impianto elettrico fulvia sport zagato

Fulvia
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

sono andato a vedere nello schema : nella .650 e .750

ho provato sullo schema della berlina ma alla fine mi andava insiema la vista ad inseguire linee parallele


il filo che entra -e poi esce dall'interruttore posto sul comando leva cambio deriva da una morsettiera che porta corrente alle luci di posizione dietro che è a sua volta alimentata dall'interuttore elettromagnetico luci esterne (relè)

ergo la luce di retromarcia puo funzionare solo con almeno le luci posizione accese

per farla funzionare di giorno la linea dovrebbe essere alimentata direttamente o sotto quadro ( come i freni per esempio)

a parte che anche di giorno almeno le posizione dovrebbero stare accese....
giovanni sportZ 1600
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da acca effe »

Giovanni, se la macchina ha compiuto 30 anni ed è omologata asi ( ma guarda un poco che combinazione) è esentata dall'uso dei fari durante il giorno.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da dariodb »

Non serve alcuna omologazione, men che meno del club monopolista.
La deroga è per TUTTI i veicoli semplicemente iscritti ad uno dei MAGNIFICI 5 cui all'art.60 del C.d.S..
Ciao.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da acca effe »

Dario,anche l'iscrizione non è certo gratuita.In un modo o nell' altro i "nostri"lo zampino o zampone lo devono sempre mettere. Non credo proprio che un veicolo non omologato o iscritto,sia meno visibile di uno che invece lo sia,nelle ore diurne.
lorenZo
Messaggi: 276
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:54

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da lorenZo »

il faro retromarcia non è il suo originale....
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

io sapevo che le vecchiette over 30 (asi oppure no) erano esentate dagli anabbaglianti ma almeno le luci di posizione dovevano tenerle......
giovanni sportZ 1600
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da dariodb »

Forse non mi sono spiegato bene, ci riprovo.
L'iscrizione del veicolo con annessi e connessi costa 100, mentre l'omologazione fatta a seguito di esame da parte di "scienziati" costa 200.
Per me l'UNICA OMOLOGAZIONE esistente è quella del MINISTERO dei TRASPORTI a fronte della quale la mia macchina "esiste".
Quel pezzo di ferro dorato che viene rilasciato a seguito di visita da parte di scienziati dell'a$i, chiamato dagli stessi OMOLOGAZIONE, e per la quale alcuni darebbero via il sedere pur di avercela, io sulle mia FULVIA nemmeno se mi pagassero la appiccicherei.
Da qui, per tenere i fari spenti è sufficiente la semplice ISCRIZIONE del veicolo ad uno dei MAGNIFICI 5 e non occorre spendere una cifra superiore come per la cosiddetta OMOLOGAZIONE.
Poi se tu vuoi spendere di più per ottenere il medesimo beneficio, fai pure, ci mancherebbe.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da gioele »

dariodb Scritto:
-------------------------------------------------------
> Forse non mi sono spiegato bene,
....
> dario


(tu):)-D
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da acca effe »

Dario,avevo capito benissimo. come so benissimo che anche l'iscrizione ha un costo,al quale devi aggiunge qurllo di iscrizione ad un circolo federato e il costo della tessera asi.Non credo che iscrivano veicoli se non di soci asi. Io ho fatto omologare la HF 14 anni fa, perche le auto non omologate,anche ultratrentennali, pagavano per intero la tassa di possesso. Ho fatto,però l'omologazione al Registro Storico Lancia,che mi aveva svolto anche la praticadi esenzione al Ministero. La 2 C era gia omologata asi quando l'avevo acquistata e la prima cosa che ho fatto è stata quella di smontare la patacca gialla. Quanto ai fari,di giorno non li accendo nemmeno nella moderna.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: impianto elettrico fulvia sport zagato

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie Giovanni...
In corrispondenza del supporto paraurti sulla mia non c'è nulla...
ciao
A
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”