Fanalone Blu scuro

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da sebino81 »

Grazie Acca Effe per l’idea di cercare in questa zona. Utilissimo!
Pero, se la macchina è stata totalmente rifatta dopo essere stata spogliata di tutto, non funziona...

Comunque, non sono stato abbastanza chiaro pero la mia domanda riguardava l’interesse della casa madre per le sue macchine classiche.
In altre parole, se chiedo alla Lancia di che colore era e quale motore aveva la macchina telaio 1703, rispondono o meno?
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da sebino81 »

Grazie Lucioemilio per quest’elenco delle anomalie che hai identificato sulla macchina.

Per quanto riguarda i numeri, il telaio è il 1703 e non ho al momento il numero del motore (pero il venditore me le deve communicare quando sarà tornato in ufficio - è alla 24 ore di Le Mans!).

Comunque, il motore è stato rifatto e il venditore mi ha detto che non aveva la sua testa originale.
Sulla fattura del rifacimento motore, ci sono alcuni dati:
testa: 818540 226 4676
basamento: 818540 226 3616
carter superiore/albero motore: 818540 226 4689
Sono numeri plausibili ?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

Non credo che possa avere una risposta dalla Lancia, anche perchè non esiste più..Per quanto riguarda il colore,ammesso che in fabbrica avessero un registro dei colori, cosa di cui dubito,questo materiale è andato sicuramente smarrito. Per il motore, devi guardare nel carterino sopra la frizione,vicino al motorino di avviamento. Troverai uno stemma con una L,poi la scritta MOT.818.540 e più in basso un numero di serie, progressivo, fra due stelline.Questo numero segue all'incirca quello del telaio.Tieni presente che lo troverai più alto, entro certi limiti, per via dei motori costruiti e destinati al magazzino ricambi.Potresti anche trovare la scritta MOt 818.540, VAR 1016. Sarebbe un bel colpo di fortuna.Erano motori potenziati, riconoscibili esternamente per via dei carburatori da 45,anzichè 42.
Il progressivo della testata,piuttosto,sembra altino.Non vorrei che nella sostituzione avessero montato una testa sempre 540,ma della seconda serie,meno rifinita. Può aiutarti in questo Lucioemilio,,che possiede alcuni fanalone e che molto probabilmente conosce qualche "segreto",per identificare la testata.
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da Gioful73 »

Come anche altre scritte sul cruscotto quella della termometro olio è stata fatta con un'etichettatrice DYMO che si utilizzava a quei tempi per fare etichettine adesive con scritte in rilievo.
Forse, ma dico forse, da qualche parte dovrei avere ancora una etichettatrice.
La cercherò:)
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

La scritta presente adesso è stata fatta in questo modo.Quella originale era nella parte interna del vetrino e probabilmente era fatta con una decalcomania.Ammesso che qualcuno riesca a riprodurla,quindi con i caratteri al contrario,è necessario aprire lo strumento.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Non è un modello separato - è semplicemente un gruppo di accessori. Ma è elencati separatamente nel listino prezzi. Allora, cosa si chiama?
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
Nei registri di produzione Lancia erano annotati, oltre al numero di telaio, anche il numero motore, cambio, ponte posteriore, colore vettura ed allestimenti. Purtroppo gran parte di questo materiale, per le vetture anni '60 è andato disperso o distrutto. Paradossalmente è possibile ottenere queste informazioni per una Aurelia ma non per la gran parte delle Flaminia, Flavia e Fulvia. L'unica informazione che per certo riuscirai ad ottenere comunicando il numero di telaio è la data di produzione. Se vuoi, scrivi una email al Registro Storico presso il Lancia Club oppure all'Archivio Storico Fiat.
Per quanto riguarda i numeri presenti in fattura che hai postato, più che progressivi sembrano i numeri di parte delle fusioni. Personalmente, a parte le date di produzione, non ho mai visto numeri progressivi su teste o basamenti. Unica eccezione i semicorpi dei motori Flavia, che però sono visibili solo smontando il carter della distribuzione.
Ciao
Giovanni
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da gerardoc »

Un saluto a tutti..Senza voler dubitare dell'originalità in origine di questa macchina,le cose modificate o personalizzate non migliorano certo l'unicità del modello ..Anzi contribuiscono ad abbassare notevolmente il prezzo,come giustamente scritto da Lucioemilio e da Luciano, molte cose non quadrano,non voglio con questo dire che la macchina non è giusta, ma bisogna sempre fare attenzione.. Se dovessi comprare una macchina del genere , mi certerei dell'originalita della scocca e delle parti meccaniche , e della loro integrità riguardo i numeri della testata questa è facilmente identificabile punzonata lato scarico, ed ancora identificabile sul frontale , se posti una foto si può vedere subito di cosa si tratta, il batì: anche questo si può facilmente vedere se è della prima o seconda serie semplicemente dalla posizione dei n. in fusione.il blocco cilindri del 1,6 deve avere gli anelli di fissaggio dell'alternatore in unica fusione con il blocco stesso pensando all'originalità, (Anche se poche HF Prima serie li hanno conservate dopo restauro) Sono le placchette d'identificazione del ponte posteriore, e del falso telaio, i braccetti superiori devono essere punzonati "540" sotto dov'è fissata la barra stabilizzatrice
i carburatori attualmente montati non sono quelli che montavano per le modifiche gr.4 e sono dei primi anni 80, il tappo di riempimento rapido non è tipico delle modifiche fatte negli anni 60/70
riguardo il colore non saprei.. Difficile poter giudicare dalla foto.. Il blu Giamaica mi sembra di una tinta leggermente più chiara.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

Comunque,inesattezze a parte, mi meraviglia una cosa in questa macchina: Le varie scritte Munari/Mannucci,Lancia Italia,Almeria. Sono scritte di fantasia che di solito applicano i ragazzini , magari nelle loro 1,3 seconda serie. Sono pacchianate che stonano in una macchina di questo rango,oltretutto proposta da un venditore di alto livello.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da Ed Levin »

giusto
Rispondi

Torna a “Fulvia”