Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Non male (tu) ...
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Funziona!! Luce rossa scomparsa!il motore sembra che abbia cambiato suono e non c'è più quel rumore di cuscinetti andati!!
Francesco
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Daniele »

Lavoro eccellente, un gran bel risparmio e tanta soddisfazione......
I miei complimenti,
Daniele
guido
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:17

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da guido »

Mi associo ai complimenti, e vederlo così bello tanto da sembrare nuovo e saperlo ben funzionante (per tanti e tanti altri anni e km ancora !) mi fa venire la voglia di provarci anch'io ...

Ciao e complimenti ancora.

Guido


PS: con quanti km sulle "ruote" hai operato questa "revisione generale" ?
Francesco belloni
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57

Re: Alternatore flavia coupé

Messaggio da leggere da Francesco belloni »

Grazie a tutti dei complimenti!
Per Guido: la macchina ha circa 80 mila km è rimasta ferma per tanti anni e sicuramente questo ha inciso sul decadimento di tutti gli organi in movimento. Credo che, come questo lavoro fatto, sia facilmente realizzabile da tutti senza l'ausilio di strumenti particolari (solo un estrattore per i cuscinetti) e con tanta passione.
Ciao e grazie Francesco
Francesco
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao a tutti!
Sto per iniziare anch'io la revisione dell'alternatore SEV Motorola.
Mi chiedevo: la piastra diodi si trova? qualcuno ha sottomano dei codici e delle corrispondenze come per il portaspazzole?.
grazie
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Messaggio da leggere da bialbero »

Ieri ho iniziato il disassemblaggio dell'alternatore.
Ho notato un'usura diseguale del collettore. Mi spiego: l'anello "esterno" (verso il fondo dell'alternatore) ha semplicemente delle rigature eliminabili con telatura, mentre l'anello "interno" ha una vera e propria scalinatura corrispondente all'impronta della spazzola.
Farò tornire il collettore in modo da ripristinare un buon contatto, tuttavia mi chiedo: di cosa è indice una disparità di questo genere?
Le spazzole sono consumate ma non "finite" e apparentemente le due molle sembrano esercitare la medesima forza.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Alternatore flavia coupé(problema risolto)

Messaggio da leggere da bialbero »

Mi rispondo da solo, sperando non faccia eco.

Tutti i ricambi per l'alternatore SEV Motorola sono disponibili sul catalogo HC-CARGO.
In questo modo ho potuto sostituire piastre diodi, statore con avvolgimento (sostituito più che altro per precauzione perchè l'isolante dei fili si sbriciolava) e gruppo spazzole.
Purtroppo non mi sono marcato i codici prima del montaggio, non mi ero reso conto che sulle buste di plastica non erano riportati.
Tuttavia i ricambi sono facilmente identificabili a catalogo, a patto di tenere presente che questo alternatore (SEV Motorola 71220102 per 2000 LX) nelle distinte talvolta viene riportato come SEV Marchal o anche Valeo, che lo commercializzava. Infine non guasta trovarsi davanti un ricambista animato da un minimo di buona volontà, necessaria per destreggiarsi fra queste sigle ormai da tempo obsolete.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”