fulvia sport competizione
Re: fulvia sport competizione
C'è anche da dire che queste macchine, così come le HF, a fine carriera, scaduta la loro omologazione, non avevano più mercato. I concessionari non le ritiravano in permuta, i privati volevano auto più moderne e quindi valevano i classici quattro soldi. Molte finivano la loro storia nelle piste di autocross, altre venivano abbandonate a marcire in qualche capannone. Per cui magari molti pezzi di motore preparati, venivano venduti e sostituiti da altri normali o malcombinati. Senza andare tanto lontano questo è stato fatto anche nella mitica 14, che ormai è poco più di un ferrovecchio, anche di carrozzeria, altro che Museo.
Re: fulvia sport competizione
la "14"a mio avviso è "recuperabile"anche se maggiorparte della meccanica ed altre piccole cose, non sono quelle del Montecarlo 1972,ripeto si può riportare alle specifiche dell'epoca
C'è chi ha le foto degli interni e del motore, degli esterni le foto a disposizione sono innumerevoli, e poi ci sono ancora i protagonisti dell'epoca
Così come è adesso, non mi piace.
C'è chi ha le foto degli interni e del motore, degli esterni le foto a disposizione sono innumerevoli, e poi ci sono ancora i protagonisti dell'epoca
Così come è adesso, non mi piace.
Re: fulvia sport competizione
Gerardo, certo che è recuperabile. Rimane il fatto che questa macchina ha indubbiamente conosciuto dopo la sua vittoria,una conservazione non certo ottimale..Le vistose macchie di umidità nel rivestimento interno del tetto, la bestialità de pezze applicate nei fondi con sovrapposizione di lamiere, farebbero pensare a lunghi periodi passati all'aperto, non certo a "cicatrici" del passato agonistico della macchina, come la vistosa ammaccatura nel parafango posteriore destro. Munari aveva voluto che questa ammaccatura fosse conservata, perchè sosteneva che i piloti di scarso valore "sbattevano col muso", mentre quelli veloci con la coda.
E lo stato in cui si trova quest'auto è l'ennesima dimostrazione del nostro "amore" per la storia, automobilistica in questo caso. Forse è un poco diverso lo stato delle vetture conservate nei vari Musei, con la M maiuscola di Mercedes, Porsche,BMW, Audi, Peugeot.
E lo stato in cui si trova quest'auto è l'ennesima dimostrazione del nostro "amore" per la storia, automobilistica in questo caso. Forse è un poco diverso lo stato delle vetture conservate nei vari Musei, con la M maiuscola di Mercedes, Porsche,BMW, Audi, Peugeot.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: fulvia sport competizione
ci sono i rarissimi bwa da 8 pollici giusto ?
Re: fulvia sport competizione
Si sono proprio quelli, li montavano anche sulle coupè per le gare di velocità.
Re: fulvia sport competizione
gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> la "14"a mio avviso è "recuperabile"anche se
> maggiorparte della meccanica ed altre piccole
> cose, non sono quelle del Montecarlo 1972,ripeto
> si può riportare alle specifiche dell'epoca
> C'è chi ha le foto degli interni e del motore,
> degli esterni le foto a disposizione sono
> innumerevoli, e poi ci sono ancora i protagonisti
> dell'epoca
> Così come è adesso, non mi piace.
Gli interni sono gli originali dell'epoca, con la cassetta porta caschi in compensato rivestita in skai nero esternamente e in tessuto chiaro internamente, il cui attuale ingiallimento mi fa sperare che non contenga amianto, i sedili Ferrero e le cinture Willans dell'epoca, come si legge nella foto.

-------------------------------------------------------
> la "14"a mio avviso è "recuperabile"anche se
> maggiorparte della meccanica ed altre piccole
> cose, non sono quelle del Montecarlo 1972,ripeto
> si può riportare alle specifiche dell'epoca
> C'è chi ha le foto degli interni e del motore,
> degli esterni le foto a disposizione sono
> innumerevoli, e poi ci sono ancora i protagonisti
> dell'epoca
> Così come è adesso, non mi piace.
Gli interni sono gli originali dell'epoca, con la cassetta porta caschi in compensato rivestita in skai nero esternamente e in tessuto chiaro internamente, il cui attuale ingiallimento mi fa sperare che non contenga amianto, i sedili Ferrero e le cinture Willans dell'epoca, come si legge nella foto.

Re: fulvia sport competizione
Luigi,mi riferivo proprio alle tue foto dell'epoca, anche se riguardo gli interni qualche cosa manca od è stata sostituita,la lampada legginote per esempio( Particolare) Usata anche sulle Strato's, non ricordo di averla vista quando qualche anno fà la N.14 era esposta a Padova.
A proposito di che marca era la lampada in questione? Ne cerco una uguale!!!
A proposito di che marca era la lampada in questione? Ne cerco una uguale!!!
Re: fulvia sport competizione
Caro Gerardo, non ho mai saputo la marca della lampada flessibile a cui ti riferisci, ma doveva essere una rarità già allora perché su nessuna delle tre vetture ufficiali che ho avuto, compresa una beta coupé, l'avevano lasciata. In pratica termina con un portalampada inserito in un cilindro, dal quale esce la luce attraverso un'apertura laterale. Dopo averla cercata per almeno quarant'anni mi sono costruito una riproduzione, non del tutto simile perché il tubetto terminale ha in testa una corona zigrinata per facilitare l'orientamento a rotazione della finestrella.
Eccola montata come fosse un lampione su una porta in vetroresina del 1971. Da notare, oltre alla cassetta dei caschi che ho descritto, la leva del primo cambio a 5 marce utilizzata anche sul successivo modello perché meno soggetta a movimenti e giochi.

Eccola montata come fosse un lampione su una porta in vetroresina del 1971. Da notare, oltre alla cassetta dei caschi che ho descritto, la leva del primo cambio a 5 marce utilizzata anche sul successivo modello perché meno soggetta a movimenti e giochi.

Re: fulvia sport competizione
Si sono d'accordo sul fatto che sia una rarità,assente anche sulla, 1,3 rimaneva solo il filo sul pannello della portiera.
Re: fulvia sport competizione
Esatto ha i bwa da 8 pollici che usava in gara nel 72-73
- Allegati
-
- dscn3447-1.jpg (213.52 KiB) Visto 627 volte