Pagina 3 di 4
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 26 giu 2014, 17:33
da Giorgio
premi sul baule, e gira la chiave, vedrai che si apre
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 26 giu 2014, 17:47
da ilperi
Provate tutte, niente da fare. Ci hanno detto che dal cofono si può trovare il positivo perattaccarci il bustrer, ma non troviamo sto attacco
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 26 giu 2014, 18:07
da Pietroth
Questa è la morsetteria di derivazione vano motore
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 26 giu 2014, 21:02
da robert
E capitata la stessa cosa a me due mesi fa e non riuscivo ad aprire il baule con la chiave,cosi con il booster hanno dato tensione al primo collegamento positivo che hanno trovato nel vano motore sufficiente per dare tensione al motorino per aprire il baule.
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 26 giu 2014, 22:31
da Pietroth
Dopo aver collegato il positivo nella morsetteria di derivazione nel vano motore il segreto è nel trovare un punto (meglio sarebbe una massa) dove collegare il negativo in modo da offrire meno resistenza possibile.
Se i collegamenti sono corretti ed il booster ha carica e amperaggio sufficiente è possibile anche mettere in moto l'auto.
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 26 giu 2014, 22:36
da ilperi
Cari amkci grazie dei consigli ma dopo aver tribolato per ore non ci siamo riusciti... vedremo di chiamare un meccanico che sappia come fare, ormai ne ho, fatto u a questione di principio voglio aprire quel baule e sentire il suono del mltoremdi quella thesis. Ripeto grazie ancora a tutti sopratutto a pietroth
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 27 giu 2014, 12:09
da Vegatrux
in pianura vero?
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 27 giu 2014, 13:50
da mariom
ilperi ha scritto:vedremo di chiamare un meccanico che sappia come fare, ormai ne ho, fatto u a questione di principio
Scusa la franchezza, ma visto che non conosci la macchina e che sei ancora in tempo, ti sintetizzo in due parole un consiglio spassionato:
LASCIA PERDERE.
Se ti serve il meccanico per una cosa banale come questa, e hai in mente di prenderla per metterci un impianto a gas e farci 30 mila km, la Thesis NON è la macchina che fa al caso tuo, punto.
Nemmeno se te la regalassero, e se fosse in ottime condizioni.
Non dimenticare che stiamo parlando di un'auto che ai suoi tempi era tra le più sofisticate in assoluto.
Aveva dei difetti di progettazione che non sono mai stati sistemati, perché non ne hanno vendute abbastanza e hanno deciso quasi subito di non investirci altri soldi.
Era comunque pensata per clienti che non avrebbero avuto problemi a spendere parecchio per la manutenzione.
Ciònonostante, spesso nemmeno le officine autorizzate sapevano metterci le mani con cognizione di causa.
Morale, La Thesis oggi è un'auto da amatori, a cui va bene averla in garage per farci qualche occasionale giretto seduti sulla pelle Frau.
E anche con un utilizzo così leggero e "coccolato", o hai competenze meccaniche/elettroniche MOLTO, ma MOLTO elevate (nonché un'officina ben attrezzata a tua disposizione), oppure devi comunque essere disposto a spenderci molti soldi, correndo anche il rischio di pagare interventi non risolutivi.
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 27 giu 2014, 14:08
da Giorgio
Caro Mariom,ti quoto al 100%:)-D
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Inviato: 27 giu 2014, 14:17
da Nik63
Giustissimo Mariom. Un analisi ineccepibile. (tu)