che colleghi un interruttore nell'abitacolo.
rino1860
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 apr 2013, 15:21

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da rino1860 »

Grazie a Giovanni e Silvano per la chiarezza. Buona giornata a tutti. Rino
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

Una domanda da profano in materia di pompe elettriche (adesco i carburatori con una semplice pompetta da motore fuoribordo): Nel momento in cui l'alimentazione è demandata alla pompa meccanica,in presenza della pompa elettrica ferma, non è che la meccanica venga sottoposta ad un superlavoro?
In altre parole, con due pompe presenti in una stessa linea di alimentazione,non è che il carburante incontri una qualche resistenza, nell'attraversare la pompa elettrica spenta?
Luciano.
Rispondi

Torna a “Fulvia”