Numero motori 1600 costruiti

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da acca effe »

Ed, io non ho esperienza diretta su questi motori, ma credo proprio che abbia ragione Luigi. Ho visto solo un paio di fotografie della famosa flangia vicino al motorino di avviamento. Ricordo la scritta VAR 1016, non V. 1016. Almeno nelle fotografie viste da me.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da gerardoc »

Come giustamente scrive Luigi i motori var. 10/16 erano esclusivamente assemblati per le corse, le punzonature vanno bene sia VAR.10/16 che V.10/16 però punzonate in un certo modo, sicuramente saranno state fatte punzonature simili, ma non ufficiali Lancia. Ricordo di aver visto un motore ufficiale con il n. 818.540 1936 V.10/16
era il motore della " Baronessa" così chiamavano la Fulvia di Fiorio con il motore del R.C era appunto il mot. 1936 V.1016
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da pontile46 »

Gerardo, la barra separatrice (slash) tra 10 e 16 è l'effetto di un tasto toccato involontariamente o è impressa in quel modo su qualche motore? Ho le immagini di due motori di autenticità certa, entrambi punzonati con lo stesso schema. Mi limito a mostrare quello che equipaggia impropriamente l'ormai statica vettura da celebrazioni.
Allegati
motore 14.jpg
motore 14.jpg (31.44 KiB) Visto 417 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da gerardoc »

La barra non propria dei numeri di identificazione del motore l'ho aggiunta per separare il n. che anche se scritto per intero, sono invece due coppie di numeri. (V.1016 Scusate)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da gerardoc »

Un'altra piccola cosa: i punzoni usati per i n. 1016 sono gli stessi usati per il n. motore..
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da Ed Levin »

acca effe Wrote:
-------------------------------------------------------
> Ed, io non ho esperienza diretta su questi motori,
> ma credo....

Non so perché il mio stampaggio è diverso, tranne che un prototipo molto presto per la gare in pista enduro. Come si vede, si è stampato "V. 1016", non "Var. 1016". È ex-ufficio ed è stato negli Stati Uniti dal 1969 per telaio 818.540.001002, e so tutta la catena della proprietà. Vi allego un dettaglio della testa dello stesso motore.
Allegati
v1016 head 1600-45 xs.jpg
v1016 head 1600-45 xs.jpg (154.48 KiB) Visto 417 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da gerardoc »

Edward, non penso che si dubiti su quello che scrivi, anche perchè la testata, in foto non è nulla di speciale se non che è una testata di un motore 1016, avevo visto in altro luogo il n. del tuo motore(Bassissimo) Di questo, è il tipo di punzonatura che non riuscivo a farlo combaciare con uno dei motori del RC, anche i punzoni sembrano diversi, e la disposizione della punzonatura
tra tutte le foto di motori e flange che abbiamo visto potremmo, dire (Non ne sono sicuro) Che i primi motori 1600 del RC avevano la flangia (Copechio posteriore/ volano) Del 1,3 ( (Naturalmente ripunzonata) Posto qualche foto delle varie punzonature delle due flangie.
Ho rimosso le foto per evitare di incontrare nuovi motori v.1016
Le postero in mp a chi è interessato
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Gerardo, hai ragione. Il molto basso no. V1016 aveva alcune cose che non si vedono sulla V1016 "normale". Il mio motore era nato con un volano 1,3HF e una dinamo. Il monoblocco è fatto da uno stampo 1,3HF, modificato per più altezza.
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da pontile46 »

Le dimensioni differenti del coperchio posteriore del basamento sono dovute all'iniziale impiego del motorino d'avviamento Ducellier, in seguito sostituito dal motorino Bosch. Le stesse variazioni hanno interessato anche la scatola frizione.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Numero motori 1600 costruiti

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ho controllato su due motori 1,3 ed uno 1,6 montano il motorino Bosch su flangia larga
La punzonaturaV.1016 è a tutti gli effetti " ufficiale"
Rispondi

Torna a “Fulvia”