Fulvia coupè in vendita

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro gpg952,
concordo con te in pieno. Ho visto gentere spendere 10,000 eu per una cinquecento e non considerare una Fulvia coupe' seconda serie in buone condizioni, buone veramente di carrozzeria, interni e meccanica, in vendita a 7500 trattabili. Io sinceramente non ci capisco piu' niente. (Dove c... vai con una cinquecento? Parlo di godersela in strada, di viaggi, con una Fulvia fai ancora il giro del mondo).
Ho paura che, soprattutto in Italia, noi Lancisti siamo rimasti indietro con la mentalita', gli altri fanno semplicemente 2+2=4: quanto costa l'auto piu' il restauro? = prezzo.
Perche' credete che le alfa, le jaguar o tante altre siano andate su' di prezzi? Perche' per prime, data la scarsa qualita' di costruzione, anno avuto bisogno di restauri TOTALI. I numeri parlano chiaro, solo di jaguar e type ne son state fatte circa 28,000 (Flaminia coupe' 2800 corca 1100) e se son scomparse e' perche' arrugginivano in garage (senza parlare della meccanica da incubo), stesso vale per le alfaromeo, i numeri eran molto ma molto maggiori delle Lancia; e' ridicolo che le Lancia valgano meno! E pensare che le Lancia hanno sempre avuto, a parita' di categoria, qualita', classe e tecnica superiore.
Molti di noi sanno quanto costa un buon restauro e lo fanno senza badare al fatto che si spenda molto piu' del valore di mercato dell'auto, a volte, purtroppo capita di doverle vendere ed e' chiaro che non riusciremo mai a riavere i soldi spesi, ma e' altrettanto chiaro che uno non la venda per prezzi minimi.
Quanto a tutte le critiche che leggo sui restauri, credete davvero che le altre auto vendute sul mercato ed alle aste (leggete i report di PG sulle aste di Aurelia e Flaminia Sport) siano restaurate "maniacalmente"? Utopia, pero' non leggo analoghe critiche sui prezzi che invece leggo tutte le volte qui per le Lancia.
Criticare le Lancia (degli altri) sul prezzo di vendita significa svalutare anche le nostre, forse e' ora che ci svegliamo un po' e impariamo dagli altri.
Scusate lo sfogo, ma e' cio' che penso.
Saluti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da acca effe »

Io ho una mia teoria, giusta o sbagliata che sia. Purtroppo la Fulvia coupè, ha acceso molte fantasie "sbagliate". In troppi la vogliono rossa,, con cofani possibilmente neri, con cerchioni, gommoni,codoloni e così via. Non si rendono conto che le HF che hanno fatto la storia sportiva del modello, sono tutt'altra minestra. Inutile fare, sempre secondo me, per carità, delle pagliacciate carnevalesche ( è giusto il periodo).
Questo, sempre secondo me, finisce per relegare queste meravigliose creature automobilistiche, al rango di "macchina del ragazzino".,con conseguenti valutazioni sulla loro "serietà" e, conseguentemente, sul loro valore in termini economici.
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da Gioful73 »

in effetti certe auto (vedi le 500) hanno quotazioni assurde se paragonate al numero di unità prodotte ed a quanto offrono in termini di comodità, prestazioni, stile e .... classe.
Vogliamo poi confrontare le finiture di un' Alfa GT con quelle di una Fulvia Coupé ?
Con 7.000 € (costo di uno scooter) ti porti a casa un'auto di 40/50 anni che dovrebbe rivalutarsi nel tempo e che contemporaneamente ti permette di goderti anche le sensazioni di una vera auto sportiva e non quelle di un "macinino" con messa in moto a levetta e serbatoio benzina nel cofano anteriore.
Penso che le quotazioni delle Lancia siano così basse grazie anche alla dissennata politica di voler far sparire dallo scenario automobilistico mondiale una marca che ha fatto parte a pieno titolo della storia dell'automobile.
Se solo qualche illuminato "progettista" rispolverasse un'icona come la Delta facendone un modello moderno forse potrebbe avere il successo che hanno avuto le varie nuove 500 e le Mini made in BMW.
Ma non oso sperare tanto ..... ormai il gruppo è Chryslerizzato e punta tutto solamente sulla 500, l'Alfa, la Maserati e la Ferrari.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Didi
Messaggi: 90
Iscritto il: 02 gen 2009, 14:49

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da Didi »

Gent.mo gpg, io trovo assurdo ancora di piu' i 25000 euro dell'Alfa gt , la mia era una pura considerazione su questa continua ascesa dei prezzi che non portera' da nessuna parte.....poi per carita' nulla da eccepire sulle Lancia, sono di familglia Lancista possessore attualmente di 3 modelli , pero' scordiamoci e lo dico a malincuore che tutte le NOSTRE vetture tranne quelle con passato sportivo potranno mai entrare pienamente nei cuori dei collezionisti perche' forse non le hanno mai capite !!!!!!! Ciao.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da gpg952 »

Vi do soltanto una notizia che non so se è già apparsa da qualche parte. Ferrari 208 GTB turbo del 1988 trovata, unico proprietario e con 14.300 km ferma dal 1993, piena di muffa, che non andava in moto. Rimessa bella lucida e marciante alla grande con - poca spesa - unico difetto, per me, gli interni neri e le gomme quadrate. Pagata non so quanto e non voglio saperlo ma venduta subito col guadagno di 100 mila ad un recentissima asta parigina. Lo so non c'entra un fico secco con il discorso Fulvia ma guarda come va il mondo... agli altri.
Aggiungo che questa mattina ho visitato la carrozzeria dove sono giacenti per restauro due 540 - ex CH - di un noto "scrittore" di questo Forum ( che non lo sa ancora che gliel'ho rovinate con gli occhi ). Oltre alle predette, una 740 sempre CH ma brutta, ma brutta che sarebbe da prendere il carrozziere che l'aveva restaurata e fargli del male ed una 3 che da Rosso York il mio amico ha voluto rifare interamente in.... indovinate ( lo ammazzerei ) Rosso Corsa. Ottima impressione sulla carrozzeria ( puoi mangiare in terra ) sul simpaticissimo Alberto, titolare della stessa che - ancora "da sposare" - dedica da solo ed accompagnato soltanto dalla sua grande competenza e passione ( perché non sopporta altri tra i piedi ) da trent'anni 9/10 ore al giorno per restaurare soltanto storiche ... ed una alla volta. E si entra suonando il campanello, come in una casa.
Gli amici fortunati che posseggono queste Fulvia lo sanno che non recupereranno - forse - mai i denari che spendono per tirarle lucide ed originali ma .... lo fanno.
Dai che le nostre Fulvia non sono Ferrari ma almeno hanno la pedaliera in asse e non tutta a destra come la predetta "prima donna".
Non uso sostante .... ma oggi è una giornata così, scusatemi e buona serata.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da gerardoc »

È proprio paragonando la Fulvia con l'Alfa gt, che si dotrebbe dire: il paragone non regge..Due macchine completamente differenti, anche se bisogna dirlo..Il disegno di Bertone/Giugiaro ha oggi molto più successo della bellissima linea della Fulvia, per quanto mi riguarda: dovessi scegliere tra una fulvia 1,3 prima serie ed un Gt junior del 1967/68 sceglierei senza indugi l'Alfa è l'Ho anche fatto! la mia scelta è stata d'impulso ed ho avuto ragione la qualità Alfa gt junior non è inferiore a quella della Fulvia, anche se per la Fulvia ho un debole, ed ho rimediato con un'HF prima serie ....e questo è tutto un altro discorso..
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Gerardoc,
riguardo la linea questi sono gusti personali e, se devo dire la mia, la Fulvia' coupe' e' molto piu' bella.
Quanto a qualita' dubito sia la stessa e molto meno sono paragonabili in tecnica (motore e cambio anteriore e trazione posteriore contro il tutto avanti della Fulvia) dubito molto che, a meno di assetti speciali, tu riesca a fare le curve alla stessa velocita' sia con l'alfa che con la Lancia. Del motore Fulvia, V4 stretto, corto, equilibratissimo e resistentissimo io ritengo sia superiore agli altri 4 in linea e non parliamo del consumo di olio che e' sempre stato eccessivo nei motori alfa, tanto che hanno dovuto inventare le candele a 4 elettrodi per evitare incrostazioni.
Io non so' che uso fai delle tue auto, prova a farti un giro per l'europa con tutte e due, viaggio di almeno 2-3000 km, poi forse capisci la differenza.
Saluti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da acca effe »

Secondo me non si possono fare dei paragoni fra una Fulvia coupè ed un'Alfa GT.Sono macchine completamente diverse,"figlie" di una filosofia di costruzione e di scelta da parte di una clientela con gusti ed esigenze assolutamente differenti. Questo prima che arrivasse il "Padrone assoluto" dell'Automobilismo Italiano ad appiattire e rovinare tutto.
La clientela Alfa era di estrazione più sportiva. In nome delle prestazioni passava sopra a rifiniture non eccelse,rumorosità e belle fumatine allo scarico. In compenso, però aveva la trazione posteriore,cosa cara ai vecchi Alfisti.Non a caso Marchionne, uomo intelligente e lungimirante, proporrà questa soluzione nella produzione Alfa futura. BMW e Mercedes docent a questo proposito.
Viceversa la Fulvia si rivolgeva ad un altro tipo di clientela,che prediligeva classe e rifiniture,non badando alla potenza e alle prestazioni.Mi riferisco naturalmente alle prima serie di una macchina e dell'altra.. Poi naturalmente HF e GTA, sono pianeti a parte. Quanto alla forma delle carrozzerie, poi si va nel gusto personale. Io personalmente trovo la GT vecchiotta, con il tetto ancora curvo verso la finestratura laterale, di dimensioni ovviamente ridotte. Trovo invece più moderna (per i tempi),l'impostazione estetica della Fulvia,con il suo abitacolo "a torretta",i suoi montanti sottili, che garantivano grande luminosità al suo interno.Non dimentichiamo poi, che la Fulvia ha fatto breccia, dal suo apparire, nei gusti femminili. E piaccia o non piaccia, sono le donne che da sempre hanno determinato il successo di molti modelli. Vedansi oggi le Yaris e le Mercedes classe A..
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da gerardoc »

Alessandro è quello che scrivevo prima, non si possono paragonare due auto differenti, anche se all' epoca lo facevano in moltissimi, la mia esperienza con l' Alfa ha lasciato il segno "in positivo" ne ho avute 8, le prime 4 tutte su telaio giulia gt, e con motore 2000, erano le alfa Spider motore indistruttibile e velocissimo, di km ne ho fatti tantissimi molte volte 1500 tutti di un tiro, lo spider non è che sia una macchina da viaggi lunghi, e nemmeno per curve strette, tutte le Alfa che ho avuto(tranne la Giulietta1,6 anni 80) Non consumavano olio anche se il carter era quasi sempre bagnato d' olio motore, la Fulvia HF è stata la macchina da sogno la sognavo appunto da giovanissimo, mai pensando che un giorno avrei potuto averla nel box
Come scrivevi prima è questione di gusti,dovessi scegliere tra una fulvia normale ed un gt junior non avrei dubbi..nello scegliere Alfa di sicuro...Se invece dovessi schegliere tra un HF1,6
Ed un Gta 1,6 per mè sarebbe leggermente più difficile, la Fulvia Hf l' ho vista correre, e mi ha impressionato, l' Alfa Gta imprendibile ed affascinante non meno dell' HF.
Non sono un tifoso di marchio,ho uno spider 2000, un gt junior 1300, un HF 1,3 ed un 1,6 prima serie, ed un 308 gts,sono maccchine molto diverse tra loro., ma uniche per la loro bellezza ed importanza storica.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Fulvia coupè in vendita

Messaggio da leggere da bialbero »

Mi trovo molto allineato su questi vostri ultimi interventi.
Ho avuto tre vetture su meccanica Giulia (Super 1,3 - Super 1,6 - 1750), così come due su meccanica Fulvia (GT Berlina prima serie - Coupè 1,3s seconda serie). Profondamente diverse fra di loro, tutte a loro modo molto caratterizzate, tutte in qualche misura indimenticabili. La polemica Alfa contro Lancia mi lascia abbastanza perplesso per non dire contrariato: erano auto diverse, sono auto diverse, ma accomunate da tanta, tanta tecnica e tanto "cervello italiano" messo in campo al servizio di risultati splendidi. Magari tornassero davvero quei tempi........
Da un punto di vista di mercato le Lancia sono sottovalutate, è fuori di dubbio. Vi sono delle ragioni per un certo verso logiche: più complesse e raffinate alla nascita, sono altrettanto più complesse oggi nel ripristino...........le competenze per mettervi le mani come si deve spesso latitano, ne siamo tutti testimoni e talvolta vittime. Le berline, inoltre, non hanno la connotazione sportiva che è sempre, generalmente, più gradita dal mercato. Le Alfa invece sono oggetto di una bolla che si sta gonfiando a dismisura, credo che a breve arriveremo a veder pagare 10.000 euro per un'Alfetta berlina ultima serie. E' tutto spinto dalla grande richiesta che arriva dall'estero e dalla relativa facilità con cui oggi si può vendere oltre confine, magari grazie ad intermediari esperti. Mi viene da ridere amaro, se penso che nel 1999 i ricambisti di auto d'epoca mi trattavano con sufficienza perchè avevo "solo" una Giulia Super 1,6 e non una Giulietta SS
Rispondi

Torna a “Fulvia”