lucioemilio Scritto:
-------------------------------------------------------
> - invece ho una curiosità ma non essendo un
> esperto di alfa romeo chiedo a qualcuno del phorum
> che magari lo è: lo strumento della pressione
> dell'olio che ho trovato sulla fulvia da che anno
> è stato montato sulle giulia e sulle gt ?
dalla foto non si vede un granchè, ma penso che sulla serie Giulia comparve con la GT 1750 Veloce (1967) e poi sulle altre GT dal 1969 fino al 1974 (quando anche sulle Junior, nella versione cosiddetta "unificata", si adottò la strumentazione della GT 2000 Veloce)
> - ho anche un'altra curiosità: ho avuto la 1,3 HF
> ma non trovo le foto e non mi ricordo più: il
> contagiri aveva la scala fino a 7000 con il rosso
> a 6200 come sulle altre 1,3 ? questo della 1,2 HF
> ha il fondo a 8000 con il rosso a 7200 e non mi
> ricordo di averne mai visti su altre fulvia..ma
> forse sto perdendo qualche colpo di memoria
mai visti così neanche io, sulle 1.3 HF il contagiri era identico a quello delle precedenti 1.2 HF (7000 max e "rosso" a 6200)
Trattasi di autentica "chicca" riservata a un esemplare "da corsa" oppure negli anni qualcuno si è preso la briga di far ristampare il quadrante adottando una scala non conforme all'originale? Ho dei dubbi sul "font" utilizzato, sospetto sia stato ristampato.
> Nel frattempo le mie ricerche continuano e ho
> trovato il figlio, che ora ha 85 anni, della prima
> proprietaria che è deceduta nel 2005 a 96 anni.
> si ricorda della macchina di sua madre e ha detto
> che cercherà negli album di famiglia. il problema
> che la signora Bordoni ha avuto anche un'altra HF
> dello stesso colore e i ricordi si confondono un
> pò. l''unica notizia di questa altra HF è che è
> stata venduta negli anni novanta ad un
> collezionista di biella...uno che ha un castello e
> tante auto d'epoca. a qualcuno viene in mente
> qualcosa
si, a me viene in mente questo: "che c..................o hai avuto a prendere questa macchina"
> saluti
ciao
