Pagina 3 di 3

Re: frizione

Inviato: 02 feb 2015, 15:25
da mastro
Sì, esatto; è il componente più economico della sospensione anteriore ed io inizierei a verificare da lì.
Tieni presente che, spesso, visivamente sembrano integre ma poi fanno rumore (a me è successo così).

Re: frizione

Inviato: 03 feb 2015, 17:34
da Bob aggiustatutto
Grazie mastro comincio con loro anche se ho provato a smontarne una ma ci vogliono due chiavi una esagonale x bloccare il perno filettato e la 16 x il dado .
Grazie

Re: frizione

Inviato: 05 feb 2015, 08:45
da dreade
kssady71sb Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non lo so così mi la fatto vedere il meccanico e
> la bara stabilizzatrice lo comprato 6 anni fa da
> Luigi


Ciao Ale...mannaggia ! quando ci siamo visti parlammo che le Lybra non vanno prestate ma pare che tu non sai proprio dire di NO !!! spero che per il resto stai bene. Saluti ;)

Re: frizione

Inviato: 06 feb 2015, 10:47
da Luigi T
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> e a dire che anche quella modificata .....
> Warner: ecco del perché del discorso che facevo
> per i Birth mai screditare gli altri,
> anche perché purtroppo succedono a tutte le case
> di fare pezzi difettati...;)


Succede a tutti di fare cose difettate. Infatti si da una garanzia per i difetti di fabbrica. I difetti di fabbrica si manifestano subito o dopo poco non a distanza di sei anni e dopo aver dato la macchina ad un amico in diciamo "sane condizioni" e vedersela restituire con barra a pezzi, volano distrutto ecc.
Anche se la barra presentala modifica, non è detto sia delta gom (in questo caso lo è, l'ho fornita io)... abbiamo brevettato la modifica ma abbiamo dati certi alla mano che è stata copiata per questa ragione da qualche anno abbiamo brevettato una modifica della modifica. Ovvero gli anelli non vengono più saldati ma inseriti a pressione.
Le saldature creano un punto debole e lo si sa e quindi abbiamo col tempo e con l'esperienza apportato una miglioria.
Il mio non era un voler parlare male della Birth ma se faccio il commerciante e non il costruttore avrei trovato difficile se non impossibile buttare tutte le barre saldate e produrne nuove. I produttori lo fanno, i commercianti no... hanno acquistato, devono vendere poi il nuovo approvvigionamento lo si farà altrove...

Pur volendo cercare di far cadere la colpa sulla saldatura visto che 2 minuti fa ho scritto che crea un punto debole, è da notare dove è l'anello a distanza di sei anni e dove sono i punti di rottura della barra.

Forse, solo una volta, e ripeto una volta, una delle nostre barre si è rotta. Il pezzo è stato immediatamente sostituito visto che nemmeno 2 anni erano passati
Per studiare la cosa abbiamo detto al cliente, tra l'altro utente del forum, che avremmo ritirato la vecchia barra per studiarla ovviamente a ns spese ma ad oggi non siamo più riusciti a ritirare la barra. Visto il fatto stento anche a crederci che si sia rotta.. ecco perchè il "forse". Poi che il corriere ci abbia poggiato sopra una pedana deformando così la barra o che qualche boccola fosse uscita male è successo, solo chi non fa non sbaglia.
Le barre vengono piegare su una dima, tutte escono uguali. I materiali ci vengono forniti non abbiamo mica un altoforno per il profilo quindi nessuno può mettere la mano sul fuoco per tutto e nonostante questo siamo fieri della ns filiera italia dal prodotto grezzo al cartonificio che ci prepara gli imballi. La gomma viene stampata, una bolla interna può capitare... ma ad oggi siamo fieri e se potessimo tornare indietro a parte mettere la maglia sotto la camicia il periodo invernale per evitare i dolori di oggi, non c'è alcun passaggio che salteremmo o eviteremmo anzi forse uno si... creare nei tempi d'oro il silent block per il pedale della frizione ;) (tu) :)-D


non è un rimprovero, non è una parata di sedere ma è lo zelo, l'amore e la determinazione per quello che sappiamo fare meglio. Ciao tutti e buone cose.

Re: frizione

Inviato: 06 feb 2015, 10:51
da Luigi T
quello che mi chiedo è:
ma la barra, appoggiata alla vettura non è uscita da nessuna parte?
Inoltre, prima di prestare la vettura non avevi alcun rumore?? stento a credere che camminavi così prima di averla prestata!

Re: frizione

Inviato: 06 feb 2015, 15:09
da warner
Concordo pienamente con il tuo discorso Luigi,non e' nel mio stile screditare il lavoro altrui,come ho scritto precedentemente Bhirty ha piu' volte problemi sui bracci,certo sbagliare e' umano ma una volti ogni ci puo' stare quando i casi diventano decine perdo fiducia nel prodotto in questione.
Senza alcun interesse posso dirmi un seguace di DEltagomm,trovo questi prodotti bracci e barre di ottima fattura (al pari se non superiore a TRW)sia nei silent-block che nelle testine di snodo.
Ho notato prontamente quanto segnalato da Luigi riguardo ai fine corsa che nelle ultime barre sono un unica fusione,non so se sbaglio ma mi pare anche di notare un irrobustimento nelle staffe dei cavallotti dove alloggiano i gommini.
Cmq a parte i pareri sul prodotto non mi e' mai successo di vedere una barra spezzata di nessun tipo,un caso che sarebbe proprio interessante sottoporre a studio.
Posso testimoniare personalmente la qualita' della barra Detagomm testata sulla mia auto,in 5 anni ha percorso (con la qualita' delle ns strade) ben 200.000km,inizia ora ad accusare qualche gioco(che cmq sarebbe sopportabile). Con l'occasione ringrazio l'azienda che venuta a conoscenza di questo fatto,mi ha gratuitamente inviato una nuova barra.(tu)

Re: frizione

Inviato: 06 feb 2015, 17:20
da kssady71sb
Non voglio rimproverare a nessuno che è successo sono pienamente d'accordo che un difetto può capitare e solo per il tempo di consegna non ho ricomprato la stessa barra non potevo lasciare la macchina sulla ponte 2 giorni fino arrivava . Sono stato costretto a prendere la barra originale !

Re: frizione

Inviato: 06 feb 2015, 21:08
da warner
Si tranquillo,il nostro era un discorso generico.(tu)

Re: frizione

Inviato: 07 feb 2015, 14:07
da Luigi T
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo pienamente con il tuo discorso Luigi,non
> e' nel mio stile screditare il lavoro altrui,come
> ho scritto precedentemente Bhirty ha piu' volte
> problemi sui bracci,certo sbagliare e' umano ma
> una volti ogni ci puo' stare quando i casi
> diventano decine perdo fiducia nel prodotto in
> questione.
> Senza alcun interesse posso dirmi un seguace di
> DEltagomm,trovo questi prodotti bracci e barre di
> ottima fattura (al pari se non superiore a TRW)sia
> nei silent-block che nelle testine di snodo.
> Ho notato prontamente quanto segnalato da Luigi
> riguardo ai fine corsa che nelle ultime barre sono
> un unica fusione,non so se sbaglio ma mi pare
> anche di notare un irrobustimento nelle staffe dei
> cavallotti dove alloggiano i gommini.
> Cmq a parte i pareri sul prodotto non mi e' mai
> successo di vedere una barra spezzata di nessun
> tipo,un caso che sarebbe proprio interessante
> sottoporre a studio.
> Posso testimoniare personalmente la qualita' della
> barra Detagomm testata sulla mia auto,in 5 anni ha
> percorso (con la qualita' delle ns strade) ben
> 200.000km,inizia ora ad accusare qualche gioco(che
> cmq sarebbe sopportabile). Con l'occasione
> ringrazio l'azienda che venuta a conoscenza di
> questo fatto,mi ha gratuitamente inviato una nuova
> barra.(tu)

Condivido!
La Barra Delta Gom è fatta con criterio e materiali di prima qualità ma le intemperie prima o poi hanno la meglio e la gomma cede... ovviamente vale per pochi il discorso che la barra non la sostituiranno più in quanto noi maciniamo km ma non vogliamo toglierci la vettura... altri cambiano vettura :)

Comunque 5 anni e 200mila km sono un bel traguardo e il mandarti una nuova barra è il minimo che potessi fare per le innumerevole consulenze e piaceri vari... (tu)

Re: frizione

Inviato: 07 feb 2015, 14:20
da warner
Grazie ancora Luigi,certamente un bel traguardo e come dicevo il rumore era ancora minimo con le ns beneamate strade gruviera nulla e' da imputare alla qualita' del prodotto.(tu)