Pagina 3 di 3
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 27 dic 2014, 22:15
da lucioemilio
Se é giusta comprala subito e non pensarci piú di tanto. Una hf é sempre un auto interessante.
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 27 dic 2014, 22:46
da acca effe
L'attrice è compresa nel prezzo?
http://youtu.be/NdaQFOdmZr8
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 27 dic 2014, 23:32
da acca effe
E non guidarla così (intendo la HF) !
http://youtu.be/DxOIX05fOdk
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 28 dic 2014, 01:47
da ponto
Didi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao, sicuramente avrai i tuoi riferimenti, ma mi
> permetto di inviarti queste informazioni: numero
> identificazione 818140 motore tipo 818140 numero
> dei telai: da 1001 a 1490.
> Spero che possano servirti. Pierluigi.
Una domanda stupida... come mai i telai vanno da 1001 a 1490? Di 1200 hf ne hanno fatte meno di 489...
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 28 dic 2014, 10:15
da gpg952
Altrettanto stupida la mia osservazione : se conti con le dita dal 1001 al 1490 sono 490 vetture costruite, non 489.
Il libro di Altorio recita dal telaio 1001 senza indicare l'ultimo telaio registrato ma dicendo - come del resto per tutte le versioni, salvo per la 1,3HF - il numero di quantità prodotte, indicato in 435. Così dice anche la tabella di produzione che riporta il sito di Piero Vanzetti .
Dunque, se prodotte soltanto 435 ( ma chi lo può dire ? ) dovrebbero essere state punzonate dal 1001 al 1435
Didi ... dicci le tue fonti.
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 28 dic 2014, 10:46
da Didi
Ciao, io ho come riferimento Lancia Fulvia,Flavia,Flaminia di Sergio Puttini ed.Giorgio Nada 1989. Devo dire che per esperienze passate mi sono sempre ritrovato con i numeri...relativamente a queste versioni speciali converrete con me che le unita' prodotte sono sempre difficili da censire.
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 28 dic 2014, 11:01
da acca effe
Io penso che diversi telai, pur regolarmente punzonati, non siano mai entrati nella produzione reale. Magari alcune pre serie. Non si buttava via niente,quanto a numeri. Il fine era quello del raggiungimento del massimo numero di esemplari prodotti nell'arco di un anno, per poter avere l' Omologazione dalla FIA, per poter essere inquadrati in qualche Gruppo. Diversamente avrebbero potuto correre solo come Prototipi. Questa omologazione veniva spesso concessa "sulla parola" del Costruttore..Altrimenti non avrebbero potuto correre neppure le HF 1,3, con 882 esemplari prodotti. Probabilmente anche altre case avranno beneficiato di questa deroga, come penso l'Alfa Romeo per la sua GTA..
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 28 dic 2014, 20:45
da Didi
Ciao, credo comunque che tu debba verificare che il num. di telaio sia compreso tra 1001 e 1490 circa e sarai sicuro della vettura poi se ne hanno costruite 5 di piu' o 5 di meno non so se lo scopriremo mai.......
Re: fulvia hf 1200
Inviato: 08 gen 2015, 19:45
da lucioemilio
comprata allora ?