nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Fulvia
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao, potresti modificare le staffe di montaggio paraurti fulvia seconda serie, penso però che i Cibie da 220mm (Super oscar?) Siano un pò grandi
andrebbero molto meglio gli oscar od i Carello sirio
Sulla tabella che hai postato vedo solo la 1,6 818.540/541.
Gerardo
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Credo che non sia proprio possibile una seconda serie prodotta nel 1969
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da gerardoc »

No Lorenzo, Ne siamo sicuri!;) Almeno per quanto riguarda le HF.
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Beh, volevo essere un po' diplomatico :)
Comunque è una bella Fulvia, peccato che abbiano segato i supporti del sedile passeggero e per la mancanza del termometro olio originale.
Ma se la meccanica è passata sotto le mani di Campoli, sicuramente andrà molto bene.
Perchè il contakm è coperto da un bollino nero?
fraz3m
Messaggi: 16
Iscritto il: 11 nov 2013, 08:24

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da fraz3m »

penso che la scelta della sostituzione del termometro olio sia legata alla scarsa visibilità dell'originale; questo è molto stabile e preciso!!
invece per il tachimetro sicuramente hanno scelto la oramai consueta abitudine della mancanza dell'indicatore di velocità nei cockpit racing, ma hanno fortunatamente evitato di lasciare il buco e di perdere un elemento originale così importante!!! Comunque anche io sono curioso di scoprire se sotto l'adesivo nero tutto funziona perfettamente. Vi farò sapere....
Gentilmente qualcuno può indicarmi cosa devo controllare per sapere se è una di quelle prodotte con componenti Fanalona? Grazie
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da gerardoc »

Allora, pensando ad una delle prime seconda serie(Anno 1971) Cofani e porte in alluminio, quest'ultime senza le luci,maniglie tiraporta hf prima serie parabrezza e lunotto senza le parti cromate no tasche portacarte(Sedili senza poggiatesta).
Di meccanica dovrebbe avere, i braccetti del fanalone che sono leggermente diversi da quelli dell'HF seconda serie, il motore : la testata è marchiata 1970, ed ha la presa per il contagiri meccanico( sicuramente chiusa con un tappo in ottone) Il ponte posteriore ha le due estremità in alluminio ed i tamponi finecorsa sono anch'essi montati su supporti in alluminio, è marchiato 818.540, anche il falso telaio è marchiato 540,il blocco cilindri ha i due punti di fissaggio dell'alternatore in fusione con il blocco cilindri stesso, il bati (Basamento motore) È marchiato vicino al supporto motore e non sotto il supporto.
Potrebbe anche avere la coppa dell'olio grande, radiatore olio, il meccanismo cha aziona i carburatori sarebbe della prima serie ( Con attacco a morsetto e non con attacco a biglia) Tenuto conto che la macchina nel corso degli anni avrà subito delle riparazioni si di meccanica che di carrozzeria i dettagli da me indicati non potrebbere avere riscontri, e non mi preoccuperei se la macchina la usi in gara, se invece la vuoi portare allo stato d'origine il discorso cambia. Se ho dimenticato od esagerato nel fare la lista gli amici del forum mi correggeranno.
Saluti
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Se è un auto che ha corso non l'ha fatto ai tempi. Ci sono un sacco di cose che sono troppo moderne per essere un gr 3 vero. Un piccolo elenco:
- i roll bar dell'epoca non avevano la traversa orizzontale all'interno della portiera
- i sedili sono di vent'anni dopo
- il tappo serbatoio esterno non esisteva per i gr 3. Era solo nei gr 4 abbinato al serbatoio maggiorato
- nei gr. 3 il cruscotto doveva essere integro. L'aver oscurato il conta km è una simulazione dei gr 4 (non tutti) che lo toglievano ma applicavano una struttura di alluminio su tutto il cruscotto e gli strumenti erano vdo. Restava solo il contagiri di originale.
- il radiatore dell'olio non ci deve essere. È la 322 Fulvia e i ricambi Fanalone erano giá finiti da un pezzo. Poi nulla toglie che in seguito a riparazioni sia stata messa roba del Fanalone ma da nuova è quasi impossibile.
- la pedaliera e l'appoggio per i piedi del navigatore sono moderni. Ai tempi non c'erano
È sicuramente una bella macchina e visto il nome del preparatore certamente con un ottima meccanica ma ripeto è un auto che si presta più alle gare moderne. O magari ha corso ai tempi e poi è stata aggiornata ma se così non esiterei un minuto a riportarla al vecchio allestimento anche perchè le seconda serie da corsa vere sono più rare dei Fanaloni!!!
Ps: le mie non vogliono essere critiche ma chiarimenti e magari stimoli per fare una ricerca di documentazione dei tempi da cui vedere come era. È la parte più emozionante del possedere un auto con passato agonistico
Ciao....e buon divertimento che con una hf non manca mai
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Lucio, è evidente che è stata prepareata di recente, penso che Francesco si riferisse alle "cose"in comune con il fanalone, essendo questa una delle prime HF seconda serie. Anche io sceglierei per il ripristino, se però Francesco vuol fare delle gare, va benissimo com'è attualmente
Se poi è Campoli che ha preparato il motore sarà sicuramente divertentissima!
fraz3m
Messaggi: 16
Iscritto il: 11 nov 2013, 08:24

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da fraz3m »

Grazie amici, siete fantastici!!! Certo che lo so, è proprio come dite voi, è stata preparata nel 1997, proprietario un certo Ceccarelli Mauro di Arezzo (spero che sia passato da questo forum), poi è passata a De Palma Marco di Roma, e penso che da li sia arrivata a Campoli, per degli aggiornamenti. Di certo so che ha eseguito l'equilibratura motore, il rapporto finale e la frizione, tutto l'assetto, pompa freni modificata per olio DOT5. Queste le principali, vi dico che sale di giri da Dio e supera i 6500 molto facilmente, da starci attenti!!! a breve vi posto le foto del passaporto e date un'occhiata anche voi....
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Messaggio da leggere da acca effe »

Ceccarelli Mauro....Se vai sul sito di "officina Giani" dovresti trovare una foto proprio della tua macchina in gara.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”