mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Facciamo due conti.
> Posto che le vetture abbiano un costo identico,
> analizziamo i costi che affronteresti anno per
> anno, paragonando il 1800 a benzina/metano ed il
> 1900 a gasolio.
> Sul 1800 a benzina il bollo è un po' più alto
> (ha 130 cv invece di 115); l'assicurazione è
> leggermente più alta sul 1900 a gasolio (19 cv
> fiscali invece di 18): alla fine più o meno i
> costi fissi si equivalgono.
> Consumi: il 1900 a gasolio, in autostrada (hai
> detto che fai prevalentemente autostrada) a
> velocità codice percorre non meno di 18 km/l.
> 40.000 km diviso 18 km/l = 2.222 litri di gasolio
> x 1,650 a litro (media) = 3.666,30 euro.
> Con il 1800 a metano ad essere ottimisti farai 10
> km / kg. 40.000 km diviso 10 = 4.000 kg di metano
> x 0,9 a kg = 3.600,00 euro.
> Non vedo risparmi.
Una precisazione perchè i conti, circa i consumi, sono errati (e di parecchio pure).
Ho un 1.8 a metano e con un kg si percorrono di media 18 km (stiamo parlando di 15.000 km percorsi nel 2014, 25.500 km nel 2013, 26.850 km nel 2012 e mi fermo qua, la media è 18,89 km per kg)
Quindi km / kg. 40.000 km diviso 18 (sottostimato) = 2.222 kg di metano x 0,999 a kg = 2.220
dunque un risparmio di € 1.444,00
Con i 1.444,00 € ci pago il bollo e l'assicurazione e mi resta ancora qualcosa da spendere in manutenzione ordinaria.
Non vi è nessun filtro metano da cambiare, le candele? Con il risparmio che si ottiene puoi compare le speciali e ti costerannò circa € 60,00 ogni 60/70mila km.
Da considerare nei 2000,00 € dell'impianto due molle rinforzate per il posteriore, che dureranno fino alla demolizione dell'auto.
Non è vero che è meno affidabile, in sette anni di metano son rimasto a piedi solo per colpa della pompa della benzina, in quanto (colpa mia) l'ho fatta lavorare con poca benzina.
Ti posso dare ragione solo per il fatto che è meno performante, anche se c'è da fare una precisazione la 1.8 ha un motore aspirato la 1.9 jtd è un turbo?
Perchè non confrontiamo qualche felice possessore di fiat bravo 1.4 metano (120 cv turbo) e la JTD?
Vedrete che le prestazioni saranno le stesse...
La mia non è performante anche a benzina per il semplice fatto che non vi è il turbo.
Ho l'auto da sette anni ed ho percorso già 200.000 km, conto di tenerla altri due o tre e poi si vedrà.
E di sicuro prenderò una a metano ma turbo.
la mia avrà già le valvole fritte? Disintegrate? Il motore aprendolo non sarà un bel vedere ma fatto stà che cammina ancora e riesco a raggiungere i limiti di velocità consentiti dal codice.
Questa è la mia considerazione....
Saluti.

-D
> Con la vettura a gasolio, di manutenzione
> ordinaria, farai 2 tagliandi l'anno per circa 150
> euro a tagliando.
> Con la vettura a metano non lo so, ma penso che
> costi comunque di più: tagliandi ogni 15.000 km e
> poi ci sono le candele, il filtro del metano,
> ecc.
> In più viaggi con l'auto appesantita dalle
> bombole, hai meno spazio nel bagagliaio, ed hai
> senza dubbio un'auto meno affidabile e meno
> performante.
>
> L'unico, ma proprio l'unico vantaggio che
> intravvedo del metano sul gasolio è la
> possibilità di utilizzo della vettura in città
> con limitazioni del traffico. Ma se non hai questo
> problema, cercati una bella jtd, con calma, e
> vedrai che ti troverai bene.
>
> In bocca al lupo, facci sapere.