Finalmente vi do buone notizie. Anzi , ottime...

-D
Oggi con l’elettrauto siamo andati nel parcheggio dove si trova la macchina, abbiamo tirato fuori la centralina CAE ed e stato subito evidente che era stata soggetta ad infiltrazioni d’acqua perché si vedevano le macchie del acqua ormai evaporata. Siamo andati in officina, lui l’ha pulita e ha controllato i punti dei contatti. Siamo ritornati alla macchina l’abbiamo collegata di nuovo e purtroppo niente, tutto come prima. La centralina non funzionava proprio. Anzi, l’abbiamo scollegata, ed era uguale. Cioè la macchina anche se era scollegata, si metteva in moto, pero la leva del cambio se era in P rimaneva sempre bloccata. Se mettevi la retromarcia dava un botto e non si accendevano le luci di retromarcia. Se spegnevi la macchina, la chiave poi non veniva fuori.
Poi, controllando un po i contatti con il tester, ad un certo punto si sente un suono inter mittente ed riappare finalmente nel quadro il segno N, (prima non segnava niente) cioè dove si trovava la leva del cambio in quel momento. Provo a mettere la leva in P, spengo la macchina e riesco a tirare fuori la chiave. Si vede che dato che la chiave puoi estrarla quando la leva del cambio si trova in P, poichè il computer non riconosceva che la leva era in posizione P (perché nell cruscotto non segnalava nulla) la chiave non veniva fuori. Finalmente anche da P in D si muoveva normalmente e non dava più strappi se mettevi la retromarcia.
Siamo ritornati in officina e in un punto, dove dall'umidità il contato nella centralina era marcito, lui a messo un punto di saldatura, facendo un ponte per arrivare al diodo che stava nella parte dietro. Lo abbiamo montato di nuovo e alleluia. Tutto ok. Tutti gli errori di avaria : comfortronic, apb ed esp spariti.
Allego foto per farvi veder l’intervento all’albanese..

Nelle prime due foto si vede la centralina intera da tutte e due le parti, prima del intervento.
Nelle altre due dalle due parti cerchiato in rosso il punto dove e sato fato il ponte con un filo di rame..(tu)
Meno male che siamo riusciti a farla funzionare perche nel catalogo riccambi che ho io, il quale e aggiornato fino al 2007 la centralina, iva compresa, costava 820 euro..
Domani comunque vado e prima di rimontare tutto, vedo un po da dove e infiltrata quell acqua. Purtroppo, quando sono venuto da Roma a Tirana pioveva di rotto tutta la strada e magari da sotto……Mah..
E rimasto comunque il segnale avaria controllo motore perché oggi il computer di bordo, a parte le avarie che aveva segnalato sempre come sopra, ha dato un altro segnale : filtro antinquinamento intasato. consultare il manuale. E probabilmente per questa ragione, rimane acceso il segnale avaria controllo motore.
Io ho guardato il manuale della macchina pero non sono riuscito a trovare nulla. Anche nel nostro forum non ho trovato niente. Qualche consiglio su quest ultima segnalazione di filtro intasato?
P.S.
Guardando un po in internet, sul forum della fiat 500 per lo stesso problema, ad un cinquecentista consigliavano questo :
Vai a fare un giro in superstrada/autostrada... tienila un po' sopra i 100 km/h con motore caldo. Vedrai che partirà la rigenerazione (se visualizzi il consumo istantaneo lo vedrai aumentare notevolmente). Non spegnere l'auto finché la rigenerazione è finita.... non devi stare in autostrada, puoi anche uscire, continuerà ovviamente... Quando rigenera il minimo dell'auto si alza e dallo scarico proviene un rumore più cupo.
Controlla se è una di quelle che rientra nell'aggiornamento software e, se si, vai a farla aggiornare.
Se non rigeneri il filtro dopo tot km la centralina va in recovery.
Anche a un alfista 159 hano cosigliato :
se appare filtro intasato e la macchina ancora cammina cercati una bella strada libera e "piazzati" a 100-120 per ALMENO 10 minuti..per fare la rigenerazione non serve "smanettonare"..occorre tanta strada libera per attivare la rigenerazione.Se l'auto va in blocco (recovery) solo la rigenerazione forzata ti può salvare.
Questo procedimento vale magari anche per la Thesis??