Pagina 3 di 4

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 10 mag 2013, 22:43
da warner
A questo punto non converebbe trovare un quadro strumenti della 1900?In demolizione si trovano

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 11 mag 2013, 00:42
da pitto83
si, infatti ora lo cerco, ne ho trovati gia sei, ma il piu giovane a 270.000 km oppure è gia smontato e non si riesce a capire il kilometraggio

e comunque ci vogliono sempre 100eurozzi

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 11 mag 2013, 09:42
da ciccioriz
Perchè non provi su SUBITO.IT, ne ho visto uno a 40€ e spedisce pure.

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 11 mag 2013, 13:14
da pitto83
ne ho trovato uno ora a 50€ con 166.000km, magari posso tenermi questo fino a raggiungere quei km e poi lo posso montare :)

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 11 mag 2013, 14:44
da ciccioriz
pitto83 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ne ho trovato uno ora a 50€ con 166.000km,
> magari posso tenermi questo fino a raggiungere
> quei km e poi lo posso montare :)

Buona idea, così risparmi il costo della riprogrammazione e quello che hai montato ora lo puoi sempre vendere. Come prezzo non è male.

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 11 mag 2013, 15:37
da warner
Buona soluzione,io lo terrei come ricambio il tuo,visto che spesso hanno il problema delle luci posteriori,non si sa mai...nuovo costa piu' di 1000 eurozzi.

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 11 mag 2013, 21:12
da pitto83
comprato questo pomeriggio il quadro strumenti con 166.000 km, montato edinfatti il contagiri è tornato normale,

ora pero' credo che rimettero' quello con piu km fino a pareggiare i reali con gli indicati.

ho preso anche per 40€ l'alzavetro posteriore sinistro che non va.

ho notato che il motorino regolafari del faro destro non si muove ma va be...

ho passato quasi tutto il giorno a pulire con il diluente tutta la parte bassa del cruscotto, ma fortunatamente essendo nero ho potuto pulire a fondo senza la paura di scoprire il nero sotto al beige come nell'altra lybra :)

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 12 mag 2013, 22:53
da warner
Ottimo.(tu)

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 15 mag 2013, 21:46
da pitto83
ieri tento di montare l'alzavetro posteriore sinistro, mi accorgo che è un pelo diverso dal mio(in seguito capiro' che è della versione post 2001)

lo monto e prima di agganciare il vetro lo collego per provarlo, autonomamente parte, va a fine corsa e si rompe...

oggi ricompro quello giusto, nuovo e lo monto...

non so perchè abbia fatto quel movimento autonomo appena inserito lo spinotto dell'interruttore, ma mi è costato un alzavetro :)

Re: forse presto un'altra lybra

Inviato: 24 mag 2013, 13:25
da pitto83
riapro questo post per farvi varie domande ma che riguardano tutte la mia libra numero 2:

avendo il motore sporco di olio e non riuscendo a capire da dove venisse ho lavato il motore con idropulitrice con acqua calda e sgrassante, credo che la perdita principale venisse come quasi tutti i jtd dal tubo in gomma dell'aspirazione, perchè la fascetta era lenta, le rompo e le cambio entrambe.

accendendo il motore per un po mi rimane accesa la spia dell'alternatore, decido di farci un giro ed poco dopo si spegne, ma tornando a casa vado a spegnere la macchina e noto che si spegne il quadro ma non il motore...

appena preoccupato riaccendo il quadro ed appena accendo il quadro il motore si spegne... questo lo ha fatto ieri sera, oggi sembra molto meno frequente ma comunque qualche volta ancora lo fa, in piu qualche volta si avvende la spia mil e l'indicatore della temperatura dell'acqua impazzisce che pero' con il fiat ecuscan mi da degli errori incoerenti, tipo ventola del radiatore che non funziona ma in realtà funziona, l'ascua c'è e non fa le bolle...

poi guardando nel motore mi è sembrato di vedere che il compressore del clima è sempre attaccato anche se il clima è spento, è normale?

l'auto cammina perfettamente e non ha nessun tipo di problema, i consumi stando all'indicatore di livello soo sempre sui 20km/l che mi sembrano tanti, ma meglio cosi'

cosa puo' essere successo? per ora la lascio al sole e spero che torni presto normale

ps ho notato che se giro la chiave lentamente va tutto bene, se giro velocemente il motore a volte non si spegne... ho soppiato con aria i contatti che vedevo e anche la scatola fusibili, cosa posso provare?